Roma

Le migliori cacio e pepe di Roma

Testo alternativo

Trovare la migliore Cacio e Pepe di Roma significa intraprendere un viaggio godereccio nel gusto e nella storia gastronomica della capitale, che però porta con sé antiche questioni complesse.

Da quando Charles Darwin ha sviluppato la sua teoria evoluzionistica e il buon Piero Angela ce l’ha raccontata, abbiamo capito come nel regno animale venga combattuta un’aspra battaglia per il dominio sul branco. Se gli stambecchi si prendono a cornate, gli ippopotami a panciate e i canguri a cazzotti, nel mondo dell’animale uomo si tiene una violenta lotta che cambia in accordo alle diverse epoche per stabilire chi sia degno del titolo di maschio Alfa.

Prima è stata una questione di forza bruta, poi di potenza sessuale, dopo di denaro, oggi il banco di prova senza appello si chiama cacio e pepe. Se non sai fare la cremina non hai speranze, meglio lasciar stare e rinunciare in partenza a qualsiasi speranza riproduttiva o anche solo di accoppiamento.

Di uomo o di donna che sia la mano all’opera quello che conta è che sia allenata e sensibile, veloce e padrona. Per domare la bestia cremina, che non deve stracciare né cuocere, la tecnica è fondamentale ma senza la giusta dose di cura sentimentale il risultato non è garantito. 

Si perché mai come in questo caso eseguire a menadito tutti i passaggi richiesti potrebbe non bastare senza l’aggiunta di ingredienti segreti come eros e malizia. Solo in una fase successiva lo scontro si sposta sulla questione, altrettanto impervia, della ricetta giusta da seguire. Solo pecorino? O mix con parmigiano?  Acqua calda o fredda? brodo vegetale? Pepe macinato fresco o tostato con un ombra d’olio? spaghetto o tonnarello, attitudine purista o sperimentale?

Le variabili potrebbero essere senza fine ma solo una è la combinazione vincente per ottenere una vera cacio e pepe de cristo, così come viene chiamata nei sobborghi più affamati di Roma dove è nata.

LEGGI ANCHE: CARBONARA A ROMA

Prima di procedere con la nostra lista delle migliori cacio e pepe nella città di Roma vi ripetiamo come un mantra il  nostro disclaimer al riguardo: questa lista non è una classifica e resta: incompleta, di parte, smemorata e poco oggettiva, figlia delle nostre incolmabili carenze affettive, dei nostri pregiudizi duri a morire e di un naturale rifiuto al concetto di misurazione oggettiva dei sentimenti.

Ciò detto ecco a voi la nostra lista sbagliata e non meritocratica delle migliori cacio e pepe nei ristoranti di Roma

Migliore Cacio e Pepe di Roma

  • Felice A Testaccio
  • Roscioli – Campo de Fiori
  • Cesare al Casaletto – Gianicolense 
  • Trattoria Da Danilo – Esquilino
  • Osteria da Zi Umberto – Trastevere
  • Lo’steria – Ponte Milvio
  • Antica Pesa – Trastevere
  • Flavio al Velavevodetto
  • VyTa enoteca regionale del Lazio
  • Trattoria L’Avvolgibile – Appio Latino
  • Trattoria Da Enzo al 29 – Trastevere
  • Tanto pe’ magnà – Garbatella
  • Osteria Da Fortunata – Campo de’ Fiori
  • Sbanco, Sforno e Tonda 

roma-cacio-e-pepe

Felice A Testaccio

In materia di cacio e pepe Felice a Testaccio è una vera istituzione. A questo piatto il locale deve la sua grande notorietà a Roma fin dalla sua apertura nel 1936.

Qui la pasta viene mantecata da un cameriere direttamente al tavolo, incorporando con cura ogni ingrediente fino a quando la magia si compie e la cremina fa la sua scenografica comparsa.

Via Mastro Giorgio, 29 

Roscioli – Campo de Fiori

Uova di Parisi per la pasta fatta in casa, pecorino romano stagionato 24 mesi mischiato ad altri due diversi tipi di cacio e almeno due differenti miscele di pepe orientale. Da quattro generazioni la famiglia Roscioli prepara una delle migliori cacio e pepe in città.

via dei Giubbonari, 21

Cesare al Casaletto – Gianicolense 

Cesare al Casaletto è certamente uno dei migliori custodi della tradizione romana a tavola. La sua cacio e pepe è superlativa: perfettamente cremosa e pepato con tonnarelli spessi rigorosamente fatti a mano.

Via del Casaletto, 45

Trattoria Da Danilo – Esquilino

Da Danilo, antica trattoria dell’Esquilino, la cacio e pepe viene abilmente tuffata in una gigantesca ruota di pecorino, ricoprendo accuratamente i tonnarelli del pastificio Casoli con abbondante formaggio e la giusta quantità di pepe nero.

Via Petrarca, 13

Osteria da Zi Umberto – Trastevere

Un classico di Trastevere, la cacio e pepe qui è cremosa e proposta anche in una variante preparata con il formato di pasta delle casarecce, pecorino e cicoria, che si amalgamano tra loro alla perfezione.

Piazza di S. Giovanni della Malva, 14

Lo’steria – Ponte Milvio

Un’osteria a Ponte Milvio senza fronzoli forte sui piatti classici della capitale. La cacio e pepe qui è preparata con ottimi ingredienti di provenienza regionale come il pecorino della Tuscia che gli conferisce un sapore delicato e armonioso. 

Via dei Prati della Farnesina, 61

Antica Pesa – Trastevere

Rinomato ristorante dei fratelli Francesco e Simone Panella a Trastevere dove l’attenzione maniacale alla qualità delle materie prime è nel dna della grande tradizione di famiglia, per una cacio e pepe preparata con spaghettoni Mancini e il pecorino Fulvi stagionato 18 mesi

Via Garibaldi, 18

Flavio al Velavevodetto – Testaccio

La preparazione che propone questo ristorante di Testaccio per la sua cacio e pepe non passa dalla padella ma da una mantecatura fuori fuoco di tonnarelli del pastificio Gatti con pecorino romano, pepe nero, l’acqua di cottura e appena una goccia d’olio.

Via di Monte Testaccio, 97

VyTa enoteca regionale del Lazio – Centro storico

In pieno centro storico propone i suoi tonnarelli cacio e pepe nella versione classica con pecorino romano dop stagionato 18 mesi o in una variante estiva che prevede un tocco di freschezza con l’aggiunta di menta romana e limone.

Via Frattina, 94

Trattoria L’Avvolgibile – Appio Latino

In questa trattoria popolare nel quartiere Appio pensata dallo chef stellato Alessandro Baldassarre la cacio e pepe è presentata in modo autentico secondo tradizione. Una miscela di pecorino di varie stagionature insieme a pepe indiano e tonnarelli fatti in casa ben spessi garantiscono un piatto di gran qualità

Circonvallazione Appia, 56

Trattoria Da Enzo al 29 – Trastevere

Questa minuscola ma affollata trattoria di cucina romana tradizionale a Trastevere, per la sua cacio e pepe punta forte sul pepe. O meglio su una miscela speziata composta da pepe di tre diverse provenienze.

Il tutto ben bilanciato e unito a tonnarelli all’uovo e pecorino romano dop di 10 mesi di stagionatura produce un risultato davvero notevole.

Via dei Vascellari, 29, 

Tanto pe’ magnà – Garbatella

Di certo non poteva mancare la Garbatella in questa lista delle migliori cacio e pepe di Roma, nello storico quartiere popolare l’indirizzo è quello della trattoria a conduzione familiare Tanto pe’ magnà. Qui troverete una versione con un’abbondante dose di tonnarelli all’uovo conditi con pecorino romano dell’Agro pontino stagionato 12 mesi.

Via Giustino de Jacobis, 9

Osteria Da Fortunata – Campo de’ Fiori

In questa trattoria vicino piazza Campo de Fiori, si usano tagliolini all’uovo fatti in casa e tanto pecorino romano per ogni porzione, sapientemente sciolto con l’acqua di cottura carica di amido che lo trasforma in una deliziosa cremina.

 Via del Pellegrino, 11/12

Sbanco, Sforno e Tonda

Variazione sul tema per chi non teme sperimentazioni è la cacio e pepe sulla pizza e non sulla pasta. Alcuni spregiudicati ma sapienti come il maestro pizzaiolo Stefano Callegari hanno creato una versione nuova ed entusiasmante di questo piatto tipico. Sforno, Tonda, e Sbanco sono le tre pizzerie dove provare questa specialità, come valida alternativa a quella a base di pastasciutta. 

Riproduzione riservata