
430 chilometri, tre regioni e 84 comuni: è il Cammino di Sant’Antonio, un itinerario a piedi che collega i principali luoghi dove visse e operò il frate portoghese.
L’itinerario che si snoda tra Veneto, Emilia – Romagna e Toscana è un vero e proprio viaggio nella natura incontaminata e negli eremi più belli d’Italia. Parte dai Santuari Antoniano di Camposampietro in Veneto, passa per la Basilica di Sant’Antonio di Padova per arrivare fino al Santuario della Verna in Toscana. Ecco tutte le informazioni per percorrerlo.
Cammino di Sant’Antonio
Sono 22 le tappe del Cammino di Sant’Antonio che dal Veneto arriva in Toscana. La prima parte del sentiero di 24 km che da Camposampiero arriva fino alla Basilica di Sant’Antonio a Padova è chiamato Ultimo cammino: ovvero la via che il frate portoghese percorse quasi in fin di vita su un carro trainato da buoi, per il suo desiderio di morire nel convento di Padova.
Il cammino di Sant’Antonio è un viaggio, a piedi o in bicicletta, lento alla scoperta degli angoli più remoti d’Italia ma non solo: passa anche per Venezia, Padova, Rovigo, Ferrara e Bologna.
Dopo Padova il cammino raggiunge poi Battaglia Terme, nel Parco Regionale dei Colli Euganei, per arrivare a Rovigo. Il sentiero prosegue per Ferrara dove Sant’Antonio ha compiuto il miracolo dell’infante.
Dopo Bologna e Imola il percorso prosegue verso l’Eremo di Montepaolo, la prima residenza italiana di Sant’Antonio per poi proseguire verso il meraviglioso Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi per poi raggiungere la Verna.
Credenziali
Prima di partire ai pellegrini viene rilasciata la Credenziale dai Frati Minori Conventuali, un documento che garantisce l’autenticità del pellegrinaggio e permette l’accesso alle strutture che offrono ospitalità e consente di ricevere l’Assidua che è l’attestato di avvenuto pellegrinaggio, dalla competente autorità ecclesiastica.
Lungo il Cammino troverete molti luoghi d’accoglienza: rifugi, luoghi spirituali, ristori o esercizi commerciali dove dormire o mangiare a prezzi concordati. Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale del Cammino di Sant’Antonio.
Tappe e percorsi
- 1) Camposampiero – Padova – 23,5 km
- 2) Padova – Monselice – 22,3 km
- 3) Monselice – Rovigo – 34 km
- 4) Rovigo – Polesella – 20,1 km
- 5) Polesella – Ferrara – 22,7 km
- 6) Ferrara – Malalbergo – 21,7 km
- 7) Malalbergo – Castel Maggiore – 26,0 km
- 8) Castel Maggiore – Bologna – 21,2 km
- 9) Bologna Settefonti – 20,1 km
- 10) Settefonti – San Martino in Pedriolo – 18 km
- 11) San Martino in Pedriolo – Tossignano – 17,1 km
- 12) Tossignano – Parco Naturale del Carné – 22,8 km
- 13) Parco Naturale del Carné – Modigliana – 17,0 km
- 14) Modigliana – Dovadola – 21,7 km
- 15) Dovadola – Rocca San Casciano – 16,9 km
- 16) Rocca San Casciano – Portico di Romagna – 11,7 km
- 17) Portico di Romagna – San Benedetto in Alpe – 16,6 km
- 18) San Benedetto in Alpe – Castagno d’Andrea – 21,5 km
- 19) Castagno d’Andrea – Prati alla Burraia – 12,9 km
- 20) Prati alla Burraia – Camaldoli – 13,3 km
- 21) Camaldoli – Badia Prataglia – 15,8 km
- 22) Badia Prataglia – Santuario della Verna – 20,6 km
Mappa e cartina
Sul sito ufficiale del Cammino di Sant’Antonio trovate la mappa e le tracce GPX per percorrere le tappe sia a piedi che in bicicletta. Qui tutte le informazioni.