
Un viaggio lento alla scoperta delle piccole (e sconosciute) meraviglie dell’Italia centrale è l’esperienza che potrete vivere percorrendo il Cammino Naturale dei Parchi, un itinerario che si sviluppa lungo la dorsale Appenninica centrale e che vi condurrà alla scoperta di parchi, riserve naturali e borghi fermi nel tempo.
Sono 430 i km che compongono il Cammino Naturale dei Parchi che collega Roma a L’Aquila lungo un percorso di 25 tappe che passa per 42 comuni, 2 regioni e tre province. Ecco tutto quello che dovete sapere per percorrere il cammino a piedi o in bicicletta.
Cammino Naturale dei Parchi
Il Cammino Naturale dei parchi collega il Lazio all’Abruzzo e si percorre percorre in 4 settimane. Il percorso passa per diversi parchi naturali tra cui il Parco regionale dei Castelli Romani, il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, il Parco regionale dei Monti Simbruini, il Parco regionale dei Monti Lucretili, il Parco regionale dell’Appia Antica, la Riserva naturale regionale Montagne della Duchessa e la Riserva naturale regionale dei Monti Navegna e Cervia.
Il percorso parte dal Parco Naturale Regionale dell’Appia Antica, prosegue fino al Parco Regionale dei Castelli Romani, attraversa la Valle Latina e risale i versanti occidentali della catena pre-appenninica dei Monti Prenestini fino allo spartiacque dove sorge il Santuario della Mentorella.
L’itinerario prosegue poi verso l’Appennino fino ad arrivare al Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini ed entrare nel Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili. Il cammino prosegue verso la Riserva Regionale dei Monti Cervia e Navegna e verso l’Alta Valle del Cicolano dove si possono ammirare alcune mura poligonali per arrivare a Corvaro, frazione di Borgorose, dove trova sede della Riserva Regionale delle Montagne della Duchessa.
Da qui si attraversano le catene montuose e gli altopiani cuore dell’Appennino Centrale come l’Altopiano del Rascino, la salita al Monte Nuria e la discesa verso Antrodoco, da cui si prosegue risalendo la medio-alta Valle del Fiume Velino fino a Cittareale.
Si viaggia poi ad Accumoli, Amatrice e Campotosto per proseguire verso L’Aquila, punto di arrivo del Cammino.
Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale https://www.camminonaturaledeiparchi.it.
Tappe e percorso
Prima settimana
- Roma – Castel Gandolfo
- Castel Gandolfo – Rocca Prior
- Rocca Priora – Palestrina
- Palestrina – Guadagnolo
- Guadagnolo – Subiaco
- Subiaco – Livata
Settimana 2
- Livata – Camerata Nuova
- Camerata Nuova – Cineto Romano
- Cineto Romano – Orvinio
- Orvinio – Castel di Tora
- Castel di Tora – Marcetelli
- Marcetelli – Pescorocchiano
- Pescorocchiano – Corvaro
Settimana 3
- Corvaro – Castiglione
- Castiglione – Altopiano del Rascino
- Altopiano del Rascino – Antrodoco
- Antrodoco – Posta
- Posta – Cittareale
- Cittareale – Accumoli
Settimana 4
- Accumoli – Amatrice
- Amatrice – Campotosto
- Campotosto – Lago di Campotosto
- Lago di Campotosto – Rifugio Fioretti
- Rifugio Fioretti – San Pietro della Ienca
- San Pietro della Ienca – L’Aquila