
Sotto la città di Napoli c’è un’intricata rete di grotte, tunnel, acquedotti e cunicoli, un mondo sotterraneo posto a quaranta metri di profondità, lontano dal brusio della città. Napoli sotterranea è una immensa opera di ingegneria che dovete assolutamente vedere nel vostro viaggio a Napoli.
Visitare Napoli Sotterranea significa fare un viaggio nella storia, fino ad oltre 2000 anni fa, lungo un percorso ricco di mistero e di fascino. Abbiamo realizzato una utile guida alla visita.
SCOPRI DI PIÙ SU BIGLIETTI E VISITE GUIDATE A NAPOLI SOTTERRANEA
Napoli Sotterranea
La gallerie sotterranee di Napoli hanno una storia antichissima, le sue origini risalgono a 5000 anni fa, quasi alla fine dell’epoca prestorica. Fu però nel III secolo che i Greci scavarono nei sottosuoli della città per estrarre il tufo da utilizzare nelle costruzioni.
Nel millenni a seguire il sottosuolo di Napoli ha avuto differenti utilizzi: sono stati costruiti acquedotti e condotte idriche, è stato utilizzato utilizzate come cava per il recupero di materiale tufaceo e come rete di strade sotterranee per il trasporto di materiali. Nel corso dell’800 sotto i piedi di Napoli c’era un mondo segreto di cui pochi conoscevano le esatte proporzioni.
I cunicoli di Napoli diedero protezione a centinaia di persone durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Le testimonianze della vita vissuta nell’oscurità sono raccolte nel Museo della Guerra.
Il viaggio alla scoperta di un angolo insolito e sconosciuto di Napoli inizia a in piazza San Gaetano, nei pressi di via dei Tribunali, dove si trova l’ingresso ufficiale al tour.
Il percorso vi porterà anche alla scoperta a una parte del teatro greco – romano a cui si accede da una botola che si trova in vico Cinque Santi ai tribunali.
Cosa vedere
- Tunnel borbonico
- Museo della Guerra
- Teatro Greco – Romano
- Scavi di San Lorenzo Maggiore
- Orti Ipogei
- Stazione Sismica Arianna
- Catacombe di San Gennaro e San Gaudioso
- Museo del Sottosuolo
Prezzi
Per conoscere il prezzo del biglietto occorre inviare una mail a info@napolisotterranea.org. Al percorso a piedi si può aggiungere il percorso a bordo di una zattera lungo il tunnel borbonico a 40 metri nelle viscere della terra. Il viaggio in zattera nel cuore di Napoli sotterranea si può fare solo nei weekend previo prenotazione e dura 1 ora e 20 minuti. Si parte dall’accesso pedonale del Parcheggio Morelli, in via D. Morelli (Tel 366 2484151 – 081 7645808).
Orari
L’ingresso è nel cuore del centro storico in Piazza San Gaetano n.6. Info sul sito ufficiale di Napoli Sotterranea (Email: info@napolisotterranea.org). Le visite alla Napoli Sotterranea durano due ore e devono essere prenotate, l’ingresso è contingentato. La prima visita parte alle 10:00 e l’ultima alle 18:00. Qui trovate il link per consultare gli orari e prenotare.