Roma

Anzio e la villa imperiale sul mare

Anzio

Tutti la conoscono per lo storico sbarco di Anzio e chi frequenta Roma, forse, c’è passato almeno una volta. In pochi sanno però che in questa località costiera poco distante dalla capitale c’è una villa di età imperiale enorme, i cui resti campeggiano in posizione scenografica su una delle spiagge più belle del Lazio.

anzio-3

Anzio

Anzio è una piccola cittadina dell’Agro Romano, a 54 km da Roma ed a 26 da Latina. È costruita su uno sperone tufaceo che si sporge come un balcone sul Tirreno. Una serie di palazzi in stile liberty si affacciano sul lungomare di Anzio e in uno degli edifici più interessanti, il Casinò “Paradiso sul Mare”, Fellini girò alcune scene del film Amarcord.

Prima del dominio romano Anzio era una fiera città volsca. Tutti i popoli che l’hanno abitata hanno lasciato le loro affascinanti tracce che è bello andare a scovare in una gita fuori porta a due passi da Roma.

Vicino al mare ci sono chioschi e ristorantini per un pranzo veloce vista mare o per una cena a base di pesce. Per quello che abbiamo potuto sperimentare si mangia bene e non si spende molto. 

anzio-2

Spiaggia di Anzio

La spiaggia di Anzio è una lunga striscia di sabbia fine e dorata che costeggia i resti della villa imperiale di Nerone, guardata a vista dal faro di Anzio. Il primo tratto di spiaggia si chiama spiaggia di Nerone e termina all’altezza delle grotte che, ai tempi della villa imperiale, erano usate come magazzini. Oggi purtroppo versano in uno stato di abbandono, ma non smettono di disegnare una delle caratteristiche inconfondibili del paesaggio.

Superando le grotte di Nerone si arriva alla spiaggia della Villa Imperiale. Sulla parete di tufo si fanno largo esedre romane, archi in laterizio, muri in opus reticolatum, cavità e i resti della villa vera e propria più in alto.

All’altezza del Capo la parete tufacea inizia a protendersi meno timidamente in mare: camminate lungo il costone ed incontrerete la prima delle cisterne romane.

Vi sembrerà una meraviglia.

Lo spettacolo però non è finito e accanto ci sono altre due cisterne che corrono al di sotto del tufo attraversando la piccola penisola da un capo all’altro e collegando due mari. 

La spiaggia di Anzio nel 2019 è Bandiera Blu ed è una new entry tra le Bandiere Blu del Lazio. 

Villa Imperiale di Anzio

Durante i lavori di costruzione di via delle Fanciulle ad Anzio, fu fatta una scoperta eccezionale. Nascoste tra le colonne della villa romana, buona parte della quale era sepolta da secoli, furono ritrovate 3 statue di fattura ellenistica intatte, insieme a pavimenti di lusso e mosaici ed alle fondamenta della villa che ne disegnano la pianta e gli ambienti e ci fanno capire come doveva essere quando era ancora abitata.

Le tre statue, l’Apollo del Belvedere, il Gladiatore Borghese e la Fanciulla di Anzio, sono esposte rispettivamente ai Musei Vaticani, al Louvre e al Museo di Palazzo Massimo a Roma. 

La villa si estende lungo il litorale di Anzio per 800 metri, da Capo d’Anzio a Capo dell’Arco Muto. Durante la sua massima espansione si estendeva per svariati metri anche verso l’entroterra e verso il mare. Verso Capo d’Anzio era stata costruita una darsena per le barche imperiali. Nell’interno c’erano giardini, ninfei, terme, piscine e tutto quello che serviva a soddisfare i capricci di un imperatore. In epoca repubblicana infatti la vilal era una dimora gentilizia trasformata poi da Augusto in villa imperiale ed abitata poi da Nerone, Domiziano ed Adriano.

Orari

Dal giovedì alla domenica, da giugno a settembre la villa di Nerone può essere visitata dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:30. Nei restanti mesi dell’anno e negli altri giorni della settimana è visitabile solo su prenotazione.

Cosa vedere ad Anzio

Qui sotto abbiamo selezionato le altre cose imperdibili da fare e da vedere ad Anzio:

  • Riserva di Tor Caldara: si trova verso Lavinio ed è una riserva protetta che ospita dune ricoperte di macchia mediterranea di fronte al mare alle quali si alternano pozze termali sulfuree dal tipico odore di uova marce. Aperta solo 3 giorni a settimana 
  • Museo dello Sbarco di Anzio: museo aperto in occasione dei 50 anni dallo sbarco di Anzio che espone reperti del periodo, armi, e giornali dell’epoca.
  • Cimitero Monumentale Inglese: si trova poco distante dal centro di Anzio ed è un prato verde dove simmetriche e a perdita d’occhio giacciono le tombe di oltre 1000 soldati che persero la vita dopo lo sbarco di Anzio, soprattutto inglesi e canadesi.
  • Palazzi Liberty: visitate, solo all’esterno, il Casino Paradiso sul mare, Villa Adele, Villa Albani e Villa Sarsina.

 

Mappa e cartina

Riproduzione riservata