Italia

Presepi Viventi in Italia: date e luoghi dei più belli

Presepe Vivente Argegno

Quella del Presepe Vivente è una antica tradizione italiana che si celebra ogni anno a ridosso del Natale. Intere città, borghi e quartieri si trasformano nelle location perfette di antiche rappresentazioni.

Il Presepe Vivente è arte, teatro è evocazione storica, misticismo, fede e comunità, sì perché a partecipare alla realizzazione del presepe vivente sono intere comunità che realizzano spettacoli e scenografie uniche. In questo articolo abbiamo stilato la lista dei Presepi da vedere assolutamente in Italia

LEGGI ANCHE: CAPODANNO 2023

Presepe vivente 

Durante le festività natalizie potrete viaggiare in giro per l’Italia alla scoperta delle più antiche e incredibili rappresentazioni; è difficile stilare una lista di quelli da vedere assolutamente: ci sono i presepi antichi, quelli più grandi, quelli che si tengono in luoghi ricchi di fascino (basti pensare a quello di Matera). Lo spettacolo del presepe vivente si tiene di solito nei periodi a ridosso del Natale e dell’Epifania

Si tratta di una tradizione cristiana consistente in una breve rappresentazione teatrale che ha lo scopo di far rivivere, grazie ai figuranti, la nascita di Gesù. Il primo presepe vivente della storia fu opera di San Francesco d’Assisi, nel borgo di Greccio, presso Rieti, nel 1223. Ecco quelli da vedere almeno una volta durante le feste di Natale

Presepi viventi in Italia 2021

Di seguito trovate le città e i borghi più famosi per i presepi di Natale

  • Matera – Dicembre – Gennaio
  • Greccio – 24,26,27 Dicembre 
  • Tricase – Dicembre – Gennaio
  • Civita di Bagnoregio – 26 Dicembre – 6 Gennaio
  • Vejano – Dicembre – Gennaio
  • Custonaci (Grotta Mangiapane) – 25 Dicembre – 6 Gennaio
  • Genga, 26 – 30 Dicembre
  • Corchiano, 25 Dicembre – 6 Gennaio
  • Morcone, 3 – 4 Gennaio 2021
  • Roccavignale, 25 Dicembre – 6 Gennaio

 

Presepi viventi più belli 2021

Ecco di seguito la lista dei presepi viventi più belli dell’anno. 

  • Presepe vivente di Matera

Un percorso lungo 5 km, che attraversa il centro della città e la suggestiva zona dei Sassi di Matera. Quello di Matera è sicuramente il presepe vivente più famoso in Italia.

Lungo il percorso incontrerete artigiani, musicanti e pastori che vi indicheranno la strada per la grotta. L’edizione di quest’anno si terrà nei seguenti giorni 7,8,9 – 15,16 – 22,23 – 28,29,30 dicembre 2019 e 4,5,6 gennaio. Il percorso dura circa novanta minuti ed è pianificato in fasce orarie. Costo del biglietto: 8 euro. Info sul sito ufficiale.

  • Presepe vivente di Greccio, Rieti

Quello di Greccio, un piccolo borgo in provincia di Rieti è il presepe vivente più vecchio del mondo, che risale al 1200. Greccio organizza la rievocazione del presepe vivente all’interno del suo centro storico. Le date da segnare in calendario per quest’anno sono il 24, il 26, il 29, il 30 dicembre e l’1, il 5 e il 6 gennaio 2021. Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale.

  • Presepe vivente di Alberobello, Bari

Il presepe Vivente di Alberobello si snoda lungo le strade del caratteristico centro cittadino. Nei trulli potrete vedere tessitori, calzolai al lavoro, figuranti che riportano in vita vecchi mestieri quasi dimenticati, lungo un percorso che vi condurrà fino alla capanna. Le date di quest’anno saranno dal 26 al 29 dicembre. Per informazioni visitate il sito ufficiale dell’associazione che organizza la rappresentazione a questo link.

  • Presepe vivente di Tricase, Lecce

Quello di Tricase è uno dei Presepi più conosciuti in Italia. Ogni anni gli abitanti della cittadina mettono in scena una fedele rappresentazione della nascita di Cristo. La città viene addobbata da 35.000 lampadine utilizzate per illuminare le differenti location. Quest’anno il presepe si terrà il 25-26-29-30 dicembre e 1-3-5-6 gennaio. Per info visitare il sito ufficiale.

  • Presepe Vivente di Morcone, Benevento

Un paesino fatto di scale e stradine tortuose di vallate e salite. Morcone è l’ambientazione perfetta per accogliere il Presepe vivente che ogni anno viene rievocato in città. L’evento prende il nome di Presepe nel Presepe e si articola in diverse scene: dall’annunciazione, al viaggio di Maria e Giuseppe alla Natività e l’arrivo dei re Magi.

Si terrà il 3 e 4 gennaio. Per informazioni visitate il sito ufficiale.

  • Presepe di Pietrelcina, Benevento

Una rappresentazione che ha accolto nelle passate edizioni più di 18 mila visitatori. Nel periodo tra Natale e l’Epifania, il centro storico di Pietrelcina diventa location di rievocazioni storiche con ambientazioni d’epoca e costumi. Quest’anno il presepe Vivente si terrà dal 27 al 29 dicembre. Per informazioni visitate il sito ufficiale.

  • Presepe vivente di Civita di Bagnoregio, Viterbo

Nella cornice medievale del borgo di Civita di Bagnoregio si tiene uno dei Presepi Viventi più belli di tutta Italia. Vi troverete catapultati in un tempo passato; lungo il percorso potrete osservare scene di vita quotidiana al tempo di Gesù; passeggiando per le stradine strette incontrerete artigiani, pastori a avrete modo di conoscere mestieri che caratterizzavano quegli anni. Le date da segnare in agenda sono 6: 26-29-30 dicembre 2019 e 1-5-6 gennaio.

  • Presepe vivente di Custonaci, Trapani

Uno degli appuntamenti più attesi in Sicilia è con la rievocazione della natività a Custonaci, in provincia di Trapani a cui prenderanno parte più di 160 persone. Il Presepe Vivente si tiene all’interno della Grotta Mangiapane, ecco le date 25-25, 29-30 dicembre e 4-5-6 gennaio 2021. Per info visitate il sito ufficiale.

  • Presepe di San Biagio, Mantova

Una Betlemme fatta di capanne e casette interamente costruita dagli abitanti della città. È il presepe vivente del piccolo Borgo San Biagio in provincia di Mantova. Il presepe è visitabile dalle 15,30 alle 19,00 nei giorni 25, 26  e 30 dicembre e 6 e 13 gennaio. Per informazioni visitate il sito ufficiale.

  • Presepe di Vaccheria, Caserta

Due chilometri di percorso che vi porteranno indietro nel tempo per rivivere la Nascita del Cristo lungo un sentiero che mostra la vita quotidiana di un’epoca passata. Quello di Vaccheria è un presepe vivente catapultato nel ‘700 napoletano, dove fede e folclore si uniscono per dar vita ad uno spettacolo da non perdere.

L’edizione di quest’anno si terrà il 26 dicembre e il 5 e 6 gennaio.

  • Presepe di Calavino, Trento

Il piccolo paese di Calavino vi attende per rivivere la natività con una rappresentazione del Presepe vivente. Le date da segnare in calendario sono il 26 dicembre e il 6 gennaio. Per informazioni visitate il sito ufficiale.

presepe-di-calavino

(Foto: lorenza62/Shutterstock)

  • Presepe di Maranola, Formia (LT)

La piccola Maranola, frazione di Formia, si trasforma in un vero e proprio paesaggio dove il tempo sembra essersi fermato. Per tre giorni oltre 300 persone rievocano la natività in abiti d’epoca. Per le strade e lungo le piazze potete incontrare pastori, magi, mercanti e artigiani. Le date dell’edizione non sono ancora state ufficializzate. Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale

Riproduzione riservata