
In provincia di Latina ci sono i resti di un’antica città abbandonata.
Norba è un’enorme distesa di rovine romane. Solo una parte della città è stata portata alla luce dagli scavi.
Ci sono strade rettilinee pavimentate. I perimetri delle case ed i mosaici che facevano da pavimento sono intatti. Le fogne dell’antica Norba sono ancora funzionanti ed è possibile guardarle attraverso gli accessi a cloache e cisterne davanti alle case.
La città antica è protetta e circondata dalle mura ciclopiche che sono tutt’oggi in piedi.
GUARDA ANCHE: PAESI ABBANDONATI DEL LAZIO
STORIA DI NORBA
Norba fa parte di quella sfilza di città laziali che con la guerra tra Mario e Silla scelsero di stare con la parte sbagliata; assediata dalle truppe di Silla preferì scomparire ed i suoi abitanti gli diedero fuoco e si gettarono dallo sperone roccioso per morire deliberatamente.
COME VISITARE NORBA ANTICA
Norba antica si trova a due passi dal borgo medievale di Norma. Il paese non è particolarmente interessante se si esclude la vista strabiliante sulla Pianura Pontina, fino al mare, con il Monte Circeo sullo sfondo (che potrete apprezzare anche da Norba).
Sul sito ufficiale del Parco Archeologico di Norba Antica trovate tutte le informazioni per visitarla. Il sito archeologico è di solito aperto e non è necessario alcun biglietto di ingresso per visitarlo.