
La stagione sciistica italiana offre diverse alternative su cui potersi orientare. Mete molto frequentate con discese mozzafiato e panorami indescrivibili, ma anche stabilimenti poco affollati in cui poter imparare a muovere i primi passi (sugli sci) e, all’occorrenza, potersi rilassare.
Ma quali sono le 10 migliori mete per sciare nel nostro Paese? Ecco le migliori per vacanze invernali. Consultate qui le regole per sciare.
Dove sciare in Italia? 10 migliori mete
- Cortina d’Ampezzo
- Madonna di Campiglio
- Courmayeur
- Sestriere
- Roccaraso
- Ovindoli
- Canazei
- Campitello Matese
- Gambarie
- Livigno
Cortina d’Ampezzo
È la regina delle Dolomiti, una delle località più apprezzate dai veri appassionati di sci. In tutto le sue 140 piste sono suddivise su più di 30 diversi impianti di risalita. In tutto si tratta di circa 120 kilometri sui cui dedicarsi allo sci.
Cortina, inoltre, si lascia scoprire anche sotto altri punti di vista: il borghetto è infatti molto frequentato in serata per i locali e per la celebre via dello shopping.
Madonna di Campiglio
Diretta competitor di Cortina, è Madonna di Campiglio. Questa cittadina delle Dolomiti offre ben 150 kilometri di piste tra blu, rosse e nere. Gli impianti di risalita sono in tutto 63. Anche in questo caso si tratta di una meta che riesce a coniugare il lato sportivo con quello mondano: non mancano locali e ristoranti extralusso in cui trascorrere le serate. E neppure spa dove potersi rilassare.
LEGGI ANCHE: SETTIMANA BIANCA IN ITALIA
Courmayeur
Oltre a essere una delle località perfette per lo sci alpino, con i suoi 100 kilometri di piste suddivisi in 33 percorsi, Courmayeur è anche l’ideale per i turisti che sono appassionati di sci di fondo. Chi lo ama, può infatti contare su diversi itinerari che coprono circa 22 kilometri.
Sestriere
Spostandosi in Piemonte non si può non pensare a Sestriere, una delle mete più chic per gli sciatori italiani. Il complesso che comprende ben 400 km di piste e 71 impianti di risalita è denominato via Lattea.
Questo nome ne definisce proprio la grandezza “stellare” ma anche l’altezza: la cima più imponente raggiunge infatti i 2.789 metri.
GUARDA ANCHE: DOVE CIASPOLARE IN ITALIA
Roccaraso
Tra il Parco della Maiella e il Parco Nazionale d’Abruzzo, Roccaraso è forse la località sciistica che raccoglie il maggior numero di turisti provenienti dal centro-sud dell’Iitalia. In tutto sono 130 i kilometri in discesa, suddivisi in 49 diverse piste che variano in base alle difficoltà, e 66 i kilometri per lo sci di fondo.
Ovindoli
In Abruzzo anche Ovindoli, in provincia dell’Aquila, e sulle mendici del Monte Magnola merita una menzione: 21 piste di discesa – tra blu, rosse e nere – che coprono 30 kilometri. In questa località, inoltre, a 1.900 metri di altitudine, si trova lo Stadio del Fondo, un anello di 5 km molto amato dagli sciatori di questa disciplina.
Canazei
In Val Fassa, Canazei è la capitale del Trentino per quanto riguarda lo sci di fondo: sono infatti disponibili quattro diverse aree per un totale di 50 kilometri dedicati a questa particolare tipologia sportiva. Per la discesa, non è da meno: 110 kilometri di piste e un punto più alto di 2.625 metri.
Campitello Matese
In Molise il comprensorio di Campitello Matese è uno dei più forniti e frequentati della regione. Perfetto per chi ha voglia di trascorrere le giornate sulle piste ma non si sente ancora pronto ad affrontare discese particolarmente difficili. I 40 km di piste sono forniti da 7 impianti di risalita.ƒcƒci
Gambarie
Una delle località più conosciute della Calabria, nel cuore dell’Aspromonte. Le piste di Gambarie sono solo 5 e coprono circa 10 kilometri di discesa. La particolarità di questa località è, però, che si può sciare guardando il mare dello stretto di Messina.
Livigno
Non troppo lontana da Milano e quindi perfetta per un weekend fuori porta partendo dalla città. Livigno ha degli impianti che coprono 115 kilometri di discesa suddivisi in 27 percorsi: 6 piste blu, 16 rosse e 5 nere.
La più lunga misura da sola circa 6 kilometri.