
Paestum è un luogo magico. Patrimonio Mondiale UNESCO, il Parco Archeologico si trova in Campania, nel Cilento. Nel passato fu un’antica città della Magna Grecia e oggi è una testimonianza incredibile del passato, tra scavi e reperti della civiltà ellenica.
Ecco la guida a come visitare il Parco Archeologico di Paestum con orari e prezzi.
Parco Archeologico di Paestum
I Templi di Paestum sono l’attrazione principale della visita al Parco Archeologico. Si vedono già sulla via che porta alla biglietteria, al di là dei cancelli. Svettano toccando quasi il cielo in tutta la loro imponente bellezza, circondati dalla pianura e dal profumo della macchia, e dando un assaggio ai visitatori di quello che troveranno. Ma i templi sono solo una parte delle cose da non perdere. Se da un lato c’è infatti la passeggiata nell’Area Archeologica tra i templi e altri scavi, dall’altra c’è la visita al Museo accanto al sito archeologico, che ospita collezioni di reperti ritrovati durante gli scavi, tra i quali la celebre Tomba del Tuffatore.
Cosa Vedere nel Parco Archeologico di Paestum
- I tre Templi di Paestum
I tre Templi dorici del Parco Archeologico di Paestum sono il Tempio o Basilica di Hera, il Tempio di Nettuno e il Tempio di Atena o di Cerere. Suggestivi e grandiosi, sono ben conservati e passeggiare con il naso all’insù tra di essi è un’esperienza che non si dimentica facilmente. La Basilica di Hera e il Tempio di Nettuno sono uno accanto all’altro, mentre il Tempio di Atena, il più piccolo dei tre colossi di Paestum, si trova all’estremità del Parco Archeologico, su una collina e, diversamente dagli altri due, non è possibile camminare tra le colonne.
L’area che circonda i templi è molto ampia, si trovano per esempio l’Anfiteatro, le Domus mosaicate, il Foro. Farete un tuffo nella storia, tra rovine greche e romane merita davvero. All’ingresso vi verrà data una piantina che indica il percorso migliore per visitare il Parco.
- Il Museo di Paestum
L’altra parte della visita si svolge nel Museo Archeologico Nazionale, di fronte all’ingresso ai Templi. Il museo è organizzato in tre sezioni con una serie di reperti emersi durante gli scavi, che hanno reso il sito di Paestum una delle più importanti collezioni archeologiche italiane. Come dicevamo, il manufatto più importante e famoso della raccolta di Paestum è la Tomba del Tuffatore, un esempio di pittura greca molto raro, realizzato con la tecnica dell’affresco.
Orari e Prezzi
Il Parco archeologico di Paestum (che comprende Museo e Area archeologica) è aperto tutti i giorni –tranne il 25 dicembre e il 1° gennaio – dalle 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso 18:50).
Il biglietto d’ingresso al Museo + Area Archeologica nei mesi da dicembre a febbraio è di 6 euro, che sale a 12 da marzo a novembre. Per visitare il Parco Archeologico occorre rispettare le regole di distanziamento sociale. Alla pagina ufficiale trovate tutte le informazioni sulle visite in sicurezza.