
A piedi, dall’Aspromonte alle Serre, passando per foreste rigogliose, torrenti impetuosi, ruscelli e cascate, borghi rurali e chiese ed edicole votive, su uno dei cammini più belli della Calabria.
GUARDA ANCHE: ESTATE IN ITALIA
Sentiero del Brigante
Il sentiero del Brigante percorre 140 km da Gambarie Gambarie, frazione di Santo Stefano in Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria, a Serra San Bruno e Bivongi-Stilo, nelle Serre calabresi. L’itinerario è suddiviso in 9 tappe, anche se può essere percorso anche in meno giorni, a seconda delle esigenze di ognuno (dai 5 ai 9). In ognuna delle 9 tappe ufficiali si possono trovare alloggi e strutture dove fermarsi a mangiare e a dormire.
Il “Cammino” dall’Aspromonte alle Serre Calabresi si snoda sulle tracce di ribelli, briganti e fuggitivi che hanno percorso e battuto questo sentiero montano in ogni epoca.
Il sentiero è segnalato con oltre 8.000 segnavia di colore rosso-bianco-rosso e sigla SBed è inserito nell’Atlante Digitale dei Cammini d’Italia del MIBACT (qui trovate tutti i cammini più belli d’Italia).
GUARDA ANCHE: VACANZE ATTIVE
Carta del camminante
La Carta del Camminnate è il documento che testimonia e ricorda l’esperienza del viaggio a piedi tra l’Aspromonte e le Serre lungo il Sentiero del Brigante.
Neli spazi dedicati vengono apposti i timbri che testimoniano il passaggio dalle strutture d’accoglienza disseminate lungo il cammino.
Il viaggiatore potrà richiedere la Carta del Camminante presso le strutture d’accoglienza dietro pagamento di un contributo di € 5,00.
Tappe
- Da Gambarie a Carmelia
- Da Carmelia a Zervò (ex sanatorio)
- Da Zervò a Trepitò
- Da Trepitò al passo del Mercante (Canolo Nuova)
- Dal passo del Mercante al passo della Limina
- Dal passo della Limina a passo Croceferrata o Mongiana
- Da passo Croceferrata a Mongiana
- Da Mongiana a Serra San Bruno
- Da Mongiana-Ferdinandea a Bivongi – Pazzano e Stilo
Itinerario e percorso
L’Itinerario collega l’Aspromonte alle Serre e percorre l’antico sentiero naturale sul crinale. Lungo il percorso si possono ammirare numerose vedute panoramiche della costa Jonica e Tirrenica.
Il Sentiero per la sua ricca storia, le sue bellezze naturalistiche, paesaggistiche, con attrazioni culturali, religiosi ed enogastronomiche è stato incluso dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (Mibact), nell’Atlante dei Cammini d’Italia.
Qui trovate il sito ufficiale del sentiero del brigante dove trovate segnalate le strutture di accoglienza disponibili e il tracciato gps del sentiero.