Campania

Il vallone dei Mulini in 15 suggestive foto

Testo alternativo

VALLONE DEI MULINI, SORRENTO – C’è una valle nella penisola Sorrentina dove la natura si è impadronita di un vecchio luogo abbandonato creando uno spettacolo incredibile.

Il Vallone dei Mulini deve il suo nome alla presenza di un mulino che in passato era utilizzato per la macinazione del grano e si trova nel centro storico di Sorrento.

GUARDA ANCHE: COSA VEDERE IN ITALIA

vallone-dei-mulini-a-sorrento

Cinque erano i valloni che in passato solcavano la penisola sorrentina e che indicavano i confini tra i paesi di Meta, Piano, Sant’Agnello e Sorrento. Il Vallone dei Mulini di Sorrento è quello meglio conservato.

LA STORIA – Il Vallone dei Mulini nacque circa trentacinquemila anni fa a causa di una eruzione dei Campi Flegrei che ricoprì la zona che si estende da Punta Scutolo a Capo di Sorrento di detriti. Le acque sorgive che formavano ruscelli dalla bassa portata scavarono una profonda e stretta gola, in cerca di uno sbocco verso il mare.

 

Nel corso degli anni sul fondo della valle venne costruito un mulino utilizzato per la macinazione del grano che restò in funzione fino agli inizi del ‘900.

Ad esso erano annessi anche una segheria ed un lavatoio pubblico.

Il vallone dei Mulini venne chiuso a causa della costruzione di Piazza Tasso che isolò completamente gli accessi al sito.

Veduta dall’alto del #vallonedeimulini #Sorrento #vecchioborgo #Sorrentovecchia #rovinedisabitate

Una foto pubblicata da Monika D’Esposito (@morrigan_89) in data: 1 Feb 2014 alle ore 11:18 PST

#vallonedeimulini #amalfi #waterfall

Una foto pubblicata da Antonio Maresca (@tonyinkest1991) in data: 8 Ago 2014 alle ore 11:03 PDT

Edificio abandonado en #ValloneDeiMulini , #Sorrento, #Italy. 🇮🇹🚘 #rodatrip @adru0023

Una foto pubblicata da Antonela (@antobonazzola) in data: 4 Ago 2014 alle ore 06:08 PDT

La quasi totale chiusura di quest’area rese il microclima talmente umido da facilitare la crescita di piante molto particolari. Oggi il mulino abbandonato è ricoperto di una vegetazione fitta che assomiglia a una giungla tropicale. 

 

Valley of the Mills🌱#vallonedeimulini #sorrento #italia

Una foto pubblicata da @sam_box in data: 8 Giu 2014 alle ore 23:51 PDT

COME RAGGIUNGERE IL VALLONE DEI MULINI – Dal porto di Marina Piccola si poteva arrivare al Vallone attraverso un piccolo ponte sul ruscello, oggi il ponticello c’è ancora ma l’unico accesso al sito è da un cancello sulla strada che va da Piazza Sant’Antonio al porto.

Peccato che non si possa oltrepassare: il Vallone dei Mulini è proprietà privata.

Ci si deve accontentare di vederlo e fotografarlo dall’alto.

#vallonedeimulini #deepvalleyofthemills #sorrento #piazzatasso #green #nature #30postiabbandonatipiubellidelmondo

Una foto pubblicata da Marianna Aprea (@acidfood_) in data: 3 Set 2013 alle ore 04:54 PDT

#home #sorrento #vallonedeimulini#oldmill

Una foto pubblicata da Lino Nefando (@linef74) in data: 21 Giu 2013 alle ore 12:11 PDT

Riproduzione riservata