
C’è un nuovo sentiero in Liguria che vi condurrà alla scoperta di paesaggi vista mare, borghi sconosciuti e monti della zona del Tigullio: è il Cammino nel Tigullio, un sentiero ad anello lungo 75 km, percorribile in 5 giorni.
Percorrerlo significa fare un viaggio lento che vi condurrà alla scoperta di borghi, chiese, abbazie, castelli e santuari. Il cammino ad anello parte e arriva a Chiavari. Ecco tutto quello che dovete sapere per percorrerlo.
LEGGI ANCHE: CAMMINI IN ITALIA
Cammino nel Tigullio
Il Cammino del Tigullio è un sentiero messo a punto da BioTigullio: è un percorso ad anello che da Chiavari, sale verso il Santuario di Nostra signora di Montallegro, il Monte di Portofino e arriva fino alla bellissima Abbazia di San Fruttuoso.
Da qui partono le imbarcazioni per Portofino e si raggiunge a piedi Santa Margherita Ligure, San Michele di Pagana, Rapallo, Zoagli prima di raggiungere Chiavari.
Il percorso è suddiviso in 5 tappe e si percorre in 5 giorni da 12-17 km al giorno. Sul sito ufficiale trovate la lista dei luoghi convenzionati per dormire e mangiare.
Tappe e itinerario
Tappa 1
- Chiavari
- Le Grazie
- Monte Telegrafo
- Sant’Andrea di Rovereto
- Madonetta
- Monte Anchetta
- Monte Castello
- N.S. di Montallegro
Tappa 2
- Montallegro
- Passo della Crocetta
- Monte Pegge
- Monte Manico del Lume
- Chignero
Tappa 3
- Chignero
- Sant’Andrea di Foggia
- San Pietro di Novella
- Strada di Bana
- Ruta di Camogli
- San Lorenzo della Costa
Tappa 4
- Monte di Portofino
- San Fruttuoso
- Portofino
- Paraggi
- Santa Margherita Ligure
Tappa 5
- Santa Margherita
- Ligure San Michele di Pagana
- Rapallo
- Zoagli
- San Pietro di Rovereto
- Sant’Andrea di Rovereto
- Le Grazie
- Chiavari
Sul sito ufficiale trovate tutte le tracce e le mappe del sentiero.