
Paesi incastonati tra il mare e i monti, località sul mare e di montagna, cittadine arroccate dai contorni storici: i borghi dei dintorni di Napoli sono una delle attrazioni della Campania e mete assolutamente da visitare per chi si ferma nel capoluogo partenopeo per qualche giorno e ha voglia e tempo di esplorare anche i suoi dintorni.
Scopriamo 10 borghi vicino Napoli da non perdere, per lasciarsi ammaliare da panorami mozzafiato, storia, arte, natura e prelibatezze enogastronomiche.
1. Conca dei Marini

Chi è alla ricerca di un borgo nei dintorni di Napoli dal quale ammirare lo splendido mare partenopeo da una posizione privilegiata a strapiombo sulla costa può scegliere Conca dei Marini.
Il suo centro storico è un’autentica perla, con le scalinate che lo percorrono in lungo e in largo, con uliveti e limoneti a fare da contorno e la splendida Grotta dello Smeraldo.
2. Bacoli

Bacoli si trova nel fantastico golfo di Pozzuoli e conserva dei tesori architettonici molto pregiati per chi decide di visitarlo.
Su tutti, naturalmente, la casina Vanvitelliana, progettata dall’architetto Carlo Vanvitelli, lo stesso della Reggia di Caserta, un capolavoro barocco situato al centro del lago di Fusaro, antica residenza dei Borboni.
3. Monteverde

Gli appassionati di storia possono scegliere Monteverde tra i borghi da visitare vicino Napoli.
Il paese può contare su un centro storico molto ben conservato, ottimi prodotti tipici e uno splendido panorama.
4. Nusco

Se parliamo di panorami e borghi suggestivi in Campania, da raggiungere da Napoli, non si può non menzionare Nusco.
Il suo fantastico castello è un luogo privilegiato dal quale godersi un paesaggio senza tempo e il suo centro storico regala perle di assoluto valore artistico e architettonico, con la cattedrale e il museo Diocesano.
5. Zungoli

Chi tra i borghi nei dintorni di Napoli ne sta cercando uno nel quale l’atmosfera richiami alla perfezione un tempo che non c’è più può pensare di visitare Zungoli.
Con i suoi vicoli di ciottoli, le scalinate in pietra, le taverne e le botteghe artigianali e la natura che lo circonda questo borgo è la meta perfetta per una giornata in completo relax.
6. Atrani

Dalla collina al mare, per riscoprire l’antica arte marinaresca della terra di Partenope: Atrani è uno splendido borgo sulla Costiera Amalfitana non lontano da Napoli, con tutte le caratteristiche di un antico paesino di marinai, situato a picco sul mare e con diverse costruzioni del centro storico molto ben conservate che ricordano l’antico splendore di cui godeva il borgo.
7. Furore

Tra i borghi vicino Napoli da visitare che si trovano a picco sul mare una menzione speciale la merita Furore, piccolo ma splendido paesino costruito su una scogliera che si trova in un suggestivo fiordo e che regala ai visitatori un panorama davvero unico.
8. Sant’Agata de Goti

Un borgo sospeso sulla roccia, con una storia millenaria, i vicoli del centro storico che si intersecano regalando scorci indimenticabili: Sant’Agata de Goti è una perla di assoluto valore, preziosa anche per i suoi vini – come Falanghina e Aglianico – e i suoi prodotti gastronomici pregiati, a partire dal tartufo nero del Taburno.
9. Montesarchio

A 300 metri di altezza sul livello del mare, perfetto per chi ama i panorami suggestivi, Montesarchio regala ai suoi visitatoti un’atmosfera davvero unica, dominata dal castello longobardo che, dall’alto, veglia sul borgo e può essere anche visitato.
È diventato, infatti, il museo archeologico nazionale del Sannio Caudino, con testimonianze dell’epopea sannita.
10. Caiazzo

Il castello, le fortificazioni sannite, le stradine strette del centro storico, i belvedere che si affacciano sulla sottostante vallata, le specialità enogastronomiche locali: Caiazzo è uno di quei borghi vicino Napoli che regala a chi lo visita la sensazione di assoluto relax, un viaggio nel tempo davvero indimenticabile.