
LI GALLI, COSTIERA AMALFITANA – Tra Capri e Positano c’è un arcipelago di tre isole conosciuto con il nome di Li Galli, ma anche come La Sireneuse, perché in passato l’idea che fosse abitato dalle sirene era più che una supposizione.
La più grande delle isole ha una forma allungata che fa pensare al profilo di un delfino, si chiama Gallo Lungo ed è stata abitata sin dai tempi dei Romani.
Tra gli ospiti più illustri di questo paradiso nel Mediterraneo ci sono stati Greta Garbo, Ingrid Bergman, Sofia Loren e Jacqueline Kennedy.
GUARDA ANCHE: IL MISTERO DELLA GAIOLA A NAPOLI
All’alba degli anni 20 il ballerino e coreografo russo Leonide Massine scoprì un’isola bellissima, coperta di rovine romane e completamente disabitata e la comprò.
La torre di guardia romana in piedi da oltre 200 anni la trasformò in uno studio con tanto di teatro open air (qui potete vedere un piccolo filmato che mostra l’isola in quegli anni – dal 30″ in poi)
Alla morte del ballerino Li Galli fu acquistata da un altro danzatore russo, ancora più noto al grande pubblico. Rudolf Nureyev si era innamorato di Gallo Lungo ed aveva pianificato di aprire una scuola di ballo sull’isola.
La morte prematura per AIDS gli impedì di realizzare il suo sogno e nel 1988 Li Galli rimase di nuovo disabitata.
(In alto il video di Nureyev girato sul terrazzo di Villa Treville, con vista su Li Galli)
Nureyev lasciò comunque i segni della sua presenza e decorò la villa costruita dal suo predecessore (Villa Giovanni) con un’incredibile collezione di maioliche di Siviglia.
Tutte le stanze furono arredate con gli amati Kilim di Nureyev e tante bellissime lampade artigianali.
Nel 1996 Giovanni Russo comprò Li Galli insieme alla stupenda Villa Treville (con vista su Li Galli) a Positano e passò i successivi 15 anni e 28 milioni di euro a restaurarla.
Oggi la villa è aperta al pubblico ed è possibile nuotare lungo le coste dell’isola. I più fortunati (veramente fortunati) potranno affittare l’intera isola a €130.000 a settimana e €100.000 fuori stagione.
A disposizione della ricchissima clientela ci sono tre ville (una delle quali costruita da Le Corbusier), la torre di guardia con 13 stanze, un eliporto, tre piscine e due barche.
Dal 2011 l’isola è in vendita per 195 milioni di euro.