Italia

Chiusaforte, il borgo fiabesco dalle 13 cascate

Chiusaforte
17-01-2023

Chiusaforte è un meraviglioso borgo del Friuli-Venezia Giulia, in provincia di Udine, ed ha una meravigliosa caratteristica che lo rende pressoché unico: è circondato da ben 13 cascate di acqua turchese e purissima, racchiudendo il paese in un panorama fiabesco.

Chiusaforte, dove si trova?

Il borgo si trova nel cuore della splendida Valle del Fella, non lontano dal confine con la vicina Slovenia.

Chiusaforte si trova quindi in mezzo a una suggestiva ambientazione immersa nella natura.

La caratteristica che rende questo borgo davvero speciale, però, sono – come detto – le 13 cascate che si possono ammirare quasi una dietro l’altro a pochissima distanza dal paese, tutte raggiungibili agevolmente con un’emozionante passeggiata nel verde della natura circostante.

Chiusaforte

Le cascate più famose e suggestive di Chiusaforte

Chiusaforte

La più celebre delle 13 cascate di Chiusaforte è sicuramente quella chiamata Fontanone di Goriuda.

Si tratta di uno spettacolo naturale che toglie il fiato, con un salto d’acqua gelida che sgorga dalle rocce partendo da oltre 800 metri d’altezza, arrivando ripida in un laghetto molto caratteristico.

Scendendo un po’ lungo il corso dell’acqua si può ammirare una seconda cascata, più piccola e ugualmente suggestiva.

Oltra al Fontanone di Goriuda da non perdere durante una visita a Chiusaforte c’è la cascata di Rio Repepeit.

Repepeit Chiusaforte

La sua caratteristica principale è il ponte di epoca romana che la sormonta e il laghetto di acqua ghiacciata che è il punto di arrivo dell’acqua e regala ai visitatori un punto di vista unico.

La meta è anche ideale per gli amanti dell’ice-climbing.

Un’altra cascata molto caratteristica è quella chiamata Rio Belepeit. È formata da tre salti, rispettivamente di 70, 40 e 30 metri e da qui è possibile ammirare un panorama mozzafiato, a pochi passi dalla Ciclovia Alpeadria che si affaccia proprio sulla cascata.

Fontanon Di Goriuda

C’è poi la cascata di Rio di Plis che si trova in località Saletto, lungo la strada che arriva a Chiout Cali. Questo getto d’acqua è davvero molto scenografico, con lo scroscio che si butta nel torrente sottostante passando sotto un piccolo ponte. 

Come visitare le cascate

cascate

Esiste un percorso per visitare tutte e 13 le cascate di Chiusaforte.

La partenza è prevista dal centro abitato del borgo e si dipana in direzione dei vicini paesi di Roveredo e Villanova, puntando poi verso Cadramazzo per tornare a Chiusaforte e proseguire nella vicina Val Raccolana percorrendo la strada che arriva in località Sella Nevea attraversando le frazioni di Chiout Cali, Saletto, Tamaroz, Piani di qua, Piani di là, Piani del Montasio e Stretti.

Chiusaforte

Non solo cascate, il centro storico di Chiusaforte

LorenzoPeg / Shutterstock

Le cascate non solo l’unica attrazione di questo borgo. Chiusaforte, infatti, può esprimere anche un centro storico ben curato, con le caratteristiche casette in pietra, le vie strette e tortuose e l’architettura tipica dei borghi.

Il cuore del centro storico è la bellissima chiesa di San Bartolomeo, e il suo campanile che troneggia su tutto il circondario.

Riproduzione riservata