Bologna

Archiginnasio di Bologna, il palazzo monumentale che devi visitare

Archiginnasio di Bologna

In piazza Galvini, nel centro di Bologna, l’Archiginnasio è uno dei palazzi storici che meritano una visita. 

Fu sede della storica Università, la più antica del mondo occidentale, ed ora ospita la Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio. Ecco i motivi per programmare una visita. 

PRENOTA LA TUA VISITA GUIDATA ALL’ARCHINNASIO DI BOLOGNA CON DEGUSTAZIONE

archiginnasio-di-bologna

Archiginnasio di Bologna

L’Archinnasio di Bologna fu realizzato per volere di Papa Pio V, tra il 1562 ed il 1563 per mezzo del Cardinale Legato Carlo Borromeo e del suo vice Pier Donato Cesi. Il suo scopo era quello di far convergere tutte le attività dell’Università di Bologna in un unico luogo: la realizzazione fu affidata all’architetto bolognese Antonio Morandi detto Terribilia.  

Fino al 1803 funzionò come sede universitaria per poi acquisire quella di biblioteca nel 1838. 

GUARDA ANCHE: BOLOGNA SEGRETA

Il palazzo presenta all’esterno un lungo portico di 30 arcate e si articola in due piani intorno ad un cortile centrale a doppio ordine di logge. Al suo interno, oltre alle bellissime sale e ai loggiati decorati, il Palazzo ospita al suo interno il Teatro Anatomico, una sala a forma di anfiteatro e adibito alle dimostrazioni e alle lezioni di anatomia. La sala anatomica subì gravissimi danni durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, fu fedelmente ricostruita nell’immediato dopoguerra riutilizzando le sculture lignee originali.

L’archiginnasio è strutturato su due piani con porticata anteriore e cortile centrale. Al centro del cortile è presente la Cappella di Santa Maria dei Bulgari che conserva ancora i resti di un ciclo di affreschi realizzati dal pittore bolognese Bartolomeo Cesi.

Prima di lasciare il palazzo, non perdete una visita presso la sala dello Stabat Mater, la sala di lettura che prende il nome dall’opera di Gioachino Rossini.

GUARDA ANCHE: I BORGHI PIÙ BELLI NEI DINTORNI DI BOLOGNA

Visite e orari

Prima di programmare la visita, verificare l’apertura concessa dai dpcm in vigore. Il costo del biglietto d’ingresso è di 3 euro.

Per ulteriori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale

Foto più belle

palazzo-archiginnasio

(Foto: © vvoe/Shutterstock)

teatro-anatomico

(Foto: © RossHelen / Shutterstock)

bologna-archiginnasio

archiginnasio-bologna

Foto Thumb: © RossGelen/Shutterstock

Riproduzione riservata