Lazio

Il Monastero di San Benedetto a Subiaco

San Benedetto Subiaco

Se siete alla ricerca di un luogo spirituale dove regnano la pace e il silenzio vi consigliamo di raggiungere Subiaco e di visitare, nel Lazio, il Monastero di San Benedetto, conosciuto anche come Sacro Speco.

Il Monastero, arroccato su una rupe a strapiombo sull’Aniene nel comune di Subiaco, sorge nel punto esatto dove il monaco si rifugiò come eremita: una grotta del monte Taleo. Oggi il monastero è una spettacolare testimonianza della vita monastica e uno dei più incredibili luoghi spirituali d’Italia; visitarlo vi consentirà di fare un viaggio nel medioevo.

Abbiamo realizzato una guida a come visitare il monastero di San Benedetto con foto e mappa. 

sacro-spreco-foto

Monastero di San Benedetto 

Appena fuori Subiaco, nella grotta dove San Benedetto si rifugiò come eremita dettando la Regola dell’ordine Ora et Labora, sorge il Monastero di San Benedetto di Subiaco. Il monastero, insieme a quello di Santa Scolastica, sorella di San Benedetto, è uno dei dodici monasteri fondati da San Benedetto lungo la valle dell’Aniene a non essere andato distrutto. È composto da due chiese sovrapposte e da cappelle e grotte che seguono l’andamento ad onda della parete rocciosa. 

Cuore della struttura è il Sacro Speco, la cavità naturale dove San Benedetto visse per tre anni da eremita che si raggiunge con una scalinata che passa nel suggestivo Bosco Sacro. 

Non troppo distante da lì potrete visitare la grotta dei pastori, dove San Benedetto iniziò a predicare e la Cappella di San Gregorio che ospita l’affresco di San Francesco d’Assisi: pare sia stato realizzato 3 anni prima della sua morte, durante il suo soggiorno nel 1223-1224.

L’imponenza del monastero potrete ammirarla già dagli esterni, ma sono gli ambienti interni che vi lasceranno senza parole. Raggiungete le chiesette e le cappelle che si susseguono in modo irregolare per ammirare opere e affreschi. 

Dall’ingresso del monastero si arriva alla Chiesa Superiore, una meraviglia completamente ricoperta di affreschi della scuola senese e della scuola umbra dove sono raffigurate la vita di Gesù e quella di San Benedetto.

Una scalinata vi condurrà poi alla Chiesa Inferiore dove troverete la Grotta Santa. All’esterno della struttura potrete infine visitare il piccolo cimitero dei monaci dello Speco e il Roseto di San Benedetto. 

Il monastero è una delle tappe del Cammino di San Benedetto che va da Norcia a Cassino. 

Visite e Orari 

Il monastero è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30. L’accesso al Santuario del Sacro Speco è libero. Durante le celebrazioni liturgiche non è possibile visitare la Chiesa Superiore.

Come arrivare

Da Roma, Subiaco si raggiunge percorrendo l’autostrada A24 Roma-L’Aquila uscendo a Vicovaro-Mandela e prendere poi la SS 5 Tiburtina-Valeria fino al bivio con Arsoli. Da qui imboccate la via Sublacense fino alla cittadina. Per maggiori informazioni https://monasterosanbenedettosubiaco.it

Foto 

subiaco_2

monastero-subiaco

subiaco-monastero

interni-monastero-san-benedetto

vista-monastero

monastero-subiaco-foto

subiaco-vista

Mappa

Riproduzione riservata