
Poco distante da Parma, nel comune di Fontanellato c'è un posto incredibile.
È il Labirinto della Masone, il più grande tutto il mondo che si trova all'interno di un parco culturale che si estende per oltre sette ettari. Ecco perché vale la pena visitarlo.
Labirinto della Masone
Il Labirinto della Masone è stato realizzato dall'artista Franco Maria Ricci nel 2015 e si snoda in percorsi di tre chilometri, realizzati utilizzando circa 200mila piante di bambù.
"Sognai per la prima volta di costruire un labirinto circa venti anni fa – ricorda Ricci – nel periodo in cui, a più riprese, ebbi ospite, nella mia casa di campagna vicino a Parma, un amico, oltreché collaboratore importantissimo della casa editrice che avevo fondato: Jorge Luis Borges".
Franco Maria Ricci
All’interno del parco, oltre al labirinto, troverete altri spazi culturali che ospitano la collezione d’arte del designer, con circa 500 opere tra pitture e sculture dal Cinquecento al Novecento e una biblioteca dedicata a tipografia e grafica.

Il Labirinto più grande del mondo
Il labirinto della Masone è un luogo spettacolare in cui perdervi almeno una volta nella vita.
Vale la pena visitarlo nel vostro itinerario verso Parma, si trova a poca distanza dalla città. È composto interamente di piante di bambù appartenenti ad una ventina di specie diverse, alte tra i 30 centimetri e i 15 metri. Il percorso è lungo oltre 3 chilometri.
È formato da 4 labirinti intercomunicanti e ha pianta a stella che copre 7 ettari di terreno. I corridoi del labirinto sono larghi tre metri ed i percorsi si estendono per oltre tre chilometri.

Ma non è tutto, il complesso, una vera e propria fortezza, opita spazi culturali per più di 5.000 metri quadrati, destinati alla collezione d’arte di Franco Maria Ricci e a una biblioteca dedicata ai più illustri esempi di tipografia e grafica, tra cui molte opere di Giambattista Bodoni.
Al centro del labirinto troverete una piazza enorme circondata da saloni e porticati che ospitano concerti, mostre d'arte ed eventi.
Prezzi e Orari per la visita
Il Labirinto della Masone è aperto tutti i giorni, inclusi i festivi, tranne il martedì. È chiuso durante le festività del 25 dicembre e del 1 gennaio.
- Fino al 31 marzo:
Apertura dalle 9.30 alle 18, ultimo ingresso alle ore 16:30
- Dal 1 aprile al 31 ottobre:
Apertura dalle 10.30-19, ultimo ingresso alle ore 17:30
Il costo del biglietto è di 18 euro, 10 euro per i bambini dai 6 ai 12 anni. I biglietti sono acquistabili sul sito ufficiale. Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale del Labirinto della Masone.