
In Emilia-Romagna c’è un cammino speciale che passa per la Toscana e che disegna un circuito ad anello. La particolarità di questo percorso sta nel fatto che si cammina su antiche mulattiere e sentieri, evitando completamente le strade asfaltate.
Siete pronti ad entrare in un mondo di viandanti e pellegrini dove sembra di essere ne Il nome della rosa?
Sul Cammino di San Vicinio non sentirete né rumori né auto, ma solo il canto degli uccelli ed il fruscìo delle foglie al vento. Ecco tutto quello che dovete sapere per percorrerlo.
GUARDA ANCHE: CAMMINI PIÙ BELLI D’ITALIA
Cammino di San Vicinio
Si cammina sul sistema stradale dell’antica Provincia Alpes Apenninae, che collegava le regioni del nord Europa con Roma. Si attraversano 14 comuni nelle province di Arezzo, Rimini e Forlì-Cesena. Il cammino dedicato a San Vicinio parte da Sarsina, in provincia di Forlì – Cesena.
Si attraversano i territori del Casentino e le sue foreste disseminate di castelli e monasteri. Il più importante è quello di La Verna, fondato da San Francesco.
Le tappe del cammino di San Vicinio
Il Cammino di San Vicinio è suddiviso in 14 tappe per quasi 320 chilometri a piedi, su sentieri segnalati, partendo da Sarsina. Le tappe principali sono Sarsina, Camaldoli, La Verna e Cesena.
Qui sotto trovate nel dettaglio tutte le tappe:
Tappa | Tratto | Km |
---|---|---|
Tappa 1 | Sarsina – Bagno Di Romagna | 37,6 km |
Tappa 2 | Bagno Di Romagna – Camaldoli | 20,2 |
Tappa 3 | Camaldoli – Badia Prataglia | 12,1 |
Tappa 4 | Badia Prataglia – La Verna | 12,1 |
Tappa 5 | La Verna – Verghereto | 17,3 |
Tappa 6 | Verghereto – Balze | 13,1 |
Tappa 7 | Balze – Sant’agata Feltria | 22,7 |
Tappa 8 | Sant’agata Feltria – Pietra Dell’uso | 23,1 |
Tappa 9 | Pietra Dell’uso – Sogliano Al Rubicone | 9 |
Tappa 10 | Sogliano Al Rubicone – Borghi | 21,9 |
Tappa 11 | Borghi – Sorrivoli | 17,3 |
Tappa 12 | Sorrivoli – Cesena | 19 |
Tappa 13 | Cesena – Ciola | 26,1 |
Tappa 14 | Ciola – Sarsina | 13,1 |
Cosa vedere lungo il cammino di San Vicinio
Il cammino di San Vicinio passa per monasteri e santuari ed altre più piccole testimonianze della religiosità coltivata nel corso dei millenni in quelle strade. La Madonna del Monte e il bellisismo monastero di La Verna e quello di Camaldoli.
E poi ci sono il santuario della “Madonna degli Occhi” a Pondo di Santa Sofia, il santuario di Sant’Ellero a Galeta, quello di Sant’Alberico, oppure l’abbazia camaldolese di Bagno di Romagna, nota per l’immagine della “Madonna del Sangue” e del crocifisso ligneo del “Perdono”.
Il cammino è completamente segnalato e si può percorrere a piedi, in bicicletta e a cavallo. Il cammino è segnato con la catena di San Vicinio, icona del santo. Qui trovate altre informazioni utili.