Udine

Cosa vedere a Udine

Testo alternativo

Dall’alto del castello di Udine la vista è sublime: potrete ammirare i tetti e i comignoli delle abitazioni e più in lontananza le montagne che la circondano e il mare. Sì, perché Udine si trova al centro della pianura friulana, alla stessa distanza tra mare e monti. Udine è una delle porte d’accesso alle Dolomiti e merita assolutamente una sosta. 

La città dal fascino veneziano, considerata la storica capitale del Friuli, merita una visita le belle piazze, i palazzi e i tesori del Tiepolo che ancora, gelosamente, custodisce. Abbiamo realizzato una guida a cosa fare e cosa vedere a Udine in uno o più giorni. 

udine-cosa-vedere

Cosa vedere a Udine

Udine, in Friuli Venezia Giulia, è una città da scoprire a piedi, basta un solo giorno per innamorarsene. La vostra visita non può che iniziare da Porta Aquileia, la più antica della città che si trova nei pressi della stazione ferroviaria e che conduce fino al cuore di Udine. La prima cosa da visitare è sicuramente Piazza Libertà, la piazza in stile veneziano circondata da un lato dalla Loggia del Lionello e dall’altra dalla Loggia di San Giovanni e la vicina Torre dell’Orologio. 

Dalla piazza inizia la salita verso il Castello di Udine che domina la valle dalla collina, da qui la vista sulle Alpi (e verso il mare) vi lascerà senza fiato. Durante la salita incontrerete il porticato del Lippomano che vi condurrà alla Chiesetta di Santa Maria di Castello. Il castello è oggi sede dei Musei Civici di Udine

udine-castello

Non perdete una visita al Duomo di Udine, risale al 1236 ma è stato più volte rimaneggiato nel corso dei secoli. Oggi potrete ammirarne lo stile romanico-gotico degli esterno dove ammirare il Portale della Redenzione.

L’interno del Duomo conserva le opere di Giovanni Battista Tiepolo, potrete trovarle nella Cappella del Santissimo Sacramento. Non perdete una visita al Museo del Duomo di Udine che è ad ingresso gratuito. 

Udine è la città del Tiepolo e, gelosamente, ne conserva i capolavori che sono custoditi nella nel Duomo, nella Chiesa della Purità e nelle Gallerie del Tiepolo che si trovano all’interno del Palazzo Patriarcale. Visitate assolutamente questo palazzo che ospita il Museo Diocesiano di Udine dove troverete una collezione che comprende circa 700 opere tra cui gli affreschi settecenteschi di Giambattista Tiepolo, che decorò il soffitto dello Scalone d’onore, la Galleria degli ospiti e la Sala rossa per volere dell’allora patriarca Dionisio Dolfin.

Una volta usciti, raggiungete nei pressi dela Palazzo Patriarcale il Giardin Grande o Il Giardino Ricasoli. Recatevi a Casa Cavazzini, sede del Museo di Arte Moderna e Contemporanea dove troverete opere di Carrà, Guttuso, Chagall e Picasso. 

Passeggiate su Piazza Matteotti per ammirarne i bei palazzi cinquecenteschi, è la piazza del commercio della città dove affaccia la Chiesa di San Giacomo che vi invitiamo a visitare.  

Cosa vedere a Udine in un giorno 

Cosa vedere a Udine un 24 ore? Ecco un itinerario con i luoghi da non perdere assolutamente.

  • Castello di Udine
  • Piazza Libertà 
  • Piazza Giacomo Matteotti
  • Casa Cavazzini
  • Palazzo Bartolini
  • Duomo di Udine
  • Museo del Duomo
  • Via Mercatovecchio
  • Palazzo Florio
  • Porta Manin 
  • Palazzo Patriarcale e Museo Diocesano
  • Gallerie del Tiepolo
  • Porta Aquileia
  • Chiesa di San Giacomo
  • Giardino Ricasoli 
  • Museo Archeologico
  • Parco Dolomiti Fiuliulane

 

Cosa vedere a Udine con i bambini 

Avete in programma un weekend a Udine con i bambini? Ci sono ottime ragioni per farlo. Udine è una città tranquilla e perfetta da visitare nel weekend, il centro storico si visita a piedi senza problemi, tutte le principali attrazioni le troverete nel centro storico.

Non perdete assolutamente una visita al Castello che domina la città, potrete raggiungerlo da Via Mercatovecchio, la strada delle botteghe e dei bei palazzi. All’interno dei Musei Civici trovate una zona, un’area gioco pensata per i più piccoli, al sito ufficiale trovate tutte le informazioni per la visita. Non perdete assolutamente una passeggiata all’Orto Botanico di Udine dove potrete ammirare una grande varietà di piante e fiori. 

Dopo aver visto Udine, raggiungete Villa Manin, la bellissima villa Veneta a Passarano di Codroipo, la casa di Ludovico Manin, l’ultimo Doge di Venezia.

 villa-manin

Cosa vedere a Udine e dintorni

Di seguito trovate le cose da non perdere assolutamente nei dintorni di Udine

  • Palmanova
  • Venzone
  • Pesariis
  • San Daniele
  • Tarvisio
  • Laghi di Fusine
  • Lago di Cavazzo
  • Monte Santo di Lussari
  • Alpi Carniche
  • Forni di Sotto
  • Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
  • Villa Manin
  • Cividale del Friuli 
  • Aquileia
  • Povoletto
  • Albana
  • Artegna
  • Cuaiano
  • Crauglio
  • Lago di Cornino
  • Lago di Bordaglia
  • Grado

Spiagge di Udine più belle

Di seguito le spiagge dove andare al mare in provincia di Udine e nei dintorni della città 

  • Lignano Sabbiadoro
  • Lignano Riviera
  • Spiaggia di Marano 
  • Spiagge di Grado

 

Mappa e Cartina

Di seguito trovate la cartina con le attrazioni da non perdere a Udine. 

Riproduzione riservata