Italia

Hotel sul mare per una fuga di ottobre

Hotel Mare Ottobre

Camere dall’atmosfera mediterranea, terrazze panoramiche, piscine d’acqua salata, cene sotto le stelle, spa da sogno per una vacanza vista mare.

Sono tante le dimore di charme, i boutique hotel, le antiche ville, le masserie riqualificate sul mare per concludere la stagione estiva o per riaprirla.

I più avventurosi potrebbero addirittura soggiornare in un faro per trascorrere giorni e notti ad ascoltare solo il rumore delle onde.

Ecco 10 hotel sul mare per una fuga di ottobre.

Faro Capo Spartivento - Sardegna

Faro di Capo Spartivento
Faro di Capo Spartivento

L’unico faro in Italia ad essere adibito anche ad hotel è il Faro di Capo Spartivento all’estremità meridionale della Sardegna.

Se volete provare l’esperienza di dormire dove un tempo viveva il guardiano del faro, immersi nel blu del mare e nel silenzio della natura, interrotto solo dal rumore delle onde, prenotate una delle 6 junior suite del faro che ancora illumina la rotta dei naviganti.

Qui le giornate trascorrono in totale libertà, sarete voi a decidere quando fare colazione, da quale angolo della terrazza ammirare il tramonto e a concordare con lo chef il menù del pranzo e della cena.

Sentitevi liberi di scegliere una bottiglia di vino in cantina o un volume della libreria come se foste a casa vostra.

Le Sirenuse – Positano, Campania

Le sirenuse
Le Sirenuse

Nel 1951 Aldo, Paolo, Franco e Anna Sersale decisero di trasformare la loro casa al mare in un piccolo albergo di charme affacciato sulla baia di Positano.

Da allora Le Sirenuse è diventato un hotel leggendario della Costiera Amalfitana, un’oasi di pace e silenzio con una vista mozzafiato.

Ognuna delle 58 camere vi farà sentire a casa: mobili antichi, opere d’arte, tende bianche e preziose maioliche arredano questi regni di luce.

I diversi ristoranti panoramici, il pool bar e il “Don’t worry bar” vi faranno riscoprire il piacere del buon cibo.

A 70 metri sul mare si trova poi Le Sirenuse Spa, disegnata dalla nota architetta Gae Aulenti. Teak, marmo bianco, vetro e acciaio offrono un’impronta moderna ed essenziale alla spa che si discosta dallo stile moresco dell’albergo.

Qui tutti i massaggi e trattamenti vengono eseguiti con prodotti naturali e secondo le tecniche Aveda, ispirati alla medicina indiana secondo la quale la bellezza esteriore non è mai disgiunta dalla serenità dello spirito.

Non dimenticate di fare un tuffo nella piscina panoramica tra limoni e il blu del mare, da cui contemplare la splendida baia di Positano.

Convento di Amalfi Grand Hotel – Amalfi, Campania 

Amalfi
Convento cappuccini Amalfi

Il Convento dei Cappuccini, che risale al XIII secolo, oggi accoglie la prestigiosa sede dell’NH Collection Grand Hotel Convento di Amalfi, incastonato nella suggestiva cornice della Costiera Amalfitana, dove il blu delle piscine sconfina nel blu del mare e del cielo.

È un luogo di particolare fascino che custodisce perle storiche come l’affascinante chiostro arabo-normanno del XIII secolo, la magnifica cappella di San Francesco e la suggestiva Passeggiata dei Monaci. Quelli che originariamente erano gli alloggi dei monaci sono stati ristrutturati e convertiti in lussuose camere e suite con viste mozzafiato sul mare.

Il Convento di Amalfi Grand Hotel è inoltre il luogo ideale per un ritiro all’insegna del benessere tra la spa affacciata sulla Costiera Amalfitana e una infinity pool a sfioro sul mare.

La Health & Beauty Area vi aspetta all’ottavo piano dell’hotel con massaggi e trattamenti, bagno turco, docce emozionali e aree relax con vista sul golfo di Salerno. La meta ideale per chi vuole rigenerarsi tra profumo di limoni, il sole di Amalfi e il blu del mare. 

Le Calette - Cefalù, Sicilia

Da più di cinquant’anni, Le Calette è conosciuto come uno degli angoli più suggestivi della costa siciliana.

Il boutique hotel, immerso in un vasto parco a 2 km dal centro storico di Cefalù, patrimonio Unesco, asseconda le insenature della baia della Caldura, insinuandosi nelle calette da cui prende il nome. Avrete ampia scelta tra camere e suite dai colori chiari e la vista sul blu.

Si può trascorrere la giornata in una delle spiagge dell’hotel, tra Calette Reef, Caletta Presidiana e Caletta Selvaggia. I ristoranti panoramici propongono una cucina contemporanea, che esalta i sapori autentici della tradizione culinaria siciliana.

Le Calette vanta inoltre una rinnovata spa di oltre 400 mq. Tra terrazze e giardini sul mare si trova lo scenografico centro benessere ispirato a profumi e colori del Mediterraneo.

L’esperienza davvero da non perdere nella stagione estiva è un trattamento di benessere nel Gazebo della Maga Circe, posto come nido di gabbiano in cima ad una roccia sul mare. Poi la Grotta di sale, il Thalaxoterm e il percorso vapore e natura completano la magia. 

I Cinque Balconi – Salina, Sicilia

Cinque Balconi
Cinque Balconi

Quattro generazioni si tramandano la cura e la custodia di quella dimora che oggi è l’Hotel I Cinque Balconi.

La storica casa del mercante di mare Padron Onofrio Lo Schiavo (1864 – 1945), bisnonno degli attuali proprietari Massimo e Johnny, accorpata all’adiacente fabbricato della famiglia di Padron Giovanni Lauricella, anch’egli mercante di mare, è ormai da un ventennio un piccolo boutique hotel.

I suoi cinque balconi che guardano il Tirreno mantengono uno stretto legame con il mare e con la tradizione di famiglia.

Nelle camere maioliche colorate, letti in ferro battuto e damigiane di vino in vetro ricreano l’atmosfera accogliente di un’antica casa di Salina.

La colazione è servita nel meraviglioso giardino dell’hotel, all’ombra di agrumi e fichi, nespole e melograni, rose e mente di varie specie. Al piano terra dell’hotel si trova invece il piccolo ristorante “Casa Lo Schiavo – Fornelli e Putia”.

Era il 1968 quando Giuseppe Lo Schiavo ( “U Zù Pinu”) rilevò la licenza commerciale di una storica attività del luogo di prodotti alimentari.

Da quel momento, la “putia” ha avuto un ruolo di sostegno per la famiglia Lo Schiavo e per la comunità locale che qui ha fatto e continua a fare la spesa. Nel cuore della putia, si trova oggi una cucina a vista, che propone specialità della tradizione. 

Masseria AuraTerrae - Polignano a Mare, Puglia

AuraTerrae
AuraTerrae

Alle porte della Valle d’Itria, dove il profumo del Mediterraneo si sprigiona tra ulivi, orti e vigneti, a pochi chilometri da Polignano a Mare e con un panorama sconfinato che abbraccia il mare e la campagna, si trova AuraTerrae.

È una masseria in pietra del 1600 che domina la costa che va da Mola di Bari fino a Monopoli. Nel tempo è stata torre fortificata, luogo di sosta per i viandanti, luogo di preghiera e coltivazione per i monaci, dimora agricola.

Oggi AuraTerrae è un resort a cinque stelle, votato al benessere e alla rigenerazione dell’anima. Ha l’aspetto di un albergo diffuso dove le 22 camere sono nascoste tra stradine e vicoli come in un borgo agricolo.

Si può scegliere tra la suite padronale che anticamente era una delle stanze del massaro, la suite Massaro che era l’antica piccionaia della masseria, la spa suite creata da un ex ricovero degli ovini e la corte standard ricavata da un forno, tra le tante altre.

Di queste 22 camere tutte diverse, 6 hanno il bagno turco, 3 il camino e 4 la vasca idromassaggio termale esterna. Sono tutte realizzate con materiali naturali, in uno stile essenziale ed elegante e dotate di ogni comfort.

Il ristorante AuraTerrae propone una cucina genuina, sana e sostenibile. Per un relax profondo poi la masseria ha due ampie piscine esterne a sfioro immerse nella natura. 

Villa Marina - Capri, Campania

Si respirano gli anni d’oro della dolce vita di Capri alla Villa Marina che si affaccia sul mare, sul Golfo di Napoli e il Vesuvio.

È un’autentica villa caprese di inizio ‘900 con un giardino mediterraneo di oltre 3000 mq, dove si nascondono salotti all’aperto e chaise longue per prendere il sole o ammirare le stelle.

La piscina con il prezioso decoro dell’artista Giò Ponti sul fondale invita a un bagno rinfrescante.

Le camere sono dedicate a 21 personaggi che hanno costruito il mito di Capri, tra cui Pablo Neruda, Gracie Fields, Enrico Prampolini e Curzio Malaparte.

L’isola azzurra si riflette inoltre nei piatti del ristorante e nei prodotti della Spa Stai.

Pardini's Hermitage - Isola del Giglio, Toscana

A picco su una cala rocciosa nel versante sud-est dell’isola del Giglio si erge il Pardini's Hermitage, raggiungibile solo via mare in circa 20 minuti da Giglio Porto.

L’hotel si trova in una villa costruita nel 1953 come residenza estiva della famiglia Pardini in un luogo incontaminato, lontano da tutto e raggiungibile solo via mare.

Dal 1956 la famiglia decide di condividere la villa con ospiti paganti, e di questo si tratta ancora oggi: una casa di famiglia più che un hotel in senso tradizionale. Arrivando in questa meravigliosa villa circondata da un parco-giardino, si comprende l’idea originaria di Frediano Pardini che anima questo luogo: “Sole e mare in pace e libertà”. La vita all’Hermitage è semplice.

L’orario dei pasti e l’arrivo della barca con la spesa, eventuali mercanzie o nuovi ospiti scandiscono la giornata.

L’aperitivo è alle 19.30 sulla terrazza con vista mare e, un’ora dopo, il gong suona avvisando di passare a tavola. In estate la seconda colazione è servita all’aperto sulla terrazza al mare.

Lasciandovi condurre da questo ritmo dolce, pigro e lento sperimenterete la libertà di non dover fare altre scelte tranne quella di come passare il resto della vostra giornata: al mare; leggendo un libro della biblioteca; lavorando su una delle terrazze; riposando in qualche angolo del giardino ascoltando i rumori del mare e del vento; accarezzando Lou (il cane di casa) e i gatti; ascoltando le storie della vita al Pardini’s e dell’isola, oppure facendo una gita in barca o a piedi all’interno dell’isola del Giglio. 

Grand Hotel Chiaia di Luna – Ponza, Lazio

Chiaia di Luna
Chiaia di Luna

Il Grand Hotel Chiaia di Luna è l’unico affacciato sulla famosa baia di Ponza dalla forma di una mezzaluna.

In cima alle scogliere di tufo a strapiombo sul mare, questo hotel a 4 stelle offre un soggiorno con vista mozzafiato su Chiaia di Luna.

Le camere sono nidi romantici, intimi rifugi in stile mediterraneo e ponzese dove dormire sospesi tra il mare cristallino della baia e l’incanto della natura di Ponza.

La piscina panoramica con acqua salata invita a bagni rinfrescanti. Il ristorante propone le specialità della tradizione isolana. Tutta la vacanza trascorre davanti al blu del mare e allo spettacolo della baia che varia secondo la luce e i momenti della giornata. 

Casa Angelina – Praiano, Campania

Adagiata sulle scogliere della Costiera Amalfitana, Casa Angelina è un ritiro contemporaneo: stile mediterraneo, atmosfera informale, gastronomia eccellente.

Vi sentirete in un’accogliente casa di amici, dall’eleganza minimalista, con vista su Positano e sulle mille sfumature di blu del Tirreno. Il total white contrasta con il blu zaffiro del mare e il verde rigoglioso della macchia mediterranea intorno. Le 37 camere sono ritiri privati da vivere a ritmo lento.

La piscina è adagiata su una terrazza rivolta verso il mare, circondata da lettini, ombrelloni bianchi e un pergolato di limoni per un po’ di ombra. Chi invece vuole scendere in spiaggia può facilmente raggiungere quella della Gavitella.

Da Casa Angelina si arriva prendendo il nuovo ascensore panoramico, poi scendendo una scalinata di circa 200 gradini immersi nei profumi della macchia mediterranea. È una delle poche spiagge esposte a ovest, quindi soleggiata fino al tramonto.

Massaggi, trattamenti benessere, pilates, yoga, body balance e aquagym poi vi aiuteranno a tornare in armonia con il vostro corpo.

Riproduzione riservata