
Di fronte la penisola sorrentina c’è Capri, una delle isole più conosciute e celebri del mondo meta di turismo internazionale per buona parte dell’anno. Conosciuta sin dai tempi dell’Impero romano, quando Tiberio abbandonò Roma e decise portare proprio a Capri la sua residenza.
Con la sua costa frastagliata a strapiombo sul mare, l’isola nasconde anfratti e grotte uniche e spettacolari tra cui la famosa Grotta Azzurra e ogni turista che soggiorna nella penisola sorrentina, non può che visitarla. Ecco tutto ciò che c’è da sapere.
Grotta Azzurra di Capri
Questa grotta naturale, lunga 60 metri e larga 25 si raggiunge solo via mare. Ai tempi di Tiberio veniva usata come ninfea o marino – una sorta di luogo privato in cui dedicarsi ai lunghi bagni – e ne sono prova le statue trovate all’interno, oggi custodite nella Casa Rossa di Anacapri.
Fu poi abbandonata per molto tempo perché si credeva fosse abitata da spiriti maligni e demoni fino al 1826 quando lo scrittore tedesco August Kopisch e il pittore Ernest Fries vi si fecero accompagnare da un marinaio del posto e al ritorno ne raccontarono le meraviglie.
Perché si chiama così?
La Grotta prende il nome dal suggestivo colore azzurro delle acque interne dovuto alla luce del sole che entra da una finestra sottomarina apertasotto l’ingresso. La rifrazione naturale fa il resto, assorbe il rosso e lascia passare l’azzurro dando alle acque un aspetto unico.
Ingressi e visite
L’ingresso alla Grotta Azzurra è possibile solo con piccole barchette a remi, ormeggiate all’esterno su cui salgono non più di quattro persone alla volta. Per entrare il barcaiolo abbandona i remi ed entra nella grotta dall’ingesso largo 2 metri e alto solo 1, aggrappandosi ad una catena ancorata nella roccia.
I visitatori per superare l’arco devono sdraiarsi nella barca e una volta oltrepassato possono rialzarsi e ammirare il meraviglioso spettacolo delle acque blu.
Come arrivare
Ci sono vari modi per arrivare alla Grotta azzurra:
Da Marina Grande, la grotta si può raggiungere in barca con tour organizzati dai Motoscafisti, Laser Capri e Capri Cruise che prevedono il giro dell’Isola di con sosta alla Grotta Azzurra. Il biglietto per il giro in barca costa circa 18 euro a cui va aggiunto il costo del biglietto d’ingresso alla grotta da pagare al botteghino all’entrata. Il tour dura circa 2 ore. I motoscafi effettuano anche solo trasporto dal porto alla Grotta andata e ritorno e in questo caso il biglietto costa 16 euro escluso il biglietto di entrata nella grotta.
Si può anche affittare un’imbarcazione privata con marinaio per fare il giro dell’isola e la sosta alla Grotta Azzurra. Il gozzo in questo caso ha una capienza di 7 persone, il costo si aggira intorno ai 150/200 euro totali. Arrivati alla grotta occorre lascare l’imbarcazione e chiamare il barcaiolo per la visita all’interno.
Se si sta visitando l’isola con la propria imbarcazione, si può ormeggiare al largo della Grotta dove sono ancorate molte boe, chiamare un barcaiolo ed entrare pagando il biglietto.
La Grotta Azzurra può essere raggiunta anche via terra da Anacapri, a piedi o in autobus. Partendo dal centro si percorre via della Grotta, si scende una scalinata che conduce alla porta d’ingresso. Da qui si sale su una barca per il giro turistico interno.
Prezzi e tour
L’intero giro della grotta dura 5/6 minuti, è aperta al pubblico dalle 9:00 alle 17:00. Nei mesi invernali è raro poterla visitare e, anche quando il mare è mosso le visite vengono sospese.
Il biglietto per entrare nella grotta è di 14 euro a persona.
Essendo un bene culturale, la grotta viene equiparata ad un Museo e nelle sue acque non è possibile fare il bagno.