Italia

I fari più belli d’Italia

Faro di Capospartivento
21-01-2021

Originali baluardi che sfidano gli elementi naturali: i fari, sentinelle delle coste italiane, non svolgono soltanto la loro funzione di protezione e di avviso di pericolo, ma spesso diventano attrazioni turistiche e un vero e proprio patrimonio storico per il Paese. Quali sono i fari più belli d’Italia? Scopriamoli insieme. 

I 12 fari più belli d’Italia

  • Faro della Vittoria, Trieste
  • Lanterna di Genova 
  • Faro di Capel Rosso, Isola del Giglio 
  • Il Fanale, Livorno 
  • Faro di Ponza
  • Faro di Punta Carena, Isola di Capri
  • Faro di Capo d’Otranto 
  • Faro dello scoglio Mangiabarche, Isola di Sant’Antioco 
  • Faro di Capo Spartivento, Chia 
  • Lanterna del Montorsoli, Messina
  • Faro di San Vito Lo Capo, Trapani 
  • Faro di Strombolicchio, Stromboli

ponza-faro

Fari più belli d’Italia

  • Faro della Vittoria, Trieste

Possiamo definirlo una vera opera d’arte: il Faro della Vittoria di Trieste, imponente e alto ben 67 metri, è stato realizzato negli anni ‘20 e ancora oggi guida la navigazione del Golfo. Svetta sulle colline intorno alla città, a 60 metri sul livello del mare. Presenta due sculture, realizzate da Giovanni Mayer: il Marinaio Ignoto in Marmo e la Vittoria Alata in bronzo. 

  • Lanterna di Genova 

Faro storico e simbolo della città di Genova, la Lanterna è una torre medievale trecentesca. È uno dei fari più antichi d’Europa ed è alto addirittura 117 metri, caratteristica che lo rende il faro più alto del Mediterraneo e il quinto nel mondo.  

  • Faro di Capel Rosso, Isola del Giglio 

Inaugurato nel 1883 e alto 20 metri, il Faro di Capel Rosso sorge nella zona più a sud dell’Isola del Giglio. Oggi è un centro polifunzionale che promuove incontri a tema sul mare.

Potreste aver visto la sua struttura bianca e rossa ne La Grande Bellezza di Sorrentino. 

GUARDA ANCHE: I TRAMONTI PIÙ BELLI D’ITALIA

  • Il Fanale, Livorno 

È il faro vecchio del porto di Livorno e risale all’epoca medievale. È stato ricostruito perché distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Un tempo apparteneva alla Repubblica Marinara di Pisa. La sua luce ha un raggio molto ampio e raggiunge una distanza di ben 36 miglia dalla costa.

GUARDA ANCHE: LE PIÙ BELLE SPIAGGE D’ITALIA

livorno-faro

  • Faro di Ponza 

Viene chiamato anche Faro della Guardia: il Faro di Ponza spunta da uno sperone roccioso sulla punta meridionale dell’isola. Caratteristico e suggestivo, racchiude un hotel di lusso con quattro suite e un ristorante. 

  • Faro di Punta Carena, Isola di Capri

Il faro di Punta Carena è datato fine Ottocento e ha pianta ottagonale e un caratteristico color mattone. È il secondo faro dopo quello di Genova per luminosità. Sorge sulla penisola di Limmo, nell’estremità sud ovest di Capri. Si raggiunge camminando per un sentiero. 

  • Faro di Capo d’Otranto 

Viene chiamato anche faro di Punta Palascìa, perché si erge proprio su questo promontorio a picco sul mare. È uno dei cinque fari del Mediterraneo tutelati dalla Commissione Europea e il luogo ideale per vedere il tramonto e l’alba. 

  • Faro dello scoglio Mangiabarche, Isola di Sant’Antioco 

È forse uno dei fari più suggestivi d’Italia per via della sua posizione, che non è sulla terraferma: si trova infatti sullo scoglio di Mangiabarche, davanti all’isola di Sant’Antioco, in Sardegna. In questo tratto di mare sorgono tante rocce e il faro ha proprio lo scopo di segnalarle.

Quando il mare in burrasca lo travolge. 

  • Faro di Capo Spartivento, Chia 

In Sardegna, sull’omonimo promontorio, si trova il faro di Capo Spartivento, costruito nel 1854 dalla Marina Militare per fini difensivi. È stato ristrutturato nel 2006 e trasformato in un hotel di lusso dopo che durante la Seconda Guerra Mondiale venne colpito dagli americani.

  • Lanterna del Montorsoli, Messina

Il faro di Messina, che è posizionato sulla zona esterna della penisola di San Ranieri, venne costruito nel 1547 dagli spagnoli. Prende il nome dallo scultore Montorsoli, che realizzò la lanterna. 

  • Faro di San Vito Lo Capo, Trapani 

È stato progettato e costruito negli anni tra il 1800 e il 1850, durante il Regno dei Borboni: il faro di San Vito Lo Capo è uno dei più importanti della Sicilia e la sua luce riesce ad arrivare fino a oltre 20 miglia marine. Ha un ruolo fondamentale nel segnalare le rocce appuntite che costa si estendono per circa due miglia dalla costa verso nord.

  • Faro di Strombolicchio, Stromboli

Sorge in cima alle rocce dell’isolotto di Strombolicchio, al largo dell’isola di Stromboli, nelle Eolie. Costruire questo faro non deve essere stato semplice: la roccia impervia ha richiesto infatti di scavare una terrazza e 200 gradini nella roccia per poterlo raggiungere. 

Mappa dei fari italiani

Di seguito trovate la mappa completa dei fari più importanti d’Italia

Autore: Paola Toia

Riproduzione riservata