
Fino al 9 gennaio 2022, il Palazzo Fondi di Napoli ospiterà una grande mostra dedicata all’artista messicana Frida Kahlo.
La mostra “Frida Kahlo – Il Caos dentro” vi farà fare un viaggio nella vita e nelle opere della grande artista. Ecco cosa sapere per visitare la mostra.
Mostra Frida Kahlo a Napoli
“Il caos dentro” è un percorso fotografico ed interattivo che vi consentirà di ripercorrere la vita, la storia e la creatività della Kahlo grazie all’uso della multimedialità. All’interno dell’esposizione è possibile seguire dei percorsi tematici per immergersi completamente nel mondo di Frida Kahlo: i contenuti originali spaziano dal rapporto di Frida con il corpo, alle sue relazioni con la politica, fino al valore di una pittura.
Oltre alle opere d’arte proposte in formato Modlight, la Collezione presenta anche centinaia di fotografie personali, ritratti d’autore, lettere, pagine di diario, abiti e gioielli ispirati all’artista, per un viaggio a 360 gradi nell’universo di Frida.
In questo viaggio sarà anche possibile apprezzare gli angoli più rappresentativi dell’interno della sua storica abitazione di città del Messico. A Casa Azul, Frida Kahlo visse sin dall’infanzia, prima con la sua famiglia e successivamente con il marito Diego Rivera.
Le fotografie in mostra raccontano come gli occhi di Leo Matiz, incarnati dall’obiettivo della sua macchina fotografica, abbiano osservato a lungo Frida Kahlo e siano rivelatori anche di legami, visibili e non. Quella dell’artista colombiano è una prospettiva esclusiva e ravvicinata, atta a cogliere con spontaneità le sfumature espressive dell’amica.
Questi scatti sono capaci di attraversare tempo e spazio ed evocare, agli occhi di chi osserva, un’intricata trama di relazioni amicali, intellettuali, sentimentali ed artistiche, che hanno segnato le vite di molteplici individui, che hanno gravitato intorno alla figura della pittrice messicana e della sua Casa Azul di Coyoacà.
Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale https://mostrafridakahlo.it.
Orari, visite e biglietti
- Orari
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 20:00. Sabato, domenica e festivi dalle ore 9,30 alle 21,00
- Biglietti
14€ biglietto intero weekend e festivi – 12€ biglietto intero giorni feriali
10€ biglietto ridotto per giovani fino a 14 anni, over 65, convenzioni ed universitari
16€ biglietto open
I biglietti sono acquistabili su Ticketone e su Etes
Foto: Mairo Cinquetti/NurPhoto via Getty Images