
"E così con un bacio io muoio". Se invece di pronunciare queste struggenti parole d’addio il buon Romeo Montecchi avesse esitato solo qualche istante in più, avrebbe potuto attendere il risveglio della sua bella Giulietta Capuleti e portarla lontano dalle beghe di famiglia in atto a Verona per vivere felici e contenti nei bellissimi dintorni della città scaligera.
Se è vero che le urgenze d’amore non aspettano e che Verona è una delle città più belle, artistiche e culturali d’Italia è anche vero che sarebbe un peccato non concedersi il tempo di visitare tutta la sua magnifica provincia che offre numerose e attraenti possibilità di esplorazione.
Per questo abbiamo raccolto una piccola lista di suggerimenti sulle migliori località da vedere nei dintorni di Verona.

10 cose da fare nei dintorni di Verona
- Malcesine
- Peschiera del Garda
- Parco Regionale della Lessinia
- Strada del Vino del Veneto
- Lago di Garda
- Borghetto sul Mincio
- Bardolino
- Valeggio sul Mincio
- Soave
- Osservatorio Astronomico Monte Baldo

Cosa vedere vicino Verona
Centro di spicco della regione è il territorio che si estende intorno al capoluogo veronese che è uno dei più affascinanti del Veneto, a partire ovviamente dalle vicine sponde del Lago di Garda con i piccoli ma incantevoli borghi come Peschiera del Garda, con annesso parco divertimenti di Gardaland, Desenzano del Garda o Malcesine.

Oltre al lago la provincia di Verona racchiude il cuore verde del Veneto grazie agli splendidi e variegati paesaggi naturalistici che la compongono: dai Monti Lessini con il loro Parco Regionale della Lessinia, all'area escursionistica del Monte Baldo, ai suoi tanti vigneti.
Questa terra tra vallate e colline è fertile e ricca di storia, cultura e sapori come quelli unici dei prodotti locali quali riso, olio e soprattutto gli eccellenti vini prodotti nei suoi vigneti come l’Amarone, il Valpolicella, il Bardolino o il Soave DOCG che è possibile assaggiare in fantastiche degustazioni nelle migliori cantine locali grazie ai percorsi delle Strade del Vino in Veneto.
Inoltre da qui si possono facilmente raggiungere sia in auto che in treno città d’arte di grande fascino come la celebrata Venezia ma anche Vicenza e Padova.
Visitare i dintorni di Verona significa andare alla scoperta di una delle provincie più variegate e ricche di mete, ideale per una gita di un giorno o per una esplorazione più approfondita dentro un territorio pieno di storia, sapori e bellezze naturali.
Lago di Garda

L’esplorazione nei dintorni di Verona non può non iniziare dalle rive del lago di Garda, il più grande d’Italia e insieme uno dei più paesaggistici.
Le sue rive sono costellate da bellezze naturali e borghi pittoreschi, da castelli medievali, antiche rovine, case affrescate e centri termali.
Qui è possibile fare gite in barca, escursioni nella natura o trekking tra i sentieri del Monte Baldo.
Da vedere ci sono davvero tanti paesini incantevoli quali Peschiera del Garda con le sue fortificazioni, Desenzano del Garda e il suo Museo Archeologico, Lazise con la Chiesa di San Nicolò e il lungolago, Bardolino con il suo porto turistico, Garda con il Palazzo dei Capitani, Torri del Benaco con il Castello Scaligero, Monselice dove prendere la funicolare per il Monte Baldo e poi ancora i centri di Torbole e Riva del Garda ideali per una gita di un giorno.
Borghi più belli del Veronese

Tutta la zona nei dintorni di Verona è puntellata da una numerosa serie di piccoli borghi medievali facili da raggiungere e ricchi di scorci pittoreschi che restano impressi nella memoria, vediamone alcuni:
Custoza è passata alla storia come scenario di guerra per le cruente battaglie tra italiani e austriaci nella seconda metà dell’800, oggi a testimonianza di questi scontri resta un enorme ossario a forma di obelisco.
Borghetto sul Mincio un piccolo e antico borgo con vecchi mulini ad acqua inserito nella lista dei borghi più belli d'Italia. Non lontano dal Lago di Garda tra fortezze medioevali e frutteti merita di sicuro una visita.
A soli 30 km da Verona si trova il comune di Valeggio adagiato sulle rive del fiume Mincio, qui sarà possibile visitare le rovine del Castello Scaligero sulla cima di una collina panoramica, il Ponte Visconti con le sue torri che si allunga per circa 650 m sopra il fiume Mencio e il Garden Park Sigurta un giardino ornamentale che espone dei bellissimi tulipani.
Da vedere a Villafranca di Verona il maestoso castello della famiglia Scala con otto imponenti torri difensive che oggi ospitano il Museo del Risorgimento. Da non perdere c’è anche il Museo Nicolis con una prestigiosa collezione d'epoca di auto, biciclette e moto.
Circondato da filiere di vigneti e protetto da una grande cinta muraria il paese di Soave è la patria dello strepitoso vino bianco omonimo e la sede di un maestoso castello medioevale che si erge sulla collina sovrastante, il Monte Tenda, dove si può godere anche di una vista panoramica su tutta la valle.
A nord di Verona La Valpolicella, è la zona rinomata in tutto il Veneto per la produzione di vino. Disseminate su un territorio ricco di vigne e frutteti si trovano numerose ville e palazzi d’epoca aperti al pubblico per deliziose degustazioni di vino e prodotti tipici.
Tra queste segnaliamo la villa disegnata dal Palladio detta Villa Serego Santa Sofia nel comune di Pedemonte.
Nel borgo di Negrar si trova invece il suggestivo giardino di villa Rizzardi, il Giardino di Pojega, in stile inglese.
Il villaggio di San Giorgio di Valpolicella vanta una splendida vista sulla vallata e l’importante chiesa di epoca romanica di San Giorgio che contiene ancora affreschi, il chiostro e il battistero originali.
Aree Verdi della provincia di Verona

Il Parco delle Cascate di Molina non distante dalla città di Verona regala un’atmosfera rilassata dove regna il verde e spicca lo spettacolare sistema di cascate che richiama numerosi visitatori.
Il Parco Naturale della Lessinia invece offre la possibilità di immergersi non solo nella natura della zona ma anche nella sue ricche tradizioni culturali, popolari e gastronomiche con ottimi prodotti locali.
Sulle pendici del Monte Baldo, all’interno di una vasta zona verde si trova l’Orto botanico del Baldo che ospita centinaia di specie di piante figlie della vegetazione storica del luogo.
Per gli amanti dell’archeologia meta imperdibile è il Bolca, un importante museo di fossili nei pressi di Soave, mentre per chi preferisse alzare gli occhi al cielo l'Osservatorio Astronomico del Monte Baldo è il posto giusto.