Roma

La Casa dei libri senza prezzo a Roma

Casa Libri senza Prezzo

A Roma, nel quartiere di Torpignattara, c’è un posto speciale che fa bene al cuore e alla cultura, un luogo dove i libri hanno una seconda vita. È la Casa dei libri senza prezzo, una libreria speciale dove non esistono prezzi, anzi il prezzo lo stabilisci tu, diventando a tua volta donatore. 

La Casa dei libri senza prezzo fa parte di Book-Cycle, un’associazione di volontariato presente a Roma dal 2011. L’idea è venuta da Exeter, nel Devon, dove Book-Cycle esiste dal 2007, e dalla quale poi sono nati altri punti. 

Book-Cycle non è un negozio, non compra e non vende, ma garantire l’accesso equo alla cultura per tutti. E lo fa attraverso i libri. Ma come funziona la Casa del libro senza prezzo? In questo articolo vi spieghiamo perché vale la pena visitarla.

casalibri

Casa del Libro senza Prezzo

L’idea è molto semplice, i lettori possono prendere fino a tre libri stabilendone il prezzo e diventando a sua volta donatore. Il ricavato delle vendite, serve a finanziare le spedizioni di libri, in luoghi dove non ci sono libri.

Nel 2019 Book-Cycle ha aperto una libreria a offerta libera nel quartiere di Torpignattara. Non è un negozio vero e proprio, perché non si vende e non si acquista e non esistono clienti. I libri sono lì esclusivamente a disposizione di chi vuole prenderli. 

Basta prendere un massimo di 3 libri alla volta e lasciare una donazione per favorire un libero accesso alla cultura.  Le donazioni economiche vengono utilizzate per pagare le spedizioni e tenere in vita l’associazione. I libri presi non sono in prestito e non vanno restituiti. Non si tratta nemmeno di un book crossing, non si prendono libri in cambio di altri libri. La libreria a offerta libera sita in via Ciro da Urbino 17, è interamente gestita da volontari.

La sua apertura è stata possibile grazie ai fondi dell’8 per mille della Chiesa Valdese e grazie all’aiuto della onlus Limone nel Verde.

libri-foto

Orari Casa dei Libri senza prezzo

  • Da lunedì a venerdì: dalle 17:00 alle 21:00
  • Sabato: dalle 10:00 alle 13:00.

 

Book-Cycle a Roma

Book-Cycle è un’associazione di volontariato e una libreria a offerta libera con due sedi diverse a Roma: una per prendere i libri e una per donare i libri.

Book-Cycle è ospite presso Grande Cocomero, nel quartiere di San Lorenzo, dove c’è la sede operativa e il magazzino. Book-Cycle riceve libri su donazione (secondo stretti requisiti che possono cambiare nel corso del tempo a seconda delle giacenze in magazzino o delle richieste del momento).

Le donazioni dei libri vengono accolte solo ed esclusivamente nella sede di Book-Cycle, e solo dopo che il donatore ha preso contatto con i volontari via mail o telefono.

Si trova in via dei Marsi e apre solo il martedì. I libri che vengono spediti non sono mai una seconda scelta, anzi, ogni libro è scelto con moltissima cura. Le spese di spedizione vengono pagate da Book-Cycle con i proventi delle donazioni economiche. I centri che fanno richiesta di libri non hanno costi.

casa-del-libro-foto

Durante lo smistamento, i doppioni o i libri meno nuovi vengono regalati. Per regalare i libri l’associazione usa diversi mezzi. Per esempio tutti i martedì si può trovare un carrello pieno di libri in regalo all’incrocio di via dei Marsi con via dei Sardi a San Lorenzo, davanti alla Facoltà di Psicologia della Sapienza. Oppure potreste trovare un libro di Book-Cycle su un tram, in stazione o appoggiato dentro una cabina del telefono. I libri regalati sono facilmente riconoscibili da un timbro all’interno.

Dal 2011 l’associazione Book-Cycle ha spedito libri in Serbia, Burkina Faso, in ospedali e centri di accoglienza di tutta Italia. Le prossime spedizioni sono destinate a due centri per rifugiati a Salonicco, in Grecia.

Sono tantissime le donazioni effettuate, tra le tante ricordiamo che nel corso degli anni hanno spedito libri scolastici e per l’apprendimento dell’italiano a centri di accoglienza di tutta Italia (grazie alla rete SPRAR), e negli ultimi due anni hanno spedito numerosi libri di narrativa agli ospedali di diverse regioni, grazie alla collaborazione con AVO (Associazione Volontari Ospedalieri). 

Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare la pagina facebook e il sito di Book-Cycle.

Riproduzione riservata