
Quali sono i cammini più belli da fare a piedi in Toscana? In questa guida scopriamo tutti i cammini segnati che solcano la regione, da fare in uno o più giorni. Abbiamo incluso anche sentieri escursionistici sui quali viaggiare a piedi o in mountain bike.
Cammini a piedi in Toscana
La Toscana è da sempre terra di passaggio lungo la direttrice che dalla Francia e dall’Italia nord occidentale giungeva a Roma e a San Pietro.
Tra i percorsi mappati più belli e importanti troviamo la via Francigena, ovvero lo storico itinerario che da Canterbury arriva a Roma camminando per un bel tratto in Toscana e attraversandola da nord a sud. La Francigena però non è l’unica grande strada che solca la regione. In questa guida scopriamo tutti i cammini più belli della Toscana, siano essi antiche vie di pellegrinaggio o commerciali, o moderni itinerari segnati.
Cliccando su questo link trovate una guida alle cose da sapere prima di fare un cammino a piedi, utile per organizzare il viaggio. Il Mibact ha creato un atlante dei cammini italiani (qui trovi la mappa del Mibact dei Cammini d’Italia) in cui ha inserito i cammini italiani opportunamente segnati che rispondono a determinati standard di fruibilità per l’utente (qui trovate i migliori cammini da fare in Italia).
Cammini più belli della Toscana
La via Francigena è un’antica via di pellegrinaggio che collegava la Gran Bretagna a Roma passando per la Francia. L’itinerario è ben segnato e contarddistinto dalla tipica freccia gialla.
Il tratto toscano in particolare attraversa paesaggi variegati e passa per alcuni dei borghi più interessanti della regione, come la bella Monteriggioni. Numerose le sterrate e i km percorsi su strade bianche nel tratto toscano.
- Via Linari
La Via di Linari è un antico percorso commerciale e di pellegrinaggio che portava a Roma come alternativa alla più nota Via Francigena. Passa per l’Abbazia di Linari che le dà il nome. Percorre 135 km tra Emilia-Romagna e Toscana e all’altezza di Fidenza si immette nella Francigena.
La Via degli Etruschi è uno straordinario viaggio storico alla scoperta della civiltà etrusca su un sentiero che collega Toscana ed Emilia-Romagna, passando sul crinale dell’Appennino e nei luoghi abitati dagli Etruschi. Parte dalla antica città di Artimino in Toscana e raggiunge Marzabotto, ovvero l’antica città etrusca di Kainua, nel Parco Regionale di Monte Sole in 6 giorni di cammino.
- Via della Lana e della Seta
La via della Lana e della Seta è un cammino che unisce Bologna a Prato passando per borghi e città in cui la presenza dell’acqua ha garantito nei secoli il fiorire del settore tessile ed in particolare la produzione e la commercializzazione della lana e della seta. L’itinerario misura 130 km di cui la metà circa si snodano in Toscana.
La via degli Abati unisce Pavia a Pontremoli, dove si unisce con la via Francigena, dalla Lombardia alla Toscana. È un cammino religioso che percorre le orme degli Abati di San Colombano, dalla Pianura Padana attraversando l’Appennino piacentino e parmense, fino in Lunigiana.
Si percorrono strade sterrate, sentieri nei boschi ed antichi tratturi. In Lunigiana camminerete in pieno Appennino Tosco Emiliano al cospetto di boschi di faggi e abete.
- Via degli Dei
La via degli Dei si snoda lungo l’antico tracciato della Flaminia Militare, antica via romana che univa Bologna a Firenze. Lungo il percorso che misura 130 km, è ancora visibile parte dell’antico basolato della via romana. Le tappe sono 6 percorribili anche in mtb, ma solo da mountain biker esperti.
- Cammino di Sant’Antonio
Il Cammino di Sant’Antonio è un itinerario religioso che unisce Padova al Santuario de La Verna, in Toscana. Il percorso fino al santuario comprende un numero di tappe variabile da 21 a 23, in base al punto di partenza (Venezia, Santuari Antoniani di Camposampiero o Padova). Il cammino in territorio toscano è molto breve e si sonoda interamente nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e Monte Fakterona, tra foreste monumetali e altre meraviglie, e fino ad uno dei luoghi spirituali più importanti della cristianità.
Il Cammino di Dante è un itinerario ad anello di circa 380 km diviso in 20 tappe tra Romagna e Toscana, sulle tracce dei luoghi cari al poeta divino e di quelli citati nella Divina Commedia stessa. Si parte dalla tomba del padre della lingua italiana a Ravenna e si raggiunge il Museo Casa di Dante a Firenze.
Il Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna misura 98 km e ripercorre alcuni luoghi visitati dal Santo nel suo viaggio in Valmarecchia nel 1213. Presso il monastero di La Verna si ricongiunge con gli altri cammini francescani che raggiungono Roma dalla Toscana. Sul sito dell’ente del turismo toscano li trovate tutti.
Il Cammino di Sant’Antonio è un itinerario a piedi che collega i principali luoghi dove visse e operò il frate portoghese. Parte dai Santuari Antoniano di Camposampietro in Veneto fino all’Eremo di Montepaolo, la prima residenza italiana di Sant’Antonio per poi proseguire verso il meraviglioso Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e il santuario di La Verna.