
Ha vinto quest’anno in TV l’ambito titolo di borgo dei borghi ed è in assoluto uno dei gioielli costieri della Calabria tirrenica. Si tratta di Tropea, la cittadina fulcro della cosiddetta Costa degli Dei. Questo borgo ha fatto, tra le altre cose, anche da principale sfondo al tanto chiacchierato e discusso cortometraggio promozionale firmato da Gabriele Muccino. Ma la sua fama precede decisamente ciack e set cinematografici.
Locali alla moda, affacci mozzafiato, specialità culinarie ma soprattutto un mare da favola, Tropea è tutto questo. Ecco allora quali sono le spiagge più belle di questo affascinante e caratteristico centro nevralgico del turismo made in Calabria.
Spiagge più belle di Tropea
- Spiaggia della Rotonda
- Spiaggia del convento
- Spiaggia Marina dell’Isola
- Spiaggia di Michelino – Parghelia
- Spiaggia di Torre Marino – Ricadi
Spiaggia della rotonda
È in assoluto la più famosa e anche la più presente sui social grazie ai vari scatti che si ritrovano su Instagram. È infatti il tratto sabbioso che si trova proprio al centro della città, sotto la roccia dove sorge il centro storico. Il litorale alterna zone di spiaggia libera a lidi attrezzati. Sulla parte laterale è possibile anche vedere il famoso scoglio San Leonardo che le regala ancora più fascino.
Spiaggia del convento
Non molto lontana dalla spiaggia della rotonda, deve il suo nome al convento che si trova proprio affacciato a picco su questa costa. La spiaggia del convento è per lo più sabbiosa seppure circondata da scogli e rocce. La sua conformazione geografica la rende perfetta per le immersioni e lo snorkeling.
Spiaggia Marina dell’Isola
Ai piedi dell’isola Bella, l’isolotto divenuto per eccellenza il simbolo di Tropea. Si tratta di una delle spiagge più famose e anche più belle di questa piccola città.
Deve le sue origini alla roccia dentro la quale sembra essere incastrata ed è proprio questa sua caratteristica forma a renderla particolarmente affascinante. È anche una delle spiagge più ricercate dai turisti che visitano Tropea per la prima volta.
Ma Tropea è solo il centro di un’intera costa che merita di essere visitata. Tanti sono i borghi e tante le spiagge che la circondano e che i turisti dovrebbero assolutamente conoscere.
Spiaggia di Michelino – Parghelia
Parghelia è un piccolo comune di 1.274 abitanti appena a nord della più celebre Tropea. La spiaggia di Michelino è, in assoluto, la più famosa tra quelle che si possono incontrare e visitare in questo borgo. Deve il suo nome all’omonimo belvedere da cui affacciarsi per godere di un panorama stupendo e di tramonti caldi e colorati. Ed è proprio dal belvedere che la battigia è raggiungibile, attraverso una scalinata di ben 210 gradini. La spiaggia di Michelino è caratterizzata da una sabbia bianchissima e finissima che – come spesso accade nel litorale degli Dei – è circondata da rocce e scogli.
Spiaggia di Torre Marino – Ricadi
Ricadi è un borgo marinaro della Calabria tirrenica caratterizzato da un fascino selvaggio e senza tempo. La più famosa delle sue spiagge è quella che porta il nome di Torre Marino, una delle contrade di questo centro turistico. La lunga spiaggia è divisa in due parti e incontra gusti ed esigenze dei turisti: una prima porzione infatti, quella più piccola, è caratterizzata dai ciottoli. Nella seconda parte della spiaggia si incontra invece la sabbia fine e bianca, tipica della zona sud-tirrenica. Per i turisti più curiosi e avventurosi, la spiaggia di Torre Marino diventa anche il luogo ideale per lo snorkeling.