
In provincia di Caserta, nel Parco regionale del Matese, c’è un posto che in pochi conoscono e che a Natale diventa magico. È il bosco Bosco degli Zappini, meglio conosciuto come la Cipresseta di Fontegreca.
Un vero e proprio paradiso in terra, dove passeggiare lungo i torrenti e le stradine alberate.
La cipresseta è uno dei boschi più grandi in Italia e ha circa 500 anni, è attraversata da un sentiero che si snoda tra fitta vegetazione, giochi ombre, acqua, piccole cascatelle e piscine naturali.
Bosco Incantato
Il occasione del Natale, la cipresseta si trasforma in un luogo fiabesco per una nuova edizione de il Bosco Incantato. Immerso nello scenario naturalistico potrete passeggiare tra coloratissimi mercatini di Natale con bancarelle di artigianato e gastronomia.
Vi sembrerà di essere catapultati in una dimensione onorica, resa tale da luci e musica. Sulla pagina ufficiale della Cipresseta di Fontegreca, ci sono le informazioni sulle date e le iniziative del Natale. Qui invece trovate tutti gli appuntamenti del Natale in Campania.
Come arrivare alla Cipresseta di Fontegreca
- In auto
Autostrada A1 uscita Caianello, da qui proseguire su Ss.6 e poi Ss.85 direzione Venafro – Isernia, svoltare a destra su strada locale seguendo le indicazioni sul posto
- In Treno
Da Napoli prendete linea Napoli – Caserta – Piedimonte Matese, a Piedimonte Matese proseguire con autobus su linee locali. Da Roma invece prendete la linea Roma – Caserta (via Cassino), scendere a Vairano – Caianello, proseguire con autobus su linee locali.
Foto © Associazione Horus di Fontegreca e Love Matese.