
Sul confine tra la Costiera Cilentana e il Golfo di Salerno, sorge uno dei piccoli tesori nascosti d’Italia: l’antico borgo marinaro di Agropoli. La cittadella costruita sulla sommità, come recita il suo stesso nome Akropolis, è stata una colonia della Magna Grecia mentre oggi rappresenta una porta aperta sul Parco Nazionale del Cilento e su tutta la costa meridionale campana.
Appollaiata su un costone a picco sul mare Agropoli è rimasta al riparo dalle invasioni dei grandi flussi turistici che fanno tappa sulla Costiera Amalfitana, di conseguenza qui è ancora possibile godere delle sue svariata bellezze storiche e paesaggistiche in un’atmosfera di tranquillità e relax.
Munita anche di una sua stazione ferroviaria Agropoli ha nel suo porto uno snodo per i trasporti locali che la rende un punto d’incontro tra mare, città e collina in una felice combinazione paesaggistica che ha molto da offrire sia per visitare le attrazioni locali, sia come base di partenza per altre destinazioni nei dintorni o dislocate nel resto del sud Italia.
Proprio la caratteristica di saper tenere insieme punti d’interesse diversi tra loro, come storia e vita marittima, movida notturna e tradizioni secolari, rendono Agropoli una delle mete più affascinanti da visitare in Campania.
Qui oltre ad uno splendido mare e ad un centro città di grande rilievo storico si portano avanti negli anni caratteristiche feste legate alla cultura popolare come ad esempio il Carnevale di Agropoli che vede scendere in strada gli abitanti con i costumi stravaganti, la suggestiva processione marittima di barche organizzata in piena estate come omaggio alla Madonna o come gli spettacoli di marionette e sagre dedicate alla specialità locale: il caramello.
Cosa vedere ad Agropoli
- Il Borgo antico
Uno dei punti maggiormente rappresentativi di Agropoli è il suo affascinante centro storico costruito nel V secolo su un promontorio roccioso sopra il porto che mantiene intatto la sua originaria e panoramica concezione urbanistica. Per entrare nel borgo si deve salire lungo una rampa di scale che porta fino alla seicentesca porta merlata della città attraverso cui si ha l’impressione di entrare in un luogo sospeso nel tempo, tra vicoli acciottolati, edifici medioevali, piazzette nascoste, mura di cinta, chiese e un castello che rendono speciale l’atmosfera.
In posizione dominante sulla cima del comune si trova il Castello Aragonese, una fortezza medioevale che oggi ospita mostre d’arte ed eventi culturali e un panoramico belvedere dal quale è possibile ammirare dall’alto tutta la baia sottostante per un colpo d’occhio di grande impatto.
Subito fuori le sue imponenti mura si sviluppa un borgo antico e adornato da fiori, tra stradine, botteghe artigiane, locande dove gustare la cucina locale in un contesto incantevole e chiese monumentali come quella cinquecentesca di Santa Maria di Costantinopoli o quella di S.
Pietro e Paolo con diversi dipinti di rilievo al suo interno.
Percorrendo la scalinata in senso contrario invece si scende nella zona pedonale in prossimità del porto turistico, un’area vivace e movimentata grazie alla presenza di numerosi ristoranti e locali da aperitivo ideali per passare una bella serata estiva in compagnia o per passeggiare lungo mare.
Nel porto turistico sono ormeggiate le autentiche barche di pescatori ancora in attività e imbarcazioni a noleggio per navigare nei dintorni alla scoperta della bella costa circostante.
Rimanendo in zona porto si possono poi visitare il Palazzo Civico delle Arti che ospita un piccolo museo civico con reperti archeologici della zona e mostre d’arte, l’Antiquarium dove ammirare reperti storici di epoca greca, romana e medievale e il Monastero di San Francesco con un’ antica torre di avvistamento e una passerella panoramica sul porto e sul borgo.
- Il Mare di Agropoli
Per godere del bel mare che bagna Agropoli e passare una vacanza all’insegna del relax in spiaggia bisogna spostarsi in direzione opposta al centro storico verso la zona di San Marco dove si trova un comodo lido ampio ed attrezzato, ideale per famiglie e bambini.
Le acque cristalline che lambiscono le sue spiagge rendono Agropoli una meta perfetta per gli amanti del mare, per chi vuole rilassarsi sulla sabbia o per chi preferisce cimentarsi in movimentati sport acquatici come il windsurf, le moto d’acqua o le immersioni guidate nei suggestivi fondali blu del posto, mentre le famiglie potranno impegnare i bambini nel divertente Parco Acquatico.
La più rinomata tra le spiagge di Agropoli è l’affascinante Baia di Trentova, il cui nome secondo leggenda deriva dalle trenta uova di gabbiano qui ritrovate. Collegata alla terraferma da una lingua di terra la baia vanta un paesaggio naturale incontaminato.
Con il suo scoglio caratteristico, il suo bel panorama e le sue acque limpide questa spiaggia è una delle più apprezzate dai bagnanti del posto.
Non lontano da qui la piccola baia di San Francesco si distingue per lo scenografico scoglio in mezzo al mare con una croce conficcata sopra. Mentre per chi cerca una spiaggia appartata e lontana dal caos vacanziero la destinazione giusta è quella della Baia del Vallone raggiungibile attraverso un lungo un sentiero immerso nella natura.
- I Dintorni
Oltre alle sue tante attrazioni da visitare, Agropoli rappresenta anche un ottimo punto di partenza per andare alla scoperta di un territorio circostante ricco di meraviglie naturalistiche, storiche e paesaggistiche.
Se dal suo porto ci si può imbarcare alla volta dell’isola di Capri e delle maggiori località costiere campane, nel suo entroterra si possono incontrare numerosi tesori naturali come le bellissime caverne della Grotta di Pertosa e della Certosa di Padula e il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano dichiarato patrimonio dell’umanità dell’UNESCO per la sua incredibile ricchezza di piante e specie di volatili che ne fanno un punto di riferimento per l’intera nazione.
Agropoli brilla nel Cilento insieme ad altre località di grande richiamo come Paestum e Velia con i loro incredibili parchi archeologici di ruderi romani e greci o i deliziosi villaggi da cartolina di Santa Maria e San Marco di Castellabate, o come la bella Acciaroli, l’imperdibile borgo marinaro di Palinuro con le sue grotte marine o il borgo medioevale di Policastro fino a risalire verso la costiera amalfitana e Salerno.