Italia

Città sotterranee d’Italia, le più belle da scoprire

Città Sotterranee

Quasi tutte le città italiane nascondono cunicoli segreti, sale sotterranee e antiche città sotto la sotto la città.

napoli-sotterranea-2

Alcune sono molto note, come Napoli sotterranea, altre meno. Tutte hanno in comune una storia di stratificazioni e costruzioni del nuovo sopra alle rovine del vecchio.

Quali sono le più belle città sotterranee? Ecco le più belle da visitare almeno una volta.

Ipogeo di Dino Compagni, Roma

Catacombe Via Latina
Catacombe Via Latina

L'ipogeo di Dino Compagni di Roma, conosciuto anche come Catacomba di via Latina, è in realtà una necropoli sotterranea.

Scavata fuori dalle mura di Roma fa parte del complesso e ampio reticolato di catacombe della città eterna. Ma ha qualcosa di speciale.

In essa convivono tombe pagane e cristiane appartenenti a membri agiati della stessa famiglia. Testimoniano il passaggio culturale e lo fanno in modo opulento con affreschi bellissimi e ben conservati ed ampie sale sepolcrali. Si entra da un tombino.

Napoli Sotterranea

Napoli Sotterreanea
Napoli Sotterranea

A quaranta metri di profondità sotto il centro storico di Napoli c'è un mondo a parte. 

Esplorate l'antico acquedotto del Carmignano, camminando attraverso le cisterne costruite dai Greci ed il labirinto dei cunicoli che connetteva più di 4000 pozzi.

Si scende sotto chiese e palazzi, ci si imbatte nei resti di un teatro romano.  I due principali ingressi al sito sono quello di piazza San Gaetano, nel Decumano Maggiore, e quello di via Sant'Anna di Palazzo, nel quartiere Chiaia. 

Non perdete la visita al suggestivo e mistico cimitero delle Fontanelle, creato nelle cave del rione Sanità nel '600, adibito ad un culto unico e singolare.

napoli-sotterranea-1_1

Milano Sotterranea

milano-sotterranea

Anche Milano ha la sua città sotterranea, lo sapevate?

Come Venezia è piena di canali e l'antica rete si trova sotto le strade e le piazze della città meneghina. La rete di cunicoli è collegata al centro di potere dell’epoca, il Castello Sforzesco. 

Da vedere: la cripta di S. Giovanni in Conca, quel che resta di una basilica paleocristiana in piazza Missori, a Milano. Qui trovate tutte le info sui posti curiosi da vedere a Milano.

Torino Sotterranea

Tra cunicoli militari del Settecento (celebre quello in cui morì Pietro Micca nell'assedio del 1706), rifugi antiaerei, ghiacciaie regie e infernotti (passaggi segreti), Torino sotterranea merita una visita.

Il miglior punto d'accesso è il Museo Pietro Micca.

Trieste sotterranea

La Kleine Berlin è il più esteso complesso di gallerie antiaeree sotterranee, risalenti alla Seconda Guerra Mondiale, ancora esistente a Trieste

Il complesso è collocato praticamente in centro città, alla base del colle di Scorcola, e precisamente all'inizio di via Fabio Severo, di fronte al n° 11.

Orvieto sotterranea

Orvieto Sotterranea
Orvieto sotterranea

Gli abitanti di Orvieto in 2500 anni di scavi hanno realizzato un fitto intrico di gallerie. Un reticolo di grotte è nell’oscurità della rupe, un prezioso serbatoio di informazioni storiche ed archeologiche rimasto immutato.

Visitate il Pozzo di San Patrizio che rappresenta nelal sua vertiginosa profondità i gironi dell'Inferno Cristiano.

Siena, alla scoperta delle Gallerie Sotterranee

citta-sotterranee-d-italia

I bottini di Siena sono le gallerie sotterranee costruite nel XIII-XV secolo per l'approvvigionamento idrico. 

Le gallerie si estendono per circa 25 km e sono per la maggior parte scavate nella roccia. Le pareti sono coperte da incrostazioni di calcio, stalattiti e stalagmiti.

Perugia sotterranea

Sotto il suolo di Perugia esiste una città ancora più antica di quella che si può ammirare restando in superficie: un mondo nascosto dove speleologia ed archeologia si intrecciano con la storia e dove si svela, agli occhi dei visitatori, un patrimonio di tesori preziosi.

La Rocca Paolina è tuttora utilizzata come percorso pedonale attraversato dalle scale mobili e sede di mercatini e mostre.

Palermo, tra cunicoli e catacombe

Catacombe Cappuccini
Catacombe Cappuccini

Sotto il suolo di Palermo si dipanano chilometri di tunnel costruiti dagli arabi per irrigare i fertili campi della Conca d’Oro.

Sotto i palazzi si possono trovare cunicoli e grotte artificiali, chiamate Grotte Scirocco, che venivano costruite con lo scopo di creare refrigerio per combattere le calde giornate estive. 

Da vedere: le Catacombe dei Cappuccini, le Catacombe di Porta d’ Ossuta e le Catacombe di Villagrazia di Carini.

Narni

A Narni si può parteciapre ad un percorso guidato nei sotterranei della città.

Durante questa visita si possono ammirare i locali sotterranei dell'antico complesso conventuale di San Domenico, la chiesa ipogea affrescata nel XIII e XV secolo, una cisterna romana ed una cella ricca di graffiti realizzati dai reclusi del tribunale dell'Inquisizione.

Camerano

Sotto la superficie di Camerano si nascondono due kilometri di interstizi e androni, scavati nell'arenaria e nell'argilla e nel tufo.

Dall'ufficio turistico della città si apre una porticina che dà su delle scalette. Si pensa ad una presenza dei Cavalieri Templari.

Matera

matera_3

Il sottosuolo del centro storico di Matera è attraversato da un acquedotto scavato nella roccia, fatto di canalizzazioni, vasche di decantazione e “palombari”, ovvero immense cisterne d'acqua, talmente grandi da essere state definite delle “cattedrali d'acqua”.

Questo complesso sistema di raccolta delle acque parte dalla collina di De Montigny, dove oggi sorge il castello Tramontano, e attraversa, dall'alto verso il basso, tutto il centro storico. 

Bologna

Un tempo Bologna non era troppo diversa da Venezia, piena di canali, di imbarcazioni e di marinai d'acqua dolce che affollavano la città.

Questa meraviglia del passato è semplicemente nascosta sotto terra. Perdetevi nel tragitto del torrente Aposa, 800 metri nel sottosuolo di Bologna, dalla Bologna romana del I sec. a.C. alla Bologna della 2° Guerra Mondiale.

Riproduzione riservata