
Atrani è un piccolo e affascinante borgo della Costiera Amalfitana, in provincia di Salerno. Stretto tra il mare e le alte montagne, questo paesino di origini antichissime, regala uno dei panorami più belli e suggestivi di tutta la costiera.
Un po’ di storia
Il centro di Atrani ha origini romane. Fu fondato, infatti, da alcuni abitanti della vicina Ravello e gli fu dato il nome di Atranum. Con la formazione della Repubblica Marinara di Amalfi assunse il titolo di civitas e, nel periodo etrusco e greco, fu scalo marittimo di enorme importanza.
Nel corso degli anni, poi, Atrani subì le occupazioni delle popolazioni che regnavano incontrastate in questa parte del sud Italia. Prima i Normanni, poi Svevi, Francesi e Spagnoli assunsero il controllo di questo minuscolo ma importantissimo luogo strategico lungo la Costiera Amalfitana. Nel 1734 con l’ascesa al potere dei Borboni, Atrani assunse ancora più importanza e diventò, oltre che centro turistico, anche luogo di produzione di tessuti, carta e pasta.
Come si arriva ad Atrani
Il borgo di Atrani dista solo un chilometro dalla ben più grande e famosa Amalfi. Si può quindi raggiungere con tutti i mezzi che arrivano in Costiera Amalfitana. In aereo, una volta atterrati a Napoli Capodichino, basta prendere uno dei pullman che raggiungono la costiera e prenotare la fermata di Atrani. Stesso discorso se si arriva in treno: dalle stazioni di Napoli Centrale e Salerno partono numerosi autobus verso la costiera e, quindi, verso Atrani.
In macchina, infine, basta percorrere l’autostrada A3 Napoli/Salerno e uscire a Vietri sul Mare. Da qui si percorre la SS163 fino borgo, distante circa 20km.
Cosa vedere ad Atrani
Il borgo di Atrani è, per estensione, il più piccolo d’Italia: soltanto 0.9 kmq. Basta solo questa informazione per capire che tutte le numerose attrazioni che offre il paesino sono facilmente raggiungibili a piedi e in pochissimo tempo.
Il consiglio, quindi, è perdersi nelle strette viuzze del centro storico, tra le scalinate che scendono ripide verso il mare e nelle piazze e nei cortili che popolano Atrani.
Uno dei luoghi più suggestivi da vedere nel borgo è sicuramente “La Piazzetta”: centro del paese e luogo perfetto per respirare l’atmosfera della costiera bevendo e mangiando le numerose specialità locali o semplicemente stando seduti a contemplare il panorama, a pochissimi passi dal mare.
Le chiese di Atrani
Un’altra delle attrazioni di Atrani sono le chiese: suggestive e belle da vedere, sia per le opere architettoniche che per il fascino e il panorama dei luoghi dove sono state edificate.
La chiesa dedicata a San Salvatore de Birecto, vicino la Piazzetta di Atrani, è stata costruita nel X secolo. La struttura ospita, tra le altre cose, un bellissimo campaniletto a vela che sovrasta l’orologio nella facciata della chiesa ed una imponente porta in bronzo.
Molto bella è anche la Collegiata di San Maria Maddalena, fondata nel 1274 sui ruderi di un’antica rocca medievale ad opera dei cittadini e situata sul promontorio che domina il borgo, con una straordinaria vista sul golfo di Salerno. La cappella di Santa Maria del Bando, infine, è incastonata sulla parete rocciosa al di sotto di una vecchia torre e si raggiunge dopo aver percorso una ripida ma affascinante scalinata. Oltre a queste tre chiese principali, il borgo ospita anche il monastero francescano di Santa Rosalia, la chiesa di Santa Maria Immacolata, la Cappella di San Gertrude e la chiesa di San Michele Fuori le Mura, famosa per la sua architettura fuori dal comune.
La spiaggia di Atrani
Chi vuole andare al mare troverà ad Atrani una piccola ma meravigliosa spiaggia dove poter fare il bagno e prendere il sole. Il lido è attraversato dalla foce del fiume Dragone ed è situato in un’insenatura protetta e molto bella paesaggisticamente.
Gli eventi ad Atrani
Fermo restando le disposizioni legate alla pandemia da coronavirus, con le restrizioni per arginare i contagi e le limitazioni alle manifestazioni pubbliche, ad Atrani, ogni 22 luglio, si svolge la festa patronale in onore di Santa Maria Maddalena, con la messa solenne, la processione e l’esplosione di spettacolari fuochi d’artificio sul mare.