Roma

15 spiagge vicino Roma

Spiagge vicino Roma

Quali sono le spiagge più belle vicino Roma? Quali le migliori da raggiungere in treno o in auto?

Di seguito abbiamo realizzato una guida utile alle 15 migliori spiagge del Lazio da raggiungere da Roma. Alcune di queste località che abbiamo selezionato si raggiungono con i mezzi pubblici, altre si raggiungono solo in auto oppure con la formula bici + treno.

Le 15 spiagge più belle di roma e dintorni 

  • Santa Marinella
  • Lago di Martignano
  • Capocotta
  • Torre Astura
  • Spiaggia della Bufalara
  • Torre Paola
  • Le Batterie, Circelo 
  • Ultima Spiaggia a Sperlonga
  • 300 Gradini a Gaeta
  • Piana di Sant’Agostino Gaeta
  • Grotte di Nettuno, Anzio 
  • Spiaggia di Terracina
  • Tor Caldara, Anzio
  • Montalto di Castro, Viterbo
  • Lido di Ostia

spiagge-vicino-roma

Spiagge più belle vicino Roma

  • Santa Marinella a Roma

La spiaggia di Santa Marinella è un litorale quasi interamente sabbioso lungo più di 20 km. La cittadina ha una vocazione vacanziera e numerose ville e villette in stile liberty che si affacciano sul mare.

Si trova a 60 km da Roma e il lungomare è facilmente accessibile attraverso l’Aurelia che corre parallela al mare. Santa Marinella si raggiunge da Roma in treno. In foto il castello di Santa Severa

  • Lago di Martignano a Roma

Il Lago di Martignano è poco distante da quello di Bracciano (a 35 km da Roma) ma è diversissimo per vocazione. Intorno al lago non è stata costruita nessuna strada e non ci sono centri abitati. La natura è incontaminata e il posto è perfetto per il trekking e le escursioni in canoa. Si può dormire in agriturismo o campeggio e godersi la spiaggia sul lago, perfetto anche per un bagno lontano dalle folle in estate.

La stazione più vicina a Martignano è quella di Cesano servita dal treno fm3 dalla stazione di Roma Ostiense.

L’ideale è portarsi la bicicletta in treno e avvicinarsi al lago su due ruote, altrimenti si possono sfruttare gli autobus locali dall’autolinea di Cesano.

spiagge-vicino-roma-belle

Red On / Shutterstock.com

  • Capocotta a Roma

Il litorale e il sistema di dune di Capocotta è uno dei meglio conservati del Lazio e d’Italia. La spiaggia di Capocotta va da Ostia a Torvajanica ed è orlata di dune coperte di macchia mediterranea. Capocotta è facilmente accessibile e l’acqua, specialmente a giugno e a settembre, è pulita, nonostante la vicinanza alla capitale.

Torre Astura è una torre litoranea che faceva parte di un sistema difensivo di torri che arrivava fino a Gaeta e costruito nel ‘500. La zona intorno alla torre è quasi totalmente incontaminata con tratti di duna intatta. I fondali sono bassi e adatti anche ai bambini. 

Per raggiungere Torre Astura si percorre la strada Acciarella, che da Nettuno porta a Latina. Si seguono le indicazioni per Foceverde e a tre km dal bivio, si arriva ad un grande parcheggio. Da qui parte la passeggiata che porta fino a Torre Astura.

GUARDA ANCHE: SPIAGGE PIÙ BELLE D’ITALIA

spiagge-roma-belle

A nord di Sabaudia c’è una spiaggia incontaminata dove le dune dividono il mare dai laghi costieri di Monaci, Fogliano e Caprolace e dove vivono libere le bufale. Si parcheggia alla fine del lungomare di Sabaudia e si prosegue a piedi lungo il sentiero tra le dune ed i laghi. Più si cammina e più la spiaggia libera si fa deserta (anche in agosto).

L’acqua non è spettacolare ed è meno trasparente di quella del tratto più vicino al Promontorio del Circeo, decisamente più affollato. 

LEGGI ANCHE: VIAGGI ESTATE 2022

spiagge-piu-belle-roma

GUARDA ANCHE: VACANZE IN ITALIA

  • Spiaggia di Torre Paola a Sabaudia

Il lungomare di Sabaudia nel tratto più vicino alla Torre di Paola e al Promontorio del Circeo è una lunga distesa di spiagge libere con qualche stabilimento, orlata dalle dune. Dall’altro lato del mare c’è il Lago di Paola.

I tratti meno frequentati sono quelli distanti dalle discese a mare, bisogna quindi armarsi di pazienza e camminare fino ai tratti più liberi. Lo stabilimento di Saporetti è il più famoso e frequentato dai vip, proprio sotto la Torre di Paola.

  • Le Batterie al Circeo 

Il promontorio del Circeo è ricco di scogliere bellissime e qualche caletta dove andare al mare. Le cale sono piccole e spesso affollate durante i weekend di luglio e agosto. Alle Batterie (dopo l’hotel Punta Rossa sulla sinistra) ci sono scogliere e due calette, una accanto all’altra.

  • Ultima Spiaggia a Sperlonga

Al di là del borgo di Sperlonga c’è la spiaggia di Angolo dove si trova la grotta di Tiberio e, superato il promontorio del Ciannito, ci sono la spiaggia di Bazzano e l’ultima spiaggia, anche chiamata spiaggia delle Bambole.

  • Piana di Sant’Agostino a Gaeta 

2 km circa di spiaggia sabbiosa con stabilimenti balneari e spiagge libere. La Piana di Sant’Agostino è famosa tra gli amanti del surf perché ha spesso onde adatte allo sport. Gli arrampicatori la amano invece perché proprio sopra la spiaggia c’è una falesia frequentata da chi pratica l’arrampicata sportiva. 

E’ anche detta Spiaggia dell’Areonauta ed è una delle spiagge più belle della Costa del Lazio. L’acqua è perennemente trasparente e riflette i colori intensi della macchia meditarranea intorno. I parcheggi per le auto sono pochi e i 300 gradini necessari per scendere e risalire dalla spiaggia scoraggiano la maggior parte dei bagnanti. Ai 300 gradini anche in pieno agosto troverete una spiaggia quasi vuota e un mare perfetto. 

Mappa e cartina

Riproduzione riservata