
Una passeggiata lungo una strada che attraversa sceniche terrazze che affacciano sulla Costiera Amalfitana. È il Sentiero dei Limoni, uno dei percorsi più belli d’Italia e uno dei cammini da fare per scoprire un lato autentico della Campania e vi condurrà alla scoperta di alcuni dei borghi più belli della Costiera Amalfitana.
Quanto dura il percorso? Quando conviene farlo? Ecco cosa sapere sul Sentiero dei Limoni, il percorso scenografico che va da Maiori a Minori.
Sentiero dei Limoni
Meno famoso del Sentiero degli Dei ma non per questo meno spettacolare. Il Sentiero dei Limoni parte da Maiori, attraversa il Villaggio Torre e segue la costa montuosa per giungere a Minori. È una passeggiata poco faticosa, adatta a tutti e attraversa uno dei tratti più belli e sconosciuti della Costiera.
Il sentiero inizia dalla Chiesa di Santa Maria a Mare di Maiori, qui troverete la stradina che sale verso il monte.
LEGGI ANCHE: BORGHI CAMPANIA
Lungo il sentiero potrete ammirare da vicino i tipici terrazzamenti coltivati, delle tavolozze verdi che sembrano gettarsi nell’azzurro del mare. È qui che vengono coltivati, secondo tecniche particolari, i famosi limoni della costiera conosciuti come “sfusato amalfitano”.
Piano piano che si sale, la vista sulla città e sulla costa diventa spettacolare: passeggiando si arriva ad lunga scalinata che porta, dopo circa un’ora di cammino, al Convento di S. Nicola.
Da San Nicola il sentiero raggiunge Ravello, dove potrete l’elegante villa Rufolo e la sua bella terrazza sul mare. Nei pressi della villa troverete la scalinata che vi condurrà a Minori passando per il piccolo Villaggio Torre.
Lunghezza e durata del Sentiero dei Limoni
Il Sentiero dei Limoni è lungo circa 9 km e si percorre in circa 5 ore. Ha un dislivello è di 410 m e si può percorrere ogni periodo dell’anno.
Per informazioni visitate la pagina facebook ufficiale de il Sentiero dei Limoni.
Quando percorrere il Sentiero dei Limoni?
Consigliamo di fare il percorso nei periodi non troppo caldi (da marzo a maggio e da settembre a ottobre), il sentiero è quasi interamente esposto al sole. Il mese perfetto potrebbe essere marzo, quando potrete ammirare la fioritura dei tipici limoni della Costiera Amalfitana.
Foto