
Aria aperta, contatto con la natura, libertà e relax: il campeggio è tutto questo. E o si ama o si odia. Perché si sa, la vacanza in campeggio non è di certo sempre sinonimo di comodità, anche se regala la possibilità di vivere i luoghi in maniera molto diversa. Prima di partire, consultate la nostra guida a cosa portare in campeggio e l’articolo con le migliori tende da campeggio.
In riva al mare, tra i boschi, nelle campagne, vista lago: i campeggi hanno posizioni spesso privilegiate che rendono il soggiorno indimenticabile. Non solo, il campeggio non è più quello di una volta: oggi si tratta spesso di villaggi e resort con piscina, centro benessere, ristorante e tutti i servizi più richiesti. Se invece preferite piantare la tenda in luoghi più isolati vi servirà un pizzico di spirito di adattamento e il gioco è fatto! Ma dove campeggiare in Italia? Ecco qualche meta.
Campeggio italia: dove andare?
- Lago di Garda
- Il Lago di Ledro
- Maremma Grossetana
- In campeggio sulle Dolomiti
- Sul Gargano
- San Benedetto del Tronto e la costa adriatica
- Tra Vibo Valentia e Tropea
- Arbatax
Lago di Garda
Le rive del Lago di Garda sono amate soprattutto dai nordici che vengono in Italia. Più avvezzi di noi alla vita da campeggio, scelgono Peschiera del Garda, Gardone Riviera e le piccole città che si affacciano sul Lago come base per scoprire i dintorni, tra Lombardia, Trentino e Veneto. Ce n’è per tutti i gusti, compreso il glamping, per chi ama la natura ma preferisce qualche comfort in più.
Il Lago di Ledro
Le sponde del Lago di Ledro diventano una meta ideale per una vacanza attiva per tutta la famiglia. Qui si vivono esperienze tipiche della montagna come escursioni, passeggiate nei boschi, giri in bici, che però si alternano a momenti di relax, per esempio sulle spiagge del lago.
Maremma Grossetana
La strada costiera che scende da Talamone all’Oasi di Orbetello, fino a raggiungere l’Argentario, è ricchissima di camping meta degli amanti del mare. Le fresche pinete toscane sono la destinazione perfetta per i campeggiatori, che si dividono tra la vita da spiaggia, alla quale si accede direttamente dai camping, e quella di turisti tra i borghi dell’entroterra toscano.
LEGGI ANCHE: TENDE DA CAMPEGGIO INNOVATIVE
In campeggio sulle Dolomiti
La temperatura la sera può essere leggermente bassa, ma ben coperti e con un sacco a pelo non avrete problemi: le Dolomiti, con i loro panorami, fanno innamorare anche i più scettici. E i campeggi qui sono oasi tra i boschi, perfetti per chi ama l’aria aperta. Dopo una giornata di trekking si prosegue con l’outdoor, guardando le stelle mentre si cena davanti alla propria tenda.
Sul Gargano
Il promontorio del Gargano, in Puglia, è suggestivo e tradizionale. Se il Salento è ormai diventato una meta alla moda, spesso un po’ troppo inflazionata, il Gargano, con la sua vegetazione rigogliosa, il mare cristallino, la riserva marina delle isole Tremiti, il lago di Lesina e Varano e il cuore verde della Foresta Umbra, è un territorio di grande ospitalità. I campeggi punteggiano tutta la costa con affaccio sulle acque dell’Adriatico.
San Benedetto del Tronto e la costa adriatica
Tra San Benedetto del Tronto e Tortoreto si trovano moltissimi campeggi adatti alle famiglie. La vita di mare qui la fa da padrona, tra tuffi, passeggiate pigre sul lungomare, relax tra negozietti e gelati. I campeggi diventano villaggi veri e propri con tutti i comfort.
Tra Vibo Valentia e Tropea
La vista è quella sulle Isole Eolie, l’ospitalità è quella tipica del sud. La Costa degli Dei è ricca di campeggi vista mare, dove trascorrere vacanze rilassate senza mai togliere le infradito.
Arbatax
Che stiate facendo un road trip della Sardegna con destinazioni diverse ogni giorno, zaino in spalla e tenda da montare, o abbiate intenzione di fermarvi per qualche tempo in pieno relax su una spiaggia di sabbia finissima, la zona di Arbatax è perfetta per campeggiare. Da qui potete infatti raggiungere il Golfo di Orosei come spingervi più al sud verso Costa Rei.