Bologna

Cosa vedere a Bologna e dintorni in uno o più giorni

Bologna

Adagiata su generose colline, Bologna ce la immaginiamo proprio ce la descrive Guccini: “Bologna è una vecchia signora dai fianchi un po’ molli, col seno sul piano padano ed il culo sui colli”.

La città, capoluogo dell’Emilia Romagna, è una destinazione da una (e più) volta nella vita; sarete ipnotizzati dalla sua vitalità, la sua architettura: Bologna vi entrerà nel cuore e non ne uscirà più.

Vista dall’alto è una distesa di tetti rossi mentre avvicinandosi lentamente, lugo la strada è una tavolozza di colori, uno scrigno di palazzi e portici. Bologna va assaporata lentamente, gustandone anche la cucina, famosa in tutto il mondo. Abbiamo realizzato una guida con le attrazioni da non perdere assolutamente a Bologna

SCOPRI TUTTE LE ATTRAZIONI DI BOLOGNA

bologna-cosa-vedere

Cosa vedere a Bologna

Bologna è una città che va visitata assolutamente a piedi o in bicicletta. Ma cosa vedere assolutamente? Sicuramente da Piazza Maggiore, uno dei simboli della città, un concentrato di arte e architettura medievale che vi lascerà a bocca aperta. Qui vale la pena visitare assolutamente la Basilica di San Petronio, nel cui interno potrete visitare la meridiana più lunga del mondo. Sulla piazza affacciano altri incredibili edifici da non perdere: Palazzo dei Banchi, Palazzo dei Notai, Palazzo d’Accursio e Palazzo del Podestà. Sotto il Voltone del Podestà, nelle vicinanze del Palazzo Re Enzo c’è un telefono senza fili che dovete assolutamente provare: si tratta di un effetto acustico particolare che vi farà ascoltare quello che viene detto nell’angolo opposto. 

PRENOTA IL TOUR IN BICI CLASSICO DI BOLOGNA

Adiacente a Piazza Maggiore, quasi ad esserne una sua estensione, troverete Piazza Nettuno, dove si trova la celebre Fontana del Nettuno, simbolo della città che si trova proprio all’ingresso del Palazzo di Re Enzo.

Prima di lasciare la piazza, fate un salto a Salaborsa che nell’800 era centro della vita economica della città. Oggi qui troverete una incredibile biblioteca. Sotto la pavimentazione trasparente della piazza coperta di Salaborsa, potrete vedere reperti archeologici e quel che resta della vecchia Bologna. 

Cercate Via Santa Margherita, per fare visita alla Galleria ONO Arte contemporanea, una galleria piccola ma molto particolare: qui troverete libri, mostre, illustrazioni e tantissimi vinili. 

SCOPRI DI PIÙ SUL TOUR GASTRONOMICO PRIVATO A BOLOGNA

fontana-del-nettuno-bologna

Passeggiate lungo via dell’Archiginnasio, lungo la strada caratterizzata da un incredibile portico, troverete il Museo Civico di Bologna ospitato nel quattrocentesco Palazzo Galvani e, poco più avanti il Palazzo dell’Archiginnasio, che fu la sede originaria dell’Università più antica d’Occidente (le cui origini risalgono al 1088). Concedetevi del tempo per ammirarlo, è uno degli edifici più belli di Bologna, sede della Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio. Al suo interno merita assolutamente una visita il Teatro Anatomico del ‘600, l’antica aula dove si tenevano le lezioni di anatomia. 

archiginnasio

Non perdete poi una visita alla vicina chiesa di San Domenico che conserva meraviglie scultoree di inestimabile valore. Raggiungete Piazza Santo Stefano, qui potrete visitare un complesso di chiese conosciuto appunto come Complesso di Santo Stefano, o delle Sette Chiese. Oggi delle sette chiese ne restano solo quattro, che potrete osservare già dalla Piazza: Chiesa dei Crocefisso, Basilica dei protomartiri San Vitale e Sant’Agricola, la Basilica del Sepolcro e la chiesa della Trinità. 

Le Torri di Bologna, quella degli Asinelli e Torre Garisenda, insieme alla Chiesa dei Santi Bartolomeo e Gaetano delineano il profilo della città; potrete salire sulla cima della Torre degli Asinelli (l’altra è chiusa), salendo 498 gradini, per ammirare lo spettacolo dei tetti rossi dall’alto. Passeggiate per le stradine del vecchio mercato conosciuto come Quadrilatero per assaggiare il meglio della tradizione culinaria bolognese (a questo link trovate qualche indirizzo utile su dove mangiare).

Se avete ancora tempo a disposizione, non perdete una visita alla Pinacoteca di Bologna, che conserva incredibili opere di Raffaello, Reni, Perugino, Tintoretto e Guercino tra gli altri. Spingetevi fino al quartiere periferico del Pilastro per ammirare una villa segreta, Villa Gandolfi Pallavicini: una incredibile costruzione barocca. 

PRENOTA LA SALITA ALLA TORRE DEGLI ASINELLI E DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI TIPICI

Sapevate che Bologna in passato somigliava un po’ a Venezia? Era caratterizzata da una fitta rete di canali e da un importante porto Fluviale. Se volete scoprire un lato interessantissimo della città vi invitiamo a scoprire il patrimonio di canali, ponti e solchi che caratterizzano Bologna Sotterranea. Numerosi tour nel sottosuolo della città vengono organizzati dall’Associazione Amici. Traccia dei vecchi canali potrete trovarli anche in pieno centro città, presso la Finestrella di Via Piella, dove una porticina vi permetterà di osservare il Canale delle Moline che affaccia su palazzi colorati. 

via-piella

Sapevate che Bologna è la città con più portici al mondo? I portici bolognesi sono lunghi quasi 40 km e sono stati realizzati a partire dall’anno 1000 quando l’Università attirava in città studenti e accademici e lavoratori dalle vicine campagne, sovraffollamento che causò una emergenza abitativa che i bolognesi risolsero aumentando il volume degli appartamenti ampliando i piani superiori con delle sporgenze di legno a cui in seguito vennero aggiunte delle colonne per sostegno. 

Il più famoso è sicuramente quello di San Luca che è anche il portico più lungo del mondo, che collega il centro città con il Colle Guardia dove si trova il Santuario della Madonna di San Luca: se avete qualche giorno in più dovrete percorrerlo assolutamente.

ACQUISTA I BIGLIETTI PER IL TRENINO SAN LUCA EXPRESS E DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI TIPICI

In giro per la città meritano una visita: il Portico degli Alemanni, il portico dell’ex convento San Francesco, il Portico di san Giacomo Maggiore, il Portico dei Servi, portico di via Altabella. 

Non perdete una visita alla casa di Lucio Dalla, ma attenzione, dovrete prenotare la visita con largo anticipo!

Prima di lasciare Bologna e omaggiare Lucio, fate un salto in Piazza Grande ovvero in Piazza Cavour, luogo dove Dalla è cresciuto. 

PRENOTA LA DEGUSTAZIONE DI SANGIOVESE DA UMBERTO CESARI

portici-di-bologna

Cosa vedere in un giorno

  • Piazza Maggiore
  • Fontana del Nettuno 
  • Salaborsa
  • Torre degli Asinelli e Garisenda
  • Archiginnasio
  • Palazzo della Mercanzia
  • Pinacoteca di Bologna
  • Santo Stefano e le sette Chiese
  • Mercato del Quadrilatero
  • Pinacoteca di Bologna
  • Via Piella
  • Cattedrale di Bologna
  • Santuario della Madonna di San Luca
  • Palazzo del Podestà 
  • Via Indipendenza 
  • Cimitero Monumentale della Certosa
  • Palazzo Fava
  • Giardino della Montagnola

 

Cose fare gratis a Bologna 

Bologna è un piccolo museo a cielo aperto, sono tante le cose che potrete fare senza spendere nemmeno un centesimo:

  • Visitare il cortile dell’Archiginnasio
  • Musei Gratis la prima domenica del mese
  • Scoprire palazzina Majani 
  • Percorrere il Portico di San Luca
  • Ammirare le sculture di Santa Maria della Vita
  • Visitare la galleria ONO Arte Contemporanea
  • Museo delle Cere Anatomiche
  • Finestrella di Via Piella
  • Salaborsa
  • Complesso di Santo Stefano 
  • Orto Botanico 
  • Mercato di Mezzo 

 

Portici di Bologna

Bologna è la città con più portici al mondo.  Se ne contano 38 chilometri nel perimetro cittadino ma il numero sale a 53 se si considerano quelli che arrivano fuori città. Furono realizzati come ampliamento dello spazio abitativo già a partire dal medioevo. Il più lungo è quello di San Luca che risulta essere anche il più lungo del mondo e misura 3.796 metri. 

Cosa vedere a Bologna e dintorni

Da Bologna potete partire all’esplorazione dei borghi a due passi dalla città. Merita una visita Dozza, il borgo dipinto. Sono oltre un centinaio le opere realizzate negli anni da grandi nomi dell’arte contemporanea. Nella rocca sono conservati bozzetti delle opere su muro.

E’ la Biennale del Muro Dipinto ad aver regalato alla città questa una meravigliosa galleria a cielo aperto.  

dozza_1

Non perdete una visita al borgo quattrocentesco di Selva Malvezzi dove potete visitare il palazzo padronale e il palazzo del Governatore. Il paese è complesso feudale dell’omonima famiglia nobiliare che a Bologna lungo l’antica via San Donato possedeva Palazzo Malvezzi. 

A due chilometri da Bologna, immerso nella fitta vegetazione di querce secolari, castagni e cipressi si trova l’Eremo di Ronzano, un tipico convento di campagna da visitare. Non perdete una visita al delizioso borgo medievale di Brisighella e visitate una perla nascosta, il piccolo paese di San Pietro che si trova nel bel mezzo delle colline di Orizzano. Merita una visita Mallacappa, il piccolo borgo sul Reno, mentre nel comune di Grizzina Morandi non perdete una visita alla fiabesca Rocchetta Mattei. A questo link trovate la guida a tutti i borghi più belli nei dintorni di Bologna

rocchetta-mattei_1

Bologna segreta: 10 luoghi poco conosciuti da scoprire in città

  • Finestrella di via Piella
  • Teatro Anatomico dell’Archiginnasio 
  • Telefono senza fili 
  • Oratorio Santa Cecilia
  • Scavi Archeologici di Sala Borsa
  • Tre Frecce
  • Vaso rotto sulla Torre degli Asinelli 
  • Bagni di Mario 
  • San Luca
  • Canabis Protectio 

Cosa vedere a Bologna con bambini 

Siete a Bologna con i più piccoli? Salite sulla cima della Torre degli Asinelli per ammirare la città da un punto di vista privilegiato, se i vostri bambini non sono troppo piccoli potrete farlo senza problemi. Raggiungete il telefono sotto il Voltone del Podestà per giocare con il sorprendente effetto acustico. Passeggiate sotto i portici e non perdete una tappa al Museo del Gelato. Perdetevi tra i banchi del Mercato di Mezzo e raggiungete la Finestrella di Via Piella. 

Visitate Salaborsa e ammirate, oltre il pavimento di vetro, ciò che emerge della Bologna sotterranea, visitate l’Orto Botanico e regalatevi un momento di relax raggiungendo i Giardini Margherita.

Se siete appassionati di storia, non potete mancare allora Palazzo Pepoli, il Museo della Storia di Bologna.  

Dintorni di Bologna 

I dintorni di bologna sono ricchi di luoghi incontaminati, piccoli borghi e natura da scoprire assolutamente nel weeend o in giornata. Tra le cose più belle da vedere c’è Brisighella, Rocchetta Mattei, il lago di Suviana e i paesi di Selva Malvezzi, Monteveglio, Verucchio, La Scola e Castelvetro di Modena. 

Aeroporto di Bologna

L’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna si trova a circa 10 km di distanza dalla centro città. Si raggiunge comodamente in autobus le navette navetta Aerobus BLQ, che vi condurrà in circa 25 minuti alla Stazione Centrale di Bologna. Una buona alternativi sono gli autobus del trasporto urbano in partenza dalla fermata Birra, per raggiungerla dovrete camminare per 20 min dall’uscita dell’aeroporto. Per maggiori informazioni su parcheggi, trasporti e partenze visitate il sito ufficiale dell’Aeroporto di Bologna

Mappa e cartina Bologna

Ecco di seguito la mappa con tutte le attrazioni di Bologna

Immagini più belle di Bologna

palazzo-della-mercanzia

via-piella_1

cortile-archiginnasio

(RossHelen / Shutterstock)

bologna-centro-storico

piazza-maggiore

bologna-piazza-maggiore_1

Ci avete chiesto

Cosa vedere a Bologna in poche ore?

Se siete a Bologna per poco tempo vi suggeriamo di visitare Piazza Maggiore, Fontana del Nettuno, Torre degli Asinelli e Garisenda, Santo Stefano e le sette Chiese, Mercato del Quadrilatero, Via Piella, Cattedrale di Bologna, Cimitero Monumentale della Certosa, Palazzo Fava e Giardino della Montagnola

Cosa fare gratis a Bologna

A Bologna potrete vedere gratis, il cortile dell’Archiginnasio, Palazzina Majani, Portico di San Luca, le sculture di Santa Maria della Vita, la galleria ONO Arte Contemporanea, Finestrella di Via Piella, Salaborsa, Orto Botanico e Mercato di Mezzo.

Cosa si mangia a Bologna?

Tra le cose da assaggiare assolutamente ci sono i tortellini in brodo, la mortadella e gli insaccati in genere, le tagliatelle al ragù, le tigelle, la crecentina, i passsatelli

Cosa vedere a Bologna con i bambini?

Con i bambini potrete vale la pena vedere il telefono sotto il Voltone del Podestà, il mercato di Mezzo, il Museo del Gelato e la Finestrella di Via Piella.

Cosa vedere a Bologna Partendo dalla Stazione?

Dalla stazione potrete prendere via dell’indipendenza che vi condurrà a Piazza Nettuno, da lì potrete visitare tutto il centro storico della città.

Riproduzione riservata