Lazio

Cosa vedere a Isola del Liri tra Cascate, dintorni e Castello

Cascata isola del Liri

In provincia di Frosinone, c’è un posto speciale che vale la pena visitare. Una città unica in Italia, caratterizzata da un centro storico con una cascata naturale nel mezzo. È uno dei luoghi più interessanti da visitare nel vostro itinerario di scoperta dei posti più belli e curiosi del Lazio

In questa piccola cittadina, il fiume Liri crea uno scenario mozzafiato, formando con la sua forza impetuosa un’isola. Il fiume biforcandosi in due bracci all’altezza del castello Boncompagni – Viscogliosi, crea due incredibili salti, la Cascata Grande (o Verticale) e la cascata del Valcatoio, alti 27 metri e situati nel centro storico della città. Abbiamo realizzato una utile guida a cosa vedere a Isola del Liri. 

isola-del-liri-immagini

Isola del Liri

Basta una giornata per ammirare questa cittadina ciociara che si trova a poca distanza da Sora e dal confine con l’Abruzzo. Il fiume che proviene dalla piana di Sora, crea una sprta di isola al centro della città. Il braccio sinistro sfocia nella cascata Grande, imponente e più scenografica della cascata che si forma dal braccio destro. La cascata del Valcatoio è meno spettacolare per due motivi,  le acque sono captate per alimentare un impianto di produzione elettrica e il salto non è perfettamente verticale, ma segue un piano inclinato. 

Sono stati diversi gli artisti che hanno dipinto la famosa cascata, Philipp Hackert la dipinse nel suo viaggio di ritorno dall’Abruzzo, mentre il dipinto di I. Bidault che raffigura il paesaggio di Isola del Liri con la cascata, è esposto nel Museo del Louvre a Parigi. Il centro storico di Isola del Liri è uno dei posti più fotografati della città, vale la pena ammirarlo al tramonto o al calar della notte quando i colori formano uno spettacolo indescrivibile. 

cascata-di-sera

Cosa vedere a Isola del Liri

A ridosso del centro storico, a dominare la città, non perdete la visita al Castello Boncompagni Viscogliosi, una fortezza medievale che in passato aveva lo scopo di proteggere tutta la piana dalle incursioni nemiche e che oggi è un incantevole fortezza con numerosi affreschi e un incredibile parco. La torre del complesso fortificato è la parte meglio conservata della fase quattrocentesca.

Il castello è privato ed è visitabile solo in alcune occasioni particolari, date un’occhiata al sito ufficiale per tutte le novità. Fate visita alla Chiesa di Santa Maria della Forma, alla Chiesa della Madonna delle Grazie, alla colleggiata di San Lorenzo Martire e alla Chiesa di Sant’Antonio.

Forse non tutti sanno che in questo territorio sorgevano centrali elettriche e cartiere. Di recente è stata riportata alla luce l’antica cartiera Béranger-Coste che diverrà sede del “Museo della Civiltà della Carta e delle Telecomunicazioni”, in cui si potrà rivivere la lunga tradizione cartaria di Isola del Liri.  

Non perdete la passeggiata verso il Parco Fluviale: da Corso Roma arrivate al il Parco Fluviale e passeggiate tra i resti di antiche macchine della carta fino a giungere alla Cascata del Valcatoio.

isola-del-liri-ciociaria

Ecco le attrazioni da vedere a Isola del Liri e dintorni:

  • Chiesa di S. Maria della Forma
  • Collegiata di S. Lorenzo
  • Chiesa di S. Antonio con il Crocifisso Ligneo 
  • Castello e Parco Boncompagni-Viscogliosi
  • Cascata del Valcatoio
  • Ex cartiera Lefebvre e cascata
  • Riserva naturale lago di Posta Fibreno
  • Sora e il Museo della Media valle del Liri 
  • Casamari e la sua Abbazia
  • Lago di Posta Fribeno
  • Arpino e le Rovine di Civita Vecchia
  • Castello di Vicalvi
  • Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

 

Riproduzione riservata