
Sulla costa dei Saraceni in Calabria, nell’Area marina protetta di Capo Rizzuto, a trenta chilometri da Crotone e a dieci da Isola Capo Rizzuto, c’è un borgo marinaro famoso per il suo Castello Aragonese in mezzo al mare, separato dalla terraferma una lingua di sabbia: siamo all’estremità orientale del golfo di Squillace e la meraviglia che vi invitiamo a scoprire è Le Castella.
Un borgo dalle origini quasi leggendarie. Secondo alcuni studiosi infatti l’isola di Calypso, descritta da Omero nell’Odissea, sorgeva proprio nelle vicinanze di questo luogo.
GUARDA ANCHE: ESTATE 2022
Le Castella
La storia del paese ruota intorno al Castello, uno dei più belli e meglio conservati della Calabria: si narra che Annibale fece costruire, dove ora sorge il monumento, una sorta di accampamento. Secondo quanto riportano alcune testimonianze antiche Japyx, figlio di Dedalo, fuggì da Creta seguendo il padre in una spedizione in Sicilia, ma durante il viaggio di ritorno, una violenta tempesta lo fece naufragare presso le coste dove oggi sorge il borgo.
Dopo la dipartita di Annibale, i Romani fecero sbarcare sul posto circa tremila coloni e chiamarono il luogo Castra: fu la permanenza di queste persone in questo luogo a dare vita al borgo conosciuto oggi come Le Castella.
La fortezza aragonese venne edificata intorno al XV secolo. Non ospitò mai la nobiltà del posto, ma venne utilizzata come ricovero per soldati impegnati contro gli attacchi degli invasori provenienti dal mare. Ancora oggi è possibile notare i diversi stili architettonici sovrapposti realizzati nel corso dei secoli da normanni, svevi, bizantini e aragonesi che elevarono sui muraglioni greci delle possenti difese. La fortezza rimase abitata fino all’800, quando la popolazione si trasferì sulla terraferma ad abitare l’attuale centro storico.
La Fortezza Aragonese, quasi interamente restaurata, è caratterizzata da alcune stanze, un borgo antico con i resti di una piccola chiesetta e una cappella, i bastioni panoramici e una torre.
Visite, Orari e Apertura Castello Aragonese
L’isolotto su cui sorge la fortezza di “Le Castella” si trova nell’estremità orientale del golfo di Squillace. Il nucleo originario risale all’età angioina, a cui sarebbe riconducibile la massiccia torre cilindrica, che oggi si presenta nella sua definizione cinquecentesca dominando il complesso fortilizio con la sua imponenza.
L’impianto del XIII secolo, costruito a difesa del golfo di Capo Rizzuto, rientra nel sistema di fortificazioni voluto dagli angioini.
Le aperture sono soggette ai dpcm vigenti. Per maggiori info sulle visite visitate il sito ufficiale lecastella.info. Qui trovate tutte le spiagge più belle della Calabria.
Foto
(© Giampaolo Cianella / Shutterstock)