Roma

10 posti poco conosciuti appena fuori Roma

10 posti poco conosciuti appena fuori Roma

Se è vero che tutte le strade portano a Roma allora basterà fare inversione di marcia e sfruttare la posizione strategica della città eterna per raggiungere senza sforzo alcuni meravigliosi luoghi poco conosciuti a circa un’ora di distanza dalla città.

Grazie alla sua ubicazione, Roma, è una base di partenza ideale per esplorare le ricchezze culturali e naturali del territorio che la circonda, dal litorale fino alle montagne passando per una miriade di borghi e luoghi incantevoli, perfetti per una bella gita fuori porta.

10 posti poco conosciuti appena fuori Roma 

  • Calcata
  • Ville di Tivoli
  • Anzio
  • Giardino di Ninfa 
  • Sermoneta
  • Laghetto di San Benedetto
  • Cerveteri
  • Isola del Liri 
  • Abbazia di Monte Cassino
  • Tour dei Laghi

calcata_5

A pensarla così furono per primi gli antichi romani che svilupparono l’abitudine di spostarsi dalla capitale dell’impero verso luoghi più tranquilli e panoramici come il mare che bagna le coste laziali, i laghi e i colli albani all’aria fresca delle campagne, godendosi le loro sontuose ville immerse in ampi parchi e giardini.

Ancora oggi sono in molti a seguire il loro esempio sfruttando ogni momento libero per fuggire dal caos della metropoli e rilassarsi in luoghi vicini ma ancora capaci di regalare viste mozzafiato, relax e divertimento. Per questo abbiamo creato una breve lista di suggerimenti e possibili destinazioni da raggiungere a un’ora circa da Roma.

Calcata

Uno dei borghi più suggestivi e caratteristici ad una trentina di km da Roma è il villaggio di Calcata. Arroccata su una rupe che domina i boschi del Parco del Treja, Calcata conserva un’atmosfera incantata e rarefatta e rappresenta un’escursione ideale e diversa per allontanarsi dalla città. 

Abbandonata negli anni ’30 Calcata è stata riscoperta e ripopolata da una comunità di artisti internazionali che l’hanno scelta come sede e luogo di lavoro.

Stradine tortuose, botteghe d’arte, un labirinto di vecchie case di pietra e panorami mozzafiato connotano la sua aria magica e scenografica.

Oltre che per la storica e affrescata dimora del Palazzo Baronale degli Anguillara, Calcata si presta ad essere visitata anche come punto di partenza per escursioni su sentieri che tagliano il Parco regionale Valle del Treja nella valle che si estende sotto la sua cima rocciosa.

calcata-vista

Le ville di Tivoli

A quasi un’ora da Roma, la città di Tivoli gode di fama internazionale grazie alle sue storiche ville inserite nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.  Villa Gregoriana, Villa d’Este e Villa Adriana custodiscono un incredibile insieme di giardini botanici, con strutture idriche, architettoniche, artistiche e naturali, bagni sulfurei, laghi, fontane, biblioteche, terme e templi. Tre siti perfettamente bilanciati considerati tra i più affascinanti del mondo.

Il parco di Villa Gregoriana è costituito principalmente da fitti boschi con grotte, gole e cascate spettacolari da esplorare, Villa d’Este invece rappresenta un magnifico esempio di architettura rinascimentale del XVI grazie alle sue fontane con giochi d’acqua e musica, sculture e cascate da cui si gode anche di un panorama unico verso Roma. Mentre Villa Adriana vanta un vero parco naturale con giardini pittoreschi, sculture e antiche rovine, fontane, mosaici, affreschi e antiche terme, teatri, templi, biblioteche e piscine. 

tivoli-storia-5

Anzio

Antico porto di pescatori e luogo d’interesse storico per lo sbarco delle truppe alleate durante la seconda guerra mondiale, Anzio è una delle destinazioni ideali a breve distanza da Roma per godere dei suoi tramonti sul mare, delle sue spiagge e dei suoi prelibati piatti di pesce. Situata ad una cinquatina di chilometri a sud di Roma sul litorale pontino, Anzio conserva l’atmosfera di un borgo marinaro con piccole scogliere, grotte e numerose rovine romane direttamente sulla spiaggia.

Oltre ad una rilassante giornata in riva al mare, Anzio offre la possibilità di visitare sia il museo che racconta lo sbarco degli americani sia il suggestivo cimitero riservato ai soldati che compirono l’impresa.

Il suo porto può essere il luogo ideale per piacevoli passeggiate tra i pescherecci e per acquistare squisito pesce fresco appena pescato, in più da qui ci si può imbarcare alla volta delle fantastiche isole Pontine: Ponza, Palmarola e Ventotene.

Nell’entroterra invece a poca distanza si trovano la riserva naturale WWF di “Tor Caldara” e antiche ville di epoca romana.

Giardino di Ninfa e Sermoneta

Per una fuga romantica a breve distanza da Roma niente di meglio che dirigersi verso i magnifici Giardini di Ninfa nel territorio del Comune di Cisterna di Latina. Un luogo magico sospeso nel tempo sorto sui resti della città etrusca di Ninfa e considerato tra i più romantici al mondo. Si tratta di suggestivo un parco botanico che ospita una ricca varietà di fauna e flora, tra cui enormi querce e cipressi tra corsi d’acqua e prati verdi, ruderi e laghetti, un luogo unico tra i parchi botanici più rinomati e spettacolari del mondo. 

Una volta visitati questi magnifici giardini si può proseguire verso il vicino borgo di Sermoneta. Questa incantevole cittadina sorge alla fine di una strada panoramica sull’agro pontino che attraversa uliveti, terrazzamenti e campagne fino alle pendici del Castello Caetani. Perfettamente conservata Sermoneta è protetta da un’imponente cinta muraria del ‘400 che circondano un dedalo di vicoli stretti e acciottolati, case in pietra, edifici e chiese dal grande valore architettonico e artistico 

giardino-di-ninfa-autunno

Laghetto di San Benedetto

Il laghetto di San Benedetto si trova a Subiaco, ed è l’unico lago artificiale rimasto intorno alla Villa di Nerone, nella valle sottostante il Monastero Benedettino di Subiaco. Questa meraviglia della natura nascosta nel cuore del borgo, si raggiunge attraverso uno scenografico sentiero che giunge fino al fiume. Il cammino vi condurrà verso un’oasi di pace e tranquillità, lontana dal caos cittadino. 

Cerveteri

Per una gita fuori porta divertente e istruttiva un’ottima destinazione non lontana da Roma è Cerveteri raggiungibile lungo la via Aurelia nel nord del Lazio. Sito archeologico di grande rilievo Cerveteri è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per la sua incredibile Necropoli Etrusca della Banditaccia ancora in corso di scavi, tra monumenti funebri, strade e antiche abitazioni, disseminate su uno spazio esteso per oltre due chilometri che ne fanno la più grande dell’area mediterranea.

Da non perdere oltre al sito archeologico ci sono molti siti storici e attrazioni culturali come il Castello Ruspoli, il Museo Nazionale Cerite, Piazza San Pietro e tante altre attrazioni nelle vicinanze come l’altrettanto suggestiva città di Tarquinia e lo scenografico castello di Santa Severa a picco sul mare.

Isola del Liri e Abbazia di Montecassino

Quella della Ciociaria è un’altra area non lontana da Roma da inserire tra le mete raggiungibili nel giro di un’ora di viaggio. Questo territorio offre grandi attrazioni paesaggistiche, storiche e gastronomiche.

Un luogo che ben riassume e contiene queste peculiarità è il borgo di Isola del Liri con la sua scenografica cascata alta circa 30 metri che sgorga in pieno centro storico tra stradine e scalinate che conducono fino al castello Boncompagni che domina la città, classificato come monumento nazionale per la sua rilevanza storica. Quando scende la sera l’atmosfera si ammanta di romanticismo grazie al gioco di luci che illuminano la cascata e un centro cittadino molto animato.

Da combinare con la gita romantica c’è quella tra storia e religione presso la secolare Abbazia di Montecassino. Distrutta e ricostruita più volte nel corso dei secoli, l’Abbazia eretta da San Benedetto, conserva ancora numerose opere di arte sacra e rappresenta un amato luogo di culto per i credenti che qui trovano un’atmosfera rarefatta e spirituale.

isola-del-liri-foto

Tour dei Laghi

Nel giro di un’ora di distanza da Roma, lungo strade statali che attraversano campagne e boschi si trovano numerosi laghi naturali di grande impatto paesaggistico che regalano la possibilità di rigeneranti gite di un giorno lontano dal caos cittadino. Il Lazio è infatti una delle regioni italiane con più laghi, tutti immersi nella natura, dominati da borghi e castelli medioevali, protetti all’interno di riserve naturali, con spiagge attrezzate e la possibilità di praticare sport acquatici. 

I laghi di Bracciano, Albano, Bolsena, Vico, Duchessa, Turano, Martignano o Nemi sono solo alcuni degli specchi d’acqua dolce che costellano un territorio ricco di resti etruschi e ville romane, castelli e ville antiche, riserve e oasi protette e borghi medioevali di grande fascino che sono il perfetto punto di sintesi tra natura e storia.

Riproduzione riservata