
La zona dell'Altopiano della Paganella è, senza dubbio di essere smentiti, un vero e proprio angolo di paradiso.
Questo territorio del Trentino, che comprende i centri abitati di Molveno, Andalo, Fai della Paganella, Cavedago e Spormaggiore, è tra le zone più conosciute e frequentate delle Dolomiti del Trentino, sia in estate che in inverno.
Le Dolomiti Paganella sono il regno della natura incontrastata che si respira in ogni angolo, della bellezza delle montagne, delle acque cristalline e quasi incantate dei laghi, delle passeggiate con panorami mozzafiato, delle discese sugli sci e delle ciaspolate, dei vigneti e meleti della Piana Rotaliana.

Una moltitudine di meraviglie che fanno delle Dolomiti Paganella la meta ideale per ogni vacanza, in ogni momento, per tutte le occasioni e per tutti i vacanzieri
Cosa fare e vedere alle Dolomiti Paganella: Andalo

Tra le cose da vedere e fare nella zona dell’altopiano della Paganella c’è prima di tutto Andalo.
È uno dei principali centri abitati della zona, meta ideale anche per chi viaggia con i bambini e regala ai suoi visitatori davvero ogni cosa per una vacanza rilassante e divertente.
Piste da sci fenomenali, l’Acquapark super attrezzato, il maneggio, i centri benessere, campi per ogni tipologia di sport, cinema e tantissime altre attrazioni per ogni esigenza.
I laghi da vedere alle Dolomiti Paganella

Tra le cose da fare e soprattutto vedere alle Dolomiti Paganella ci sono i laghi. Quello di Molveno, ad esempio, considerato uno dei bacini più belli d’Italia: il punto di partenza perfetto per delle magnifiche passeggiata nella natura, con un’area escursionistica vasta e super attrezzata anche per soste e picnic, gite a piedi e in bicicletta.
Il centro storico di Molveno poi, è una perla di rara bellezza, da visitare angolo per angolo.
Non solo il lago di Molveno, alle Dolomiti Paganella c’è anche un altro specchio d’acqua che merita assolutamente una visita: il Laghetto di Nembia.
Raggiungibile con una suggestiva passeggiata da Molveno, il Nembia regala a chi lo guarda delle sfumature difficili da raccontare a parole: la meta ideale per rilassarsi e godersi un panorama davvero unico.
Relax alle Dolomiti Paganella

Chi è alla ricerca di relax e si trova alle Dolomiti Paganella deve necessariamente fare rotta verso il Forest Bathing al Parco del Respiro, un vero e proprio parco per il benessere.
Un luogo incantato, immerso in un bosco di faggi e capace di regalare sensazioni indimenticabile e vibrazioni positive.
Gli amanti dei parchi possono anche optare per il Parco Faunistico Spormaggiore, un grande spazio verde completamente immerso nella natura nel quale è possibile anche ammirare una vastissima fauna- fatta soprattutto di orsi bruni, gufi reali, volpi, lupi linci, caprioli e lontre - da visitare anche con i bambini.
Borghi e gastronomia alle Dolomiti Paganella

Gli amanti di borghi che si trovano alle Dolomiti Paganella, oltre che ad Andalo, possono visitare uno dei “Borghi più belli d’Italia”: San Lorenzo in Banale.
Un meraviglioso paesino incastonato nel verde incontaminato del Parco Naturale Adamello Brenta e – tra le altre cose – presidio di una ricetta di slow food gustosa e che racconta tanto di questo splendido territorio: la Ciuìga, un insaccato che si prepara dalla fusione della carne di suino e le rape.
Gli sport estremi e le escursioni alle Dolomiti Paganella

Le Dolomiti Paganella sono un angolo di paradiso anche per chi vuole fare una vacanza senza mai stare fermo, passando da un’attività all’altra.
Passeggiate indimenticabili come quella che conduce al Rifugio Croz dell’Altissimo, ad un’altezza di quasi 1500 metri, con panorami incantevoli e immacolati.
Esistono sentieri per tutti i gusti e tutte le preparazioni fisiche e tante escursioni che si possono fare anche con i più piccoli.
Uno di questi è sicuramente il percorso “Il mondo di Sciury”, un sentiero didattico dedicato ai bambini nel quale imparare camminando diventa un modo per coniugare l’apprendimento divertente con l’attività fisica.
Non solo sci, ciaspolate e camminate, alle Dolomiti Paganella si possono fare anche attività più estreme come il parapendio e le arrampicate o divertenti e originali, come le passeggiate con lama e alpaca.
Per chi ama particolarmente l’avventura, infine, c’è il Forest Park di Molveno, il miglior parco avventura del Trentino dove sfidare il proprio coraggio in diverse attività, il tutto in un contesto naturale semplicemente unico, tra abeti secolari e ponti tibetani sospesi tra le rocce.