
Borghi medievali dove il tempo sembra essersi fermato, natura incontaminata e luoghi sconosciuti. C’è un nuovo cammino che vale la pena di percorrere: è il Cammino dei Borghi Silenti. Un percorso che passa su strade sterrate, sentieri di montagna, vie secondarie e vi condurrà alla scoperta del lato meno conosciuto e più originale dell’Umbria.
Il Cammino si snoda sul versante nord dei Monti Amerini, è suddiviso in quattro tappe e si percorre in 4 -5 giorni. In questo articolo vi spieghiamo perché vale la pena percorrerlo.
Cammino dei Borghi Silenti
Il cammino dei Borghi Silenti è un percorso ad anello lungo 91 km che ruota intorno al monte Croce di Serra, il punto più alto dei monti Amerini. Il progetto è stato messo a punto dal gruppo escursionistico Amerini Trekking.
Il percorso è suddiviso in cinque tappe da percorrere in cinque sei giorni. Passa per boschi di lecci e castagni e attraversa luoghi incontaminati e paesi fermi al medioevo, luoghi silenziosi e ricchi di fascino dove provare i benefici della natura sul corpo e sulla mente.
Il percorso attraversa il lato meno conosciuto dell’Umbria: la parte sud occidentale dell’Umbria e si può percorrere sia a piedi che in bicicletta.
LEGGI ANCHE: TREKKING IN UMBRIA
Si parte da Tenaglie, si passa per Guardea e si sale verso il crinale dei Monti Amerini per poi riscendere verso Santa Restituta. Si attraversano i borghi di Toscolano, Melezzole, Morruzze, Morre e Acqualoreto, e si scende all’Eremo della Pasquarella, accanto alle Gole del Forello. Si passa per Scoppieto e Civitella del Lago, si scende verso Cerreto e Baschi e si risale ancora verso Montecchio, dopo aver attraversato la Necropoli di San Lorenzo, fino al Palazzo Ancajani di Tenaglie.
Tappe e percorso
- Prima Tappa
Tenaglie – Melezzole 27,4 km
- Seconda Tappa
Melezzole – Morre 17,2 Km
- Terza Tappa
Morre – Civitella del Lago 17,5
- Quarta tappa
Civitella del Lago – Baschi 13 km
- Quinta Tappa
Baschi – Tenaglie 16 km
Per informazioni e mappe vi consigliamo di visitare il sito ufficiale del Cammino del Borghi Silenti.
Mappa
Sul sito ufficiale trovate la mappa e le tracce Gpx per percorrere il cammino a piedi e in bicicletta. A questo link invece trovate la lista dei luoghi dove dormire lungo il percorso.