Italia

Estate in Camper 2022: 10 Migliori Itinerari in Italia

Estate in Camper 2022: 10 Migliori Itinerari in Italia
02-05-2022

Come trascorrere un’estate diversa dal solito? Ad esempio, regalandosi una vacanza in camper. 

Un viaggio su quattro ruote può diventare un’avventura esaltante: girovagare senza orari, sostare nei camping e fare amicizia con altri turisti che stanno intraprendendo viaggi simili e – soprattutto – non limitarsi a vedere un solo posto ma avere la possibilità di scegliere cosa scoprire e per quanto tempo restare nei posti più affascinanti. Ma dove andare in camper in estate? Ecco 10 itinerari possibili.

GUARDA ANCHE:  I CONSIGLI PER UN PRIMO VIAGGIO IN CAMPER

Estate in Camper 2022: 10 Migliori Itinerari in Italia

  • Parco nazionale del Gran Sasso 
  • Costiera amalfitana
  • Firenze
  • Val d’Orcia
  • Alla scoperta dello Ionio
  • Valle di Susa
  • L’Umbria e le sue piazze
  • Le ville Palladiane
  • Riviera del Conero
  • La costa pontina e le isole

corno-grande-gran-sasso

Parco nazionale del Gran Sasso

gran-sasso

Se amate la montagna d’estate, il Gran Sasso può essere una valida alternativa per una vacanza da organizzare su ruote. Escursioni nei boschi, passeggiate per i borghi sui monti e tanti piatti prelibati da gustare. 

L’Abruzzo, però è anche terra di mare e seguendo gli itinerari preposti il litorale non è molto distante. Con qualche ora di viaggio potrete infatti raggiungere dal cuore dei monti anche la costa dell’Adriatico.

Costiera amalfitana

costiera-amalfitana_7

Quale momento migliore dell’estate per scoprire la Costiera Amalfitana? E perché limitarsi a scegliere solo una delle città che la compongono quando in camper è possibile visitarle tutte?

Le soste attrezzate tra una località e l’altra sono moltissime e in pochi giorni vi sarà possibile vedere SorrentoAmalfi, Positano e Vietri. E, se viva, raggiungere anche Capri con il traghetto.

LEGGI ANCHE: VIAGGI ESTATE 2022

Firenze

firenze-gratis

A volte sottovalutiamo il potenziale turistico delle città in estate: quando non c’è confusione e ammirarne strutture, vie e musei è più semplice. A Firenze, ad esempio, esiste il Firenze Camping in Town: un’apposita sosta per i camper, appena fuori città, in cui sostare. 

Dormire alle porte della città dei Medici consentirà a chiunque lo desideri di scoprirla con calma.

Piazza della Signoria, Ponte Vecchio, gli Uffizi e – ovviamente – qualche sosta gastronomica per gustare la vera fiorentina.

Val d’Orcia

val-d-orcia_3

La Toscana, però, è anche sinonimo di distese verdi e scampagnate. La Val d’Orcia offre numerose possibilità per chi ha voglia di una vacanza itinerante. Una di queste è il sentiero che porta da Radicofani, un borgo nel senese, ad Asciano (passando a visitare il Castello di Leonina) e poi arriva a Pienza e Monticchiello fino a raggiungere Montepulciano. 

Si tratta di paesini di campagna, attrezzati per sostare in camper, che oltre a offrire degli scorci meravigliosi consentono anche di assaggiare moltissime specialità gastronomiche locali.

Alla scoperta dello Ionio

punta-prosciutto_2

La costa ionica unisce la Puglia alla Calabria (passando per la Basilicata) in una serie di spiagge e calette affascinanti. Un’idea perfetta per l’estate potrebbe essere quella di partire alla scoperta di questo litorale che si sviluppa su tre regioni. 

Partendo da Leuca si può fare sosta a Porto Cesareo e raggiungere il comune lucano di Metaponto. In Calabria, invece fare sosta a Rossano e Le Castella prima di arrivare a Reggio Calabria. Un itinerario costiero in cui imbattersi facilmente in reperti storici risalenti alla Magna Grecia. 

Valle di Susa

sacra-san-michele-val-di-susa

Anche il Piemonte offre diverse possibilità per chi sceglie la vacanza in camper. La Valle di Susa, in particolare, può portare alla scoperta dei laghi di Avigliana, fino al monte Pirchiriano per raggiungere infine il confine francese e scoprire il forte di Fontainettes, immerso in uno dei paesaggi alpini più suggestivi del nostro Paese. Tutta la zona è fornita da soste per i camper.

L’Umbria e le sue piazze

spello-umbria

Per chi preferisce invece scoprire piccole città, pittoresche e caratteristiche, l’Umbria è la scelta perfetta. 

Un lungo itinerario – che consente soste per i camper tra una meta e l’altra – porta alla scoperta delle piazzette di Assisi, Norcia, Spoleto, Gubbio e Perugia. Senza dimenticare la piccola e colorata Spello, città dei fiori.

Le ville Palladiane

ville-palladiane

Una delle possibilità per un itinerario in camper fuori dal comune è partire alla scoperta delle Ville Palladiane: le storiche residenze venete progettate da Andrea Palladio che si trovano su tutto il territorio regionale e soprattutto nei borghi di campagna. 

È possibile visitare, seguendo un unico itinerario: Villa Foscarini Rossi e Villa Pisani a Strà, Villa Ferretti Angeli a Dolo, Villa Valmarana a Mira e Villa Foscari a Malcontenta. Le zone circostanti sono servite da diverse aree attrezzate per i camper.

Riviera del Conero

riviera-conero_2

Anche le spiagge del Conero nelle Marche possono essere visitate e scoperte grazie a una vacanza in camper, sostando in luoghi strategici. Da Mezzavalle, una delle spiagge più caratteristiche e affascinanti della zona, fino alla baia di Portonovo. 

Questa è anche detta Baia Verde per via della sua conformazione geografica: è infatti totalmente immersa nella natura e attorno ad essa si sviluppano anche tanti sentieri da percorrere a piedi.

Una tappa obbligatoria è anche Numana: una cittadina dalle case colorate, che merita di essere visitata.

La costa pontina e le isole

parco-nazionale-del-circeo

Anche il Lazio può essere una valida alternativa per l’estate in camper. 

Un sentiero ideale per la stagione più calda dell’anno parte da Latina e dal suo centro storico per poi raggiungere il Parco Nazionale del Circeo, Sperlonga – uno dei borghi più belli d’Italia, in cui visitare anche la Villa di Tiberio – e Terracina. 

Da qui, chi lo desidera può anche imbarcarsi per Ponza o Ventotene, aggiungendo delle tappe insulari e particolarmente caratteristiche al viaggio.

Riproduzione riservata