Italia

Grazzano Visconti, il borgo medievale di cui stai per innamorarti

Grazzano Visconti

Se volete fare un viaggio nel medioevo, dovete assolutamente raggiungere la provincia di Piacenza che nasconde un luogo per cui, siamo certi, perderete la testa. È il borgo di Grazzano Visconti, uno dei paesini medievali più belli dell’Emilia Romagna.

Prima di continuare nella lettura dovete sapere però la vera storia di Grazzano Visconti: il borgo nasce dalla volontà della famiglia Visconti, le sue origini non risalgono al medioevo.

Il paese è stato interamente realizzato, con calcolo, studio e precisione per assomigliare a un paese medievale. Le uniche due strutture antiche sono il Castello e la piccola chiesetta di Sant’Anna. In questo articolo vi spieghiamo perché vale una visita. 

grazzano-visconti-foto-strada

Grazzano Visconti

Grazzano Visconti è un incredibile esperimento urbano, indissolubilmente legato alla famiglia dei Visconti milanesi. Definito come il Paese irreale nella realtà, si trova all’ingresso della Val Nure, circondato dai vigneti dei Colli Piacentini.

Il borgo nacque per volere di Giuseppe Visconti di Modrone nei primi anni del 900, l’uomo si occupò personalmente della progettazione, insieme all’architetto Campanini: il borgo si sviluppa a ferro di cavallo intorno al castello. 

Il castello di Grazzano Visconti risale alle fine del ‘400 ed è caratterizzata da torri ad ogni angolo. Oggi il Castello è visitabile con visita guidata sabato, domenica e festivi, non è sempre aperto essendo una proprietà privata. 

La realizzazione di questo borgo che potremmo definire neo-medievale nacque dal forte desiderio del Duca Giuseppe di realizzare un borgo dedito all’artigianato; il duca era un fervido sostenitore dell’artigianato come espressione del lavoro e della creatività dell’uomo.

Oltre alle abitazioni, passeggiando per il paese potrete trovare numerosi edifici come l’asilo per i bambini, la scuola di formazione professionale artigianale per giovani e adulti, il teatro, l’Istituzione Guseppe Visconti. 

L’unico edificio antico di Grazzano Visconti, oltre al castello, è la chiesetta dedicata a Sant’Anna, che era la cappella privata della famiglia sin dal XVII secolo.

Il grande parco che circonda il maniero è visitabile solo in determinati periodi dell’anno, misura circa 150.000 metri quadrati e comprende la chiesetta, lo studio del Duca, il belvedere su Rio Grazzano, il labirinto e il giardino all’italiana. 

Visitare Grazzano significa immergersi in atmosfere lontane nel tempo, ammirando come tutto è stato pensato e costruito nei minimi dettagli, una meraviglia che oggi attira centinaia di visitatori l’anno. 

Cosa Vedere

  • Castello 
  • Parco del castello 
  • Negozi di Artigianato 
  • Palazzo Podestarile
  • Colonna Propiziatrice
  • Museo delle Torture
  • Chiesetta Gotica
  • Cortevecchia
  • Pozzo Visconteo
  • Albergo del Biscione

 

Quando andare

Potrete visitare il borgo di Grazzano Visconti ogni anno, ci sono numerosi eventi che si tengono ogni mese dell’anno. I periodi migliori per visitarlo sono a dicembre, durante il periodo natalizio, quando ospiterà i Mercatini di Natale e nel mese di Maggio, quando l’ultima domenica del mese, ospiterà la manifestazione Il Corteo Storico con il Torneo a Cavallo. Al sito ufficiale trovate tutte le informazioni sul borgo di Grazzano Visconti

Eventi 

A causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, tutte le manifestazioni sono state annullate. A questo link trovate tutte gli aggiornamenti sulle nuove iniziative.

Visite e orari

Il borgo è aperto tutto l’anno e il castello osserva i seguenti orari di ingresso 

  • Sabato: ore 11-14-15-15
  • Domenica: ore 11-14-14:45-15:30-16:15

Biglietti:

  • Intero: 16 euro 
  • Ridotto: 8 euro

 

Come arrivare

Grazzano Visconti si trova a 12 km a sud-est di Piacenza ed è facilmente raggiungibile dall’autostrada A1 e dalla A21 Dall’Uscita Piacenza Sud, prendete la tangenziale seguendo la SP 653 in direzione Valnure, Bettola e Grazzano Visconti. 

Dintorni 

  • Bobbio
  • Castello di Rivalta
  • Piacenza
  • Vigolzone
  • Borgo di Sotto
  • Rivalta
  • Val di Nure

Immagini

grazzano-visconti-case

grazzano-visconti-borgo

grazzano-visconti-immagini

grazzano-visconti-foto

grazzano-visconti_1

grazzano-visconti-chiesa

grazzano-visconti-panoramica

Mappa

Di seguito trovate la mappa che vi sarà utile per visitare il borgo. 

Riproduzione riservata