
Trastevere, che letteralmente significa al di là del fiume, è uno dei quartieri storici di Roma. Oggi ha anche un’anima turistica e internazionale, ma ha mantenuto intatta quell’aria popolare con bottegucce, panni stesi, artigiani e viottoli scorticati.
Nel Medioevo il quartiere era un labirinto di stradine che furono lastricate solo molto dopo. Oggi a Trastevere ci sono alcuni degli appartamenti più belli di Roma, tanti locali interessanti e numerosi ristoranti tradizionali.
GUARDA ANCHE: VISITA ALLA GARBATELLA STORICA
Trastevere
La Basilica di Santa Maria in Trastevere è un capolavoro medievale. Al tramonto dà il meglio di sé con i giochi di luce del grande mosaico dorato della facciata.
GUARDA ANCHE: COSA VEDERE A ROMA
A piazza di Sant’Egidio oltre a un meraviglioso scorcio c’è il museo di Roma in Trastevere.
A San Francesco a Ripa potrete ammirare la scultura della Beata Ludovica Albertoni del Bernini.
Piazza Trilussa affaccia direttamente sul Lungotevere Raffaello Sanzio.
A piazza Piscinula c’è Casa Mattei, un elegante complesso di abitazioni trecentesche restaurate nel ventennio fascista dove abitò il poeta Trilussa.
GUARDA ANCHE: LA BIBLIOTECA ANGELICA DI ROMA
DOVE MANGIARE A TRASTEVERE
La Tana de’ Noantri (Via della Paglia, 1) è una tipica osteria trasteverina. Nella taverna Cave Canem la cucina è più fantasiosa.
Enzo al 29 è un’osteria da provare.
Sora Lella è una trattoria famosa e anche costosa, proprio accanto c’è un ristorante molto buono con una cucina fusion ispirata alla tradizione romana che è leggermente più economico e di tutto rispetto.
DOTbistrot è un salottino vintage con un bellissimo dehor interno con cucina di pesce ocn influssi siciliani e esperimenti interessanti.
Pianostrada è un laboratorio di cucina e street food di qualità, ha aperto di recente e vale la pena provarlo.
Locali più belli
Il Bar San Calisto, nell’omonima piazzetta, il tempo sembra essersi fermato agli anni ’60. E’ il posto per un apertitivo semplice o per bere dopo mangiato.
Per una birra il Ma che siete venuti a fa; il Colors Club è il posto per gli amanti dei cocktail come i mojitos allo zenzero e i distillati della casa.