Rieti

Cosa vedere a Rieti

Rieti

Rieti è lontana dalle rotte turistiche più battute, anzi, è il capoluogo di una zona ancora incontaminata ed autentica. Non è direttamente collegata a Roma e per arrivarci bisogna prendere un treno per Terni e da lì un regionale per Rieti (oppure un treno più un autobus o un autobus da Roma Tiburtina che fa diverse fermate), ma la difficoltà del viaggio è ripagata dalla bellezza spartana e agreste di questo angolo ancora nascosto del Lazio.

Le colline della Sabina sono ricoperte di uliveti che salgono piano piano verso pendii brulli e scoscesi. Ci sono torrenti, monasteri, abbazie, borghi medioevali dove il tempo sembra fermo, quercete a perdita d’occhio e campi coltivati. Ma cosa c’è da vedere a Rieti? Abbiamo realizzato una guida alle attrazioni della città e ai dintorni con mappa e cartina. 

rieti_1

Cosa vedere a Rieti

Rieti è la principale città della Sabina ed è tradizionalmente considerata il centro d’Italia. Il primo a definirla così fu lo scrittore latino Marco Terenzio Varrone nel 116 a.C., prima di Virgilio che cità nella città nell’Eneide.

Rieti ha una storia antica e le tracce del suo passato sono visibili a chi le cerca con curiosità in città e nei suoi dintorni. È la protagonista del famoso Ratto delle Sabine, l’episodio a metà tra storia e leggenda che vede Romolo e i suoi soldati rapire le donne della Sabina per sposarle, e terminato poi con un duro scontro tra Roma e i Sabini.

All’ingresso della città, nei pressi del ponte, sono ancora visibili i solchi dei carri che in epoca romana trasportavano il sale lungo la via Salaria. La Rieti medievale vive nei vicoli, nelle stradine strette e nelle tante piazze della città. 

  • Piazza San Francesco

Piazza San Francesco è la piazza più importante di Rieti con la chiesa gotico-romanica di San Francesco. Da qui si sale verso il Monastero di Santa Chiara che, secondo la tradizione, fu costruito sui resti della casa di un compagno di San Francesco.

  • Piazza Vittorio Emanuele II 

Piazza Vittorio Emanuele II è il punto più alto della città e la zona più antica di Rieti. Se siete appassionati di storia e archeologia visitate il Museo Civico che espone epigrafi romane e dipinti e che si affaccia sulla piazza.

  • Palazzo del Governo

In Piazza Cesare Battisti c’è il Palazzo del Governo, che è un bellissimo edificio in architettura tardo-rinascimentale. Affacciatevi dalla loggia per ammirare il panorama sulle colline verdi del reatino da una posizione privilegiata.

  • Cappella di Santa Maria Assunta

Visitate la Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la cappella di Santa Barbara a cui lavorò anche il Bernini. 

  • Teatro Comunale Tito Flavio Vespasiano

La visita al Teatro Comunale Tito Flavio Vespasiano è imperdibile, per i decori e gli affreschi della cupola e per la perfetta acustica che ne fa un vero gioiello dell’architettura teatrale.  

Il fiume Velino scorre nel cuore della città, ma ha acqua pulita e cristallina e preannuncia le caratteristiche dei meravigliosi dintorni di Rieti.

GUARDA ANCHE: COSA VEDERE A VITERBO

Cosa vedere nei dintorni di Rieti 

I dintorni di Rieti contano innumerevoli santuari e monasteri. Alcuni si trovano lungo la via di Francesco, un itinerario che si può percorrere a piedi o in bicicletta (solo con MTB) e che attraversa la Sabina sulle tracce di San Francesco (qui trovate i cammini più belli d’Italia).

  • Conventi a Rieti 

Visitate il Convento di Fonte Colombo e il Convento di Greccio, dove San Francesco creò il primo presepio della storia nel natale del 1223.

  • Abbazia di Farfa

L’Abbazia di Farfa è un complesso grande e bellissimo che nel Medioevo era uno dei più importanti centri della vita monastica, con un quieto chiostro longobardo e una vasta biblioteca.

  • Riserva Naturale del Lungo e del Ripasottile

La riserva naturale del Lungo e del Ripasottile è un must, specialmente in primavera ed estate perché le acque dei laghi sono limpide e fresche. Sul Monte Terminillo ci sono tanti sentieri di trekking, oltre alle piste innevate invernali.

  • Poggio Mirteto 

Poggio Mirteto è il borgo famoso per il Carnevale Liberato a due passi dalla riserva del Tevere-Farfa.

  • Castel di Tora

Castel di Tora è costruito su una collinetta che ha la forma di un cono perfetto e che si specchia nelle acqua del Lago del Turano.

  • Lago del Salto 

Lago del Salto è il lago artificiale più grande del Lazio e creato dallo sbarramento delle acque del Salto. Fiumata e Borgo San Pietro sono i paesini più belli intorno al lago.

Qui trovate tutti i Borghi più belli del Lazio.

Su una rupe che domina la valle del Turano, il castello di Rocca Sinilbalda, poco distante da Roma, è una spettacolare sintesi di fortezza e palazzo rinascimentale: un edificio astratto e quasi surreale che dopo il rifacimento del ‘500 ha assunto la forma di un’aquila dalle ali ripiegate o, secondo alcuni, di uno scorpione sinistro. Ispirato alle Metamorfosi di Ovidio, il castello di origine medievale domina il piccolo borgo in pietra di Rocca Sinibalda.

Video: cosa vedere nel Lazio

Mappa e cartina

Riproduzione riservata