
Tarvisio è un comune di 4.101 abitanti in Friuli-Venezia Giulia. È il comune che si trova più a oriente nella ex provincia di Udine ed è stato anche l’unico centro italiano rimasto a confine con la Slovenia nel corso della Seconda guerra mondiale. Il nome di questa cittadina deriverebbe dall’antica popolazione dei Taurisci – vissuti nel 350 a.C. – che avrebbero fondato per primi un centro urbano nella località in cui oggi sorge Tarvisio.
Si tratta di un centro in cui storia, cultura, natura e turismo riescono a intrecciarsi e a convivere. Un paesino immerso nel verde, ideale per una fuga lontani dallo smog delle città. Ecco cosa c’è da vedere a Tarvisio.
Cosa vedere a Tarvisio
- Mercato di Tarvisio
- Torre di Tarvisio
- Chiesa di San Pietro e Paolo
- Piaza Unità
- Orrido dello Slizza
- Monte Santo dei Lussari
- Laghi di Fusine
- Museo della Foresta
Monte Santo di Lussari
A 1.790 metri sul livello del mare – nel comune di Tarvisio – si trova il Monte Santo di Lussari, una delle cime delle Alpi Giulie, dalla cui vetta è possibile godere di un panorama stupendo e mozzafiato. Questo monte deve però la sua celebrità soprattutto al Santuario costruito proprio ai suoi piedi nel 1360, nel luogo in cui venne ritrovata una statuetta di Madonna con bambino, conservata tuttora nella Chiesa.
Alla piccola opera scultorea venne attribuito un evento miracoloso: si dice che un pastore che aveva smarrito le sue pecore, le ritrovò inginocchiate proprio di fronte alla statua Madonna a cui si era rivolto per riprendersi da questa sua sventura. Nel corso degli anni il Santuario ha subito diversi danni ed è stato sottoposto a numerose ristrutturazioni ma è ancora oggi una delle principali tappe a cui fare visita se si arriva a Tarvisio.
I Monti Lussari sono anche punto di arrivo del Cammino Celeste.
Laghi di Fusine
Se siete amanti della natura non potete assolutamente evitare di fare tappa ai laghi di Fusine. Uno scenario fiabesco e affascinante, da percorrere a piedi attraversando i sentieri dolci che intersecano questi due laghi di origine glaciale. Il lago Superiore e il lago Inferiore sono circondati da boschi di abeti rossi e si trovano nella cosiddetta valle dei laghi, a pochi km da Tarvisio, uno dei luoghi più freddi d’Italia. La riserva che li accoglie fa inoltre parte dell’omonimo parco: Parco Naturale dei laghi di Fusine, un’area protetta a confine tra Italia e Slovenia, che ospita anche numerose specie animali rare. Ogni anno, a luglio, i laghi di Fusine diventano lo scenario per il No Border Music Festival, un importante festival musicale all’aperto che ha visto esibirsi nel corso delle diverse edizioni tantissimi artisti italiani e internazionali.
Museo della Foresta
E a proposito del fascino della natura tarvisiana, chi arriva nella cittadina friulana non può evitare una tappa anche al museo della Foresta, che illustra la storia e le curiosità di questi 23.000 ettari di terreno. L’esposizione è suddivisa in tre diverse sezioni che portano a scoprire diversi aspetti della riserva. La prima parte ha una funzione didattica e approfondisce l’aspetto ecologico-forestale, attraverso una mostra permanente di foto e plastici sulla flora e la fauna tipiche della zona. E anche sull’utilizzo dei legnami delle piantagioni per la realizzazione di strumenti musicali. Si prosegue con l’orto botanico che riproduce la vegetazione tipica della riserva. Infine, proprio dal museo, partono diversi percorsi naturalistici che attraversano la foresta e conducono fino ai Bagni di Lusnizza e alle sorgenti solforose.
Da Assaggiare
Per chi arriva a Tarvisio, risulta imperdibile anche una piccola tappa culinaria. Da assaggiare assolutamente è infatti il Montasio, formaggio tipico della tradizione friulana prodotto a partire dal 1200.
Si tratta di un formaggio principalmente stagionato ma che, in epoca contemporanea, viene prodotto anche nella sua versione “fresca”. Viene utilizzato soprattutto nel frico: una sorta di torta salata a base di patate, cipolle e – appunto – formaggio.