Italia

Dove raccogliere le castagne tra Nord e Sud Italia

Castagne in Italia: dove raccoglierle

Diciamo la verità, l'autunno è la stagione più romantica e malinconica dell'anno.

Il foliage ci fa impazzire, i colori delle città, dei boschi e delle foreste diventano magici e di mille sfumature, le temperature sono ancora piacevoli per organizzare passeggiate e trekking. 

Un altro valido motivo per cui aspettiamo con ansia l'autunno è anche per apprezzarne i buoni frutti di stagione, fra tutti le castagne

I mesi di ottobre e novembre sono perfetti per organizzare gite nei boschi e perché no, fermarsi a raccogliere castagne. In questo articolo abbiamo realizzato una utile guida alla raccolta delle castagne in Italia

Castagne Italia
Castagne Italia

Dove raccogliere le castagne

  • Provincia di Varese 
  • Parco regionale Campo dei Fiori
  • Alta Brianza
  • Bosco di Brinzio 
  • Malcantone
  • Val di Susa
  • Provincia di Cuneo
  • Mugello 
  • valle di Cembra
  • Valle del Natisone 
  • Monti della Laga Gran Sasso 
  • Sentiero della Castagna
  • Viterbese
  • Monti del Matese
  • Parco Nazionale della Sila
  • Parco dell'Etna 
  • Madonie 
  • Barbagia
castagneto

Prima di elencarvi i luoghi dove potrete raccogliere castagne dobbiamo fare un avvertimento: raccogliere castagne nelle proprietà private è illegale, così come farlo in zone non adibite alla passeggiata libera; potreste essere passibili di denuncia.

Il consiglio è di contattare associazioni ed organizzazioni locali per sapere dove poter raccogliere liberamente castagne nei boschi.

Ma dove raccogliere le castagne? In Italia avrete l'imbarazzo della scelta su dove andare. Dalle Alpi fino all'Appennino centro-meridionale, ecco un elenco dei migliori luoghi dove andare a raccogliere le castagne in Italia. 

Dove raccogliere le castagne in Lombardia

Se vi trovate in Lombardia dovete sapere che la provincia di Varese è una delle migliori zone dove raccogliere castagne (ma non è la sola), uno degli spot migliori per le castagne è il Parco regionale Campo dei Fiori, dove troverete numerosi sentieri (a bassa quota) ricchi di castagneti. 

Raggiungete il bosco di Brinzio, da cui parte un sentiero che sale fino alla cima del Monte Martica. In Alta Brianza troverete numerose castagne nel parco di Montevecchia e della Valle del Curone, da qui si snodano 11 bellissimi sentieri da percorrere assolutamente.

Nel Malcantone, tra le cittadine di Arosio, Mugena, Vezio, Fescoggia e Breno, non perdete il sentiero del Castagno, dopo l'11 novembre la raccolta è libera ed aperta a tutti. Tra le altre località annoveriamo i Boschi di San Fedele d’Intelvi e Casasco Intelvi, tra il Lago di Como e la Svizzera, i boschi della Valbrona, la Valtellina, il lago d’Iseo e i dintorni di Bergamo.

Dove raccogliere le castagne in Piemonte

Non ci sono dubbi, le migliori castagne del Piemonte le troverete nel Cuneese.

La castagna di Cuneo (marchio IGP) è infatti famosa in tutta Italia e si celebra nel mese di novembre con la Sagra del Marrone. Altre zone importanti per la raccolta della castagna è la provincia di Asti, con le zone sono San Damiano d’Asti e Nizza Monferrato e la Val di Susa.

Dove raccogliere le castagne in Toscana

L'autunno nel Mugello è un'esperienza da vivere almeno una volta, così come assaggiarne le castagne, conosciute come Marroni del Mugello IGP. Ci sono numerosi itinerari che potrete percorrere, sul sito ufficiale della Regione Toscana, a questo link, troverete tutti i migliori itinerari per raccogliere le castagne.

Altre zone per la raccolta sono quelle tra Grosseto e Siena e le zone che si trovano alle pendici del monte Amiata.

Dove raccogliere le Castagne in Veneto

Nella provincia di Treviso, in Veneto, potrete raccogliere i famosi marroni del Monfenera. Sul sito dell'Associazione Produttori Marroni della Marca Trevigiana troverete le informazioni sul periodo di raccolta. Lungo la sponda veronese del Lago di Garda troverete invece i marroni di San Zeno.

Dove raccogliere le Castagne in Trentino Alto Adige

Organizzate un trekking nel cuore della valle di Cembra, alle pendici del monte del Calisio, da Albiano potrete seguire uno degli itinerari perfetti per chi ama andare per castagne.

Dove raccogliere castagne in Friuli Venezia Giulia

Gli itinerari più famosi per la raccolta delle castagne in Friuli Venezia Giulia li troverete a Castelmonte, nella valle del Natisone e nei dintorni di Budoia e Caneva.

Dove raccogliere castagne in Emilia Romagna

In Emilia Romagna esiste un vero e proprio Sentiero della Castagna che si snoda tra Montombraro, Fellicarolo, Fontanaluccia, Magrignana e Monzone.

Dove raccogliere castagne in Abruzzo, Marche e Lazio

Le migliori zone di interesse sono i Monti della Laga e il Parco Nazionale del Gran Sasso. Nel Lazio, dirigetevi verso i boschi di castagni dei Monti Lepini e nel Viterbese.

Dove raccogliere castagne in Campania

Andate alla scoperta dei Monti del Matese e dei dintorni di Benevento, nella zona di Arpaise. In provincia di Avellino raggiungete il Parco Regionale dei Monti Picentini.

In provincia di Caserta è famosa la castagna di Roccamonfina, prodotto IGP, mentre spostandovi nel Cilento troverete la castagna di Roccadaspile, nel cuore della Val Calore.

Dove raccogliere castagne in Molise

La zona d'eccellenza è San Massimo, in provincia di Campobasso.

Nella zona del Matese troverete anche l'albero di castagno più vecchio d'Italia: si trova lungo la strada che da Civita di Bojano sale verso la chiesa di Sant'Egidio.

Dove raccogliere castagne in Calabria e Basilicata

I luoghi perfetto per raccogliere castagne in Calabria sono i numerosi boschi nel Parco Nazionale della Sila. In Basilicata troverete zone perfette per la raccolta nelle località di Barile, Rapolla e Melfi.

Dove raccogliere castagne in Sicilia e Sardegna

In Sicilia le migliori zone sono il Parco dell'Etna e le Madonie. In Sardegna, vi consigliamo la Barbagia e il Parco del Gennargentu.

Raccolta delle Castagne

Quando si raccolgono le castagne?

Dalla fine del mese di settembre e fino fine ottobre potrete dedicarvi alla raccolta delle castagne: troverete i ricci caduti sul terreno. Vi basterà aprire il riccio e raccogliere la castagna che si trova al suo interno. 

Come raccogliere le castagne 

Per prima cosa dovete verificare che il bosco o il castagneto non sia di proprietà privata. Altra cosa da verificare è il limite di castagne che potrete raccogliere a persona. Indossate un abbigliamento adeguato, adatto a camminare nei boschi, portate con voi dei guanti per poter sgusciare le castagne dai ricci spinosi e munitevi di una cesta o un sacchetto di juta per la raccolta (evitate, se possibile, i sacchetti di plastica).

I frutti maturi li troverete a terra, non è necessario staccare i ricci dalle piante, all'interno di ogni riccio troverete due o tre castagne. Una volta raccolti fate attenzioni ai possibili fori provocati dai vermi. Ricordate che le castagne sono frutti che marciscono velocemente, occorre raccoglierle e consumarle in breve tempo.  

raccolta-castagne

Periodo delle castagne

Qual è il periodo migliore per la raccolta? Tra settembre e dicembre potrete dedicarvi alla raccolta delle castagne ma il periodo migliore è a metà di ottobre, fino, più o meno, a fine mese.

Organizzate trekking e passeggiate nei boschi italiani, troverete castagne nelle zone a partire da un'altezza di 700 metri. 

Borghi delle Castagne

Quali sono i borghi dove assaggiare e raccogliere le castagne? Ecco la nostra selezione:

  • BOVES, PIEMONTE
  • SAN GIORIO DI SUSA, PIEMONTE
  • COMBAI, VENETO
  • CASTEL DEL RIO, EMILIA-ROMAGNA
  • RAGGIOLO, TOSCANA
  • SUMMONTE, CAMPANIA
  • VALLERANO, LAZIO
  • SANT’ALFIO, SICILIA
  • CASTELVECCHIO CALVISIO, ABRUZZO
  • CASTELSARACENO, BASILICATA

Sagre delle castagne in Italia: le più famose del 2023

  • Sagra del Marrone a Villar Focchiardo 
  • Fiera Nazionale del Marrone di Cuneo
  • Sagra della Castagna di Soriano nel Cimino
  • sagra delle Castagne di Montella
  • Sagra della Castagna di Vallerano
  • Festa dei Marroni di Combai
  • Sagra della Castagna di Montella IGP
  • Sagra della Castagna di Roccamonfina
  • Festa d'Autunno a San Donato di Ninea

Come preparare le caldarroste

Incidete le castagne con un lungo taglio, che servirà a non farle scoppiare dopodiché deponetele in una ciotola con dell'acqua lasciandole in ammollo per almeno due ore.

Dopo averle scolate e asciugate, cuocetele nell'apposita padella con i fori a fiamma moderata per circa 30 minuti. 

caldarroste
Riproduzione riservata