Roma

La Mappa della Street Art di Roma

Testo alternativo

App street art a Roma | 30 quartieri, 150 strade e 330 opere. Roma è un museo a cielo aperto dove scoprire, in centro e in periferia, meravigliosi murales realizzati da grandi artisti (120 in tutto) come Blu, Hitnes, Alice Pasquini, Lucamaleonte, Agostino Iacurci e Sten Lex, solo per citarne alcuni.

LEGGI ANCHE: STREET ART A TOR MARANCIA

Un percorso che si snoda tra stradine vicoli e palazzi e che potrete scoprire grazie alla nuova mappa della Street Art di Roma e alla app Street art Roma, che permetterà di muovervi in città geolocalizzando le opere, arricchite da schede informative e dettagli.

murales-roma

(Sara Sette / Shutterstock)

Mappa della Street Art di Roma

Una mappa completa della street art per visitare Roma in maniera insolita, per guardarla da un altro punto di vista. “Cambia prospettiva. La strada è il tuo nuovo museo” recita il claim della neo mappa realizzata dal comune di Roma.

Nella mappa sono state inserite le opere principali e le indicazioni dei principali quartieri interessati. La mappatura completa potrete trovarla sul sito www.turismoroma.it. Nei prossimi mesi 50 mila mappe della street art verranno distribuite in tutti i punti turistici della città.

LEGGI ANCHE: COSA FARE GRATIS A ROMA

App Street Art Roma

Grazie alla nuova app realizzata da Artribune basterà un click per scoprire quali wall painting ci sono intorno, rintracciando subito tutte le indicazioni necessarie, dal contenuto dell’opera alle coordinate gps. “Un vero e proprio servizio con indicazioni logistiche, note e didascalie, propria di un museo inusuale, ramificato, spontaneo e in espansione.”

Una foto pubblicata da RomeStreetArt (@romestreetart) in data: 28 Feb 2015 alle ore 05:49 PST

STREET ARTIST – Tantissimi gli street artist che hanno contribuito al Museo a Cielo aperto di Roma, talenti nazionali ed internazionali.

Da Blu a Hitnes, da Alice Pasquini a Lucamaleonte, da Agostino Iacurci a Sten Lex, da David Vecchiato a Gaia, da Jaz a Etam Cru, da Diamond a Best Ever, da Seth a L’Atlas, da Maupal a Mr. Klevra, da Liquen a Nicola Verlato.

Made by @maupal_mauro_pallotta

Una foto pubblicata da RomeStreetArt (@romestreetart) in data: 26 Apr 2015 alle ore 09:22 PDT

Si tratta di artisti che hanno collaborato con gallerie e associazioni, protagoniste di questo vivace movimento di produzione artistica, riqualificazione urbana e diffusione culturale, svolto in sinergia con i residenti, i comitati di quartiere e le amministrazioni locali: da Walls a 999, da M.U.Ro a NuFactory, da Wunderkammern a Lanificio Factory, passando per le gallerie Varsi e Drothy Circus.


La app è disponibile gratuitamente su Google Play ed Apple Store

Riproduzione riservata