Italia

Gli eremi più spettacolari d’Italia

Eremi più belli in Italia

Immersi nella natura incontaminata, spesso a picco sull'acqua o sulle vallate e raggiungibili spesso a piedi, facciamo un viaggio nel luoghi di preghiera più spettacolari d'Italia: gli eremi.

Questi luoghi sacri, un tempo usati dagli eremiti e inaccessibili, oggi possono essere raggiunti per assaporare pace e silenzio e ma soprattutto per godersi superbi panorami.

eremo-di-san-colombano_1

Facciamo un viaggio in Italia alla scoperta degli eremi più belli, perfetti per la primavera.

LEGGI ANCHE: I MONASTERI PIÙ BELLI IN ITALIA

Eremo di Camaldoli, Toscana

Eremo di Camaldoli
Eremo di Camaldoli

Nel cuore delle Foreste del Casentino, in provincia di Arezzo, l'Eremo di Camaldoli è un luogo di rara bellezza, che si raggiunge salendo fino a 1100 metri e attraversando faggeti e natura incontaminata.

Da qui potrete ammirare la bellissima foresta dall'alto. Il complesso fu realizzato da San Romualdo nel corso dell'XI secolo.

Intorno al 1012 arrivò in mezzo alle foreste casentinesi e decise di fondare un eremo in mezzo alla natura. Qui furono erette 5 celle e un piccolo oratorio dedicato a San Salvatore Trasfigurat. In un secondo momento furono aggiunte 15 celle al nucleo originario della struttura.

Eremo di San Colombano, Trentino-Alto Adige 

Eremo di San Colombano
Eremo di San Colombano

La sua posizione è davvero scenografica: l'Eremo di San Colombano, sembra quasi fondersi con la roccia ed è sospeso su uno strapiombo di circa 120 metri.

Per raggiungerlo occorre percorrere una scalinata nella roccia di oltre cento scalini.

Secondo la leggenda San Colombano uccise in questo luogo il drago che provocava la morte dei bambini battezzati nelle acque del sottostante torrente Leno.

Venne utilizzato dai monaci eremiti per meditare in completo isolamento fino al 1782.  L'apertura al pubblico è gestita dal “Comitato amici di san Colombano”. Per tutte le informazioni visitare la pagina facebook.

Eremo di Santo Spirito, Abruzzo

Eremo Santo Spirito
Eremo Santo Spirito

Posizionato nella roccia, all'imbocco delle Gole del Melfa, a guardia della Valle del Liri, l'Eremo di Santo Spirito si trova sospeso ad oltre 1000 metri.

La data dell'origine dell'eremo non è nota, anche se si crede sia anteriore all'XI secolo e fondato da Monaci benedettini provenienti dal Monastero di S. Benedetto di Montecassino.

Pietro da Morrone, il futuro Papa Celestino V, ristrutturò l'eremo e vi costruì l'oratorio ed una prima cella, seguite da un secondo oratorio ed altre celle al crescere della comunità.

Si raggiunge a piedi dal comune di Roccamorice o attraverso il bellissimo sentiero di Santo Spirito.

Eremo di San Bartolomeo in Legio, Abruzzo

eremo san bartolomeo
Eremo San Bartolomeo

Incastonato nella roccia a 700 m d'altezza, l'Eremo di San Bartolomeo in Legio è uno dei posti più spettacolari d'Abruzzo e si raggiunge attraverso due sentieri immersi nella natura.

L'Eremo incastonato nella roccia si trova nel comune di Roccamorice, in provincia di Pescara, immerso nel parco della Maiella e del Morrone sul versante del Vallone di S. Spirito.

La sua costruzione anteriore all'XI secolo e venne ristrutturato intorno al 1250 da Pietro da Morrone, futuro Papa Celestino V, ha origini anteriori all’XI secolo.

Tornato da Lione dove si era recato per ottenere da Papa Gregorio X il riconoscimento della sua Congregazione dei Celestini, Pietro da Morrone vi si stabilì per circa due anni.

Eremo delle Carceri, Umbria

Eremo delle Carceri
Eremo delle Carceri

Immerso in un bellissimo paesaggio e sospeso a 800 metri sul monte Subasio, l'Eremo delle Carcerci è il luogo in cui San Francesco d'Assisi e i suoi seguaci si ritiravano per pregare e meditare.

Situato a 4 chilometri da Assisi, sorge nei pressi di alcune grotte naturali, frequentate da eremiti già in età paleocristiana.

Scendendo una ripida scalinata, dal convento si arriva ad un bosco di faggi e alla grotta di San Francesco.

Eremo di Santa Maria Infra Saxa, Marche

eremo-di-santa-maria-infra-saxa-marche

Scavato in una parete di una grotta, l'Eremo di Santa Maria Infra Saxa si trova proprio nel luogo dove sorge il Tempio del Valadier, a Genga.

Le prime testimonianze scritte dell'eremo sono del 1029 e parlano di un monastero femminile di clausura abitato da monache benedettine. Si crede che un tempo la popolazione si rifugiasse in queste grotte per sfuggire agli attacchi degli invasori.

Santuario di Greccio, Lazio

Greccio
Santuario di Greccio

Incassato nella roccia a oltre 600 metri d'altezza, il santuario di Greccio è famoso per essere stato il luogo di nascita del presepe.

Quello di Greccio è un santuario ed eremo francescano situato nel comune di Greccio ed è il più noto dei quattro santuari della Valle Santa reatina (insieme al santuario di Fonte Colombo, al santuario della Foresta e al santuario di Poggio Bustone).

Du fondato da San Francesco d'Assisi ed è soprannominato "la Betlemme Francescana", perché in questo luogo, nel 1223, San Francesco inventò il presepe. Si raggiunge anche con la Via di Francesco.

Eremo di Santa Caterina del Sasso

Eremo Santa Caterina del Sasso
Eremo di santa Caterina del Sasso

Sulla sponda orientale del Lago Maggiore, in provincia di Varese, l'Eremo di santa Caterina del Sasso si trova a strapiombo sulle acque ed è uno dei posti più belli da raggiungere in Lombardia.

Secondo quanto si narra, nel XII secolo, Alberto Besozzi, usuraio e commerciante, fu vittima di una tremenda tempesta mentre navigava sul Lago Maggiore.

Se si fosse salvato, giurò, avrebbe fatto voto di dedicare la vita alla preghiera onorando Santa Caterina d'Alessandria a cui era devoto.

Eremo di Bismantova, Emilia Romagna

Eremo di Bismantova
Eremo di Bismantova

Adagiato a 947m d'altezza, l'Eremo di Bismantova si trova ai piedi trova sulla Pietra di Bismantova e fu edificato nel XVII con annessa chiesa aperta al pubblico.

Sul luogo era già presente nel 1422 una chiesetta dedicata al Santissimo Salvatore. Tra il 1616 e il 1625 la chiesetta fu ampliata e vennero costruiti un convento e una torre campanaria.

Santuario di San Romedio, Trentino-Alto Adige

San Romedio
Santuario di San Romedio

Su un ripido sperone roccioso, il Santuario di San Romedio è immerso nella natura rigogliosa della Val di Non.

In questo luogo San Romedio visse come eremita per molti anni. Secondo la leggenda a fargli compagnia c'era solo un orso trentino.

L'incredibile santuario sospeso a 70 metri d'altezza è formato da cinque piccole chiesette sovrapposte e unite tra loro da una lunga scalinata di 131 gradini.

Si trova si trova nei pressi di Senzeno, nel territorio di Predaia.

Eremo di Bardolino, Veneto

Eremo di Bardolino
Eremo di Bardolino

Sul Monte S. Giorgio, in una posizione panoramica sul promontorio che domina il tratto di costa orientale del lago di Garda, l'Eremo di Bardolino è sospeso a 300 metri d'altezza.

Furono alcuni monaci camaldolesi a insediarsi nel 1665, comunità che qui ancora vive e lavora.

Riproduzione riservata