Italia

Glamping sul Lago di Garda, vi sveliamo dove farlo

Glamping
02-05-2023

La libertà e l’avventura del camping, il contatto con la natura e la bellezza di una vacanza all’aria aperta con tutto il confort e la comodità di un hotel di lusso: il glamping!

Il termine glamping, infatti, è un neologismo che è nato dalla fusione di due parole: campeggio e glamour ed è proprio quello che si intende con questa tipologia di vacanza, un soggiorno che ha tutti i pregi del campeggio e tutti i vantaggi di un hotel.

Un po’ di storia, il campeggio confort sul Garda e il moderno glamping

Glamping
Glamping

L’idea del glamping – anche se è diventato veramente di moda tra i vacanzieri soltanto negli ultimi anni – ha radici decisamente antiche.

È una tradizione che, naturalmente, vede come protagonisti re e sovrani dei tempi passati, desiderosi di una pausa rilassante all’aria aperta e a contatto con la natura ma al tempo stesso decisi a non rinunciare a tutti i confort.

È il caso, ad esempio, del summit diplomatico tra Enrico VIII d’Inghilterra e Francesco I di Francia che scelsero un “glamping ante post” per incontrarsi, facendo montare circa 2800 tende nel campeggio che fu poi definito non a caso Campo del Drappo d’oro.

Una tradizione, quella di associare la vacanza all’aria aperta con i vantaggi dell’hotel che è tornata fortemente in auge anche negli anni Venti dello scorso secolo quando i ceti più abbienti non volevano rinunciare ai loro lussi durante i safari in Africa.

Glamping sul lago di Garda

Nel nostro Paese è la zona del lago di Garda ad essere scelta, ormai da diversi anni, per il glamping.

La meta perfetta per abbinare alle meraviglie della natura e un panorama mozzafiato i vantaggi e l’hype di un soggiorno all’aria aperta e la comodità di una struttura capace di abbinare avventura e confort in un unico spazio.

Proprio sul lago di Garda si trovano diverse strutture per il glamping, con caratteristiche e servizi differenti in base alle esigenze dei moderni campeggiatori.

Il glamping moderno, naturalmente, ha perso quella connotazione tipicamente aristocratica che aveva in passato, diventando semplicemente un modo diverso e un po’ più comodo per campeggiare e strizzando l’occhio a chi vuole ritrovare qualche agio dell’hotel senza rinunciare, però, a un soggiorno outdoor, a contatto con la natura e con numerosi servizi aggiuntivi e attività da fare durante la vacanza.

“Una vacanza con diverse sfumature – come racconta Loek Van de Loo, uno dei massimi esperti di glamping in Europa e fondatore papà del glamping in Europa e fondatore del Gruppo Vacanze col Cuore – che comprende anche il lato enogastronomico e la scoperta dei borghi che sorgono nei dintorni dei camping.

Una vacanza – spiega sempre - Loek Van de Loo – che non è solo intrattenimento ma anche racconto educativo del verde che ci ospita. Con un’organizzazione studiata nei dettagli dello spazio per gli ospiti, con resort di dimensioni contenute, liberi dalle auto, con un numero selezionato di accommodation insolite e soluzioni circondate da un ampio spazio personale a disposizione per garantire privacy e tranquillità a ciascun alloggio”.

Le strutture del glamping

Glamping
Glamping in Italia

Il camping glam, chiamato anche campeggio di lusso o boutique camping (nel mondo anglosassone anche posh camping che sta per campeggio elegante) si può “affrontare” in diverse strutture, a seconda dei gusti dei novelli campeggiatori.

Tra le varie tipologie di soggiorno a disposizione dei vacanzieri e a seconda della struttura scelta per il glamping ci sono, infatti, le yurte, le tende, delle capanne realizzate in legno chiamate pod, camper, roulotte e rimorchi (spesso in stile vintage) completamente arredati con tutti i confort, con biancheria, bagno privato e – spesso – uno spazio veranda a disposizione dei campeggiatori più esigenti.

Esistono anche glamping che prevedono alloggi ancora più originali come case sull’albero o tende da safari, basta effettuare qualche ricerca un po’ più approfondita per trovare la destinazione più adatta alle proprie esigenze e trascorrere una vacanza outdoor decisamente speciale.

5 glamping da non perdere sul lago di Garda

Limone sul Garda
Lago di Garda

Per chi non lo ha mai fatto e non vede l’ora di provare una vacanza outdoor confortevole ma sempre a contatto con la natura, ecco 5 glamping sul lago di Garda, la zona perfetta in Italia per provare questa tipologia di esperienza.

Il camping Weekend di San Felice del Benaco, ad esempio, ideale per scoprire tutte le bellezze del lago circondati dal confort di una struttura all’avanguardia, oppure la Spiaggia d’Oro a Lazise, uno dei camping più belli tra quelli che sorgono attorno al bacino del Garda. E ancora, La Rocca Camping Village di Bardolino, il Vacanze Glamping Boutique sempre a San Felice del Benaco e il Baia Verde a Manerba del Garda.

Chi fosse interessato sul portale lagodigardacamping può trovare tutte le strutture nelle quali è possibile fare glamping sul lago di Garda, per scegliere quella più adatta alla proprie esigenze e concedersi una vacanza davvero indimenticabile.

Riproduzione riservata